CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] lavoro è assolto dal capitale, ossia dalla borghesia che "uscendo dal medioevo feudale ed aristocratico ha portato con sé la scienza e la ritmo della dinamica sociale, che ora ha assunto un'accelerazione mai più veduta", perché insomma "fra il tutto ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Galilei e la geometria del moto accelerato
Enrico Giusti
Galilei e la geometria del moto accelerato
Tra l'impressionante numero di testi scientifici, [...] operazione, questa, di cui non erano mancati esempi nel Medioevo e nel Rinascimento. Tra gli altri, Giovanni Battista Benedetti : il momento della gravità e la velocità di un moto accelerato, quale è quello di caduta lungo un piano inclinato. Che ...
Leggi Tutto
Le politiche industriali del 21° secolo
Mario Pianta
Le economie moderne evolvono di continuo, con attività private e pubbliche che nascono e muoiono in tutti i settori, ma alcuni cambiamenti – legati [...] primi ai secondi è destinato ad accrescere il reddito medio del Paese. Compito delle politiche industriali è quindi
Per l’innovazione, gli elementi fondamentali sono l’accelerazione del cambiamento tecnologico e organizzativo, l’elevata incertezza ...
Leggi Tutto
Strumenti per la percezione: i sensori
Arnaldo D’Amico
Corrado Di Natale
Giulia Mantini
La possibilità di interagire con il mondo nel quale viviamo ci è fornita dagli organi di senso. Il ruolo di [...] di natura meccanica: equilibrio, gravità, accelerazione angolare, accelerazione lineare, propriocezione, sinestesia-movimento delle ambientali permesse, caratteristiche di sovraccarico, vita media di funzionamento stimata, formato dell’uscita, ...
Leggi Tutto
Geomatica per la gestione del territorio
Maurizio Fea
Mario A. Gomarasca
L’inizio del 21° sec. ha visto il rapido consolidarsi di gravi preoccupazioni sul futuro dell’ambiente per il progressivo materializzarsi, [...] precedente. Da un lato, l’apparente accelerazione dei cambiamenti climatici si è manifestata con : dalla durata dell’eco di ritorno si deduce, quindi, l’altezza media delle onde. Quando, infine, la superficie marina è increspata dal vento, ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce compie una ricostruzione generale del modello statunitense di protezione delle opere di contenuto artistico o letterario, conosciuto come copyright. Vengono analizzati [...]
Sul finire del XX secolo, tuttavia, la forte accelerazione tecnologica ha immesso nel mercato nuovi strumenti utilizzabili per questi, merita una menzione il Digital Media Consumer’s Rights Act (DMCRA, Digital Media Consumers Rights Act of 2005, HR ...
Leggi Tutto
Il digitale nel cinema: nuove frontiere
Paolo Marocco
Francesco Zippel
La forma cinematografica nell’era digitale
Se alla fine degli anni Ottanta del 20° sec. l’uso del digitale nel cinema era essenzialmente [...] . Tramite sensori che misurano spostamento, velocità e accelerazione, la motion capture permette di ottenere il movimento mancanza di scelta di uno standard affermato. Secondo un’indagine Media Salles (2008), negli Stati Uniti, nel biennio 2004-2006 ...
Leggi Tutto
Le novità in materia di immigrazione
Giovanni Pescatore
Con il d.l. 17.2.2017, n. 13, convertito con modificazioni nella l. 13.4.2017, n. 46, il legislatore ha perseguito il duplice obiettivo di accelerare [...] in lingua italiana. Sempre in un’ottica di accelerazione del sistema di riconoscimento della protezione internazionale, l’ i dati del Ministero della giustizia3, la durata media del procedimento giurisdizionale in tema di protezione internazionale è ...
Leggi Tutto
Creatività
Giovanni Jervis
Definizione
Si designa come creatività quella capacità della mente che si traduce nella produzione di innovazioni nei processi di conoscenza e di dominio del mondo oggettuale. [...] verosimilmente da considerare come un'accentuazione e accelerazione particolare dei processi innovativi più ordinari di - una scarsa creatività nei soggetti di intelligenza bassa o media, si può riscontrare, invece, a seconda dei singoli individui ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La dinastia Ming: lineamenti generali
Pierre-Étienne Will
La dinastia Ming: lineamenti generali
Per molti aspetti la storia della dinastia Ming (1368-1644) può essere considerata [...] drenaggio dello Yangzi, che nel XVIII sec. subì una forte accelerazione, ebbe inizio a partire dall'epoca Ming.
Lo sviluppo interregionale, per esempio lungo il Grande Canale o sul medio Yangzi), la diffusione senza precedenti dei libri e dei ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...