Sviluppo e trasformazioni sociali in India
Raghav Gaiha
Simrit Kaur
Vani S. Kulkarni
La natura del processo di crescita
Secondo l’«Economic survey» del 2007-08, l’economia indiana si è mossa con decisione [...] superato l’8% annuo a partire dal 2003-04. L’accelerazione degli investimenti interni e del risparmio ha sostenuto la crescita a tre livelli del PIL pro capite del 1993 (rispettivamente basso, medio e alto), si osserva che i primi 5 Stati a elevato ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Dal punto di vista metodologico sarebbe forse opportuno guardare ai processi di [...] Tre Gole sullo Yangtze, con la cultura Daxi. Ritornando alla media valle dello Yangtze, un'importante via di comunicazione e di scambio lo Stato cinese. Due sembrerebbero le fasi di accelerazione in tale modello interattivo: la prima intorno al ...
Leggi Tutto
Evoluzione genetica e culturale
Luigi Luca Cavalli-Sforza
Francesco Cavalli-Sforza
Fino a duecento anni fa, era convinzione generale che gli esseri viventi non cambiassero nel corso del tempo. Poi [...] prima regione ove comparve l’economia agro-pastorale fu tra il Medio Oriente e l’Anatolia, a partire da circa 11.500 e parecchi ascoltatori, da cui è lecito attendersi una nuova accelerazione della velocità di evoluzione culturale.
Si è visto che la ...
Leggi Tutto
La gestione dei rifiuti
Renato Gavasci
Raffaella Pomi
Generazione e controllo dei rifiuti
La produzione di rifiuti da parte dell’uomo costituisce un’inevitabile conseguenza delle attività che egli [...] Al fine di promuovere e monitorare le misure di prevenzione dei rifiuti nel medio e nel breve termine, l’OECD (2004) raccomanda l’utilizzo e ma che nel brevissimo termine, accanto all’accelerazione della progressiva modifica dei cicli produttivi per ...
Leggi Tutto
Dall’educazione a distanza all’e-learning
Antonio Calvani
Il rapporto tra tecnologie della comunicazione ed educazione si arricchisce, nel passaggio tra il 20° e il 21° sec., di sfaccettature nuove [...] è proprio con l’avvento di Internet che viene accelerato e riconfigurato. In particolare a partire dagli anni of deception, 2002) diventa sempre più centrale nelle politiche di media education e di digital competence.
In questo quadro si inserisce il ...
Leggi Tutto
Corpo maschile e corpo femminile
Francesco Figura e Gabriella Spedini
Dimorfismo sessuale
di Francesco Figura
Il dimorfismo sessuale è il fenomeno per il quale gli individui dei due sessi presentano [...] la pubertà consistono essenzialmente nell'accelerazione dell'accrescimento scheletrico, nella diametri cardiaci sono diverse tra i due sessi: per es., il diametro trasverso è mediamente di circa 12 cm nell'uomo e di 10,5 cm nella donna. Così come ...
Leggi Tutto
Architettura e attualità del moderno
Franco Purini
Nel passaggio tra la fine del 20° e l’inizio del 21° sec. l’architettura ha subito un’improvvisa accelerazione dei suoi processi vitali. Questa accelerazione, [...] aspetti comunicativi, diventando così uno dei più potenti mass media. Ha abbracciato in tutte le sue implicazioni la teoria attraversata dalla promessa di un cambiamento, di un’accelerazione, dell’annuncio di una felicità imminente e un compimento ...
Leggi Tutto
Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La politica mediatica
Il rapporto tra la politica e la tecnica non può essere descritto solo in termini strumentali, come se la tecnica si limitasse a mettere a disposizione [...] social networking, i diversi processi hanno conosciuto un’accelerazione e un cambiamento, che possono essere descritti generale, può dirsi che si è determinata una convergenza tra i media che ha portato a una redistribuzione di potere e che ha ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'economia in Grecia
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’economia greca è stata al centro di un interminabile dibattito [...] che porta con sé il declino della piccola e media proprietà e l’accentramento della maggior parte delle terre stessa e il suo carico.
L’economia monetaria conosce ad Atene un’accelerazione. Qui nascono le prime forme di banche, tenute per lo più da ...
Leggi Tutto
La transizione nell’economia russa
Domenico Mario Nuti
L’evoluzione della Russia nel primo decennio del 21° sec. vede la continuazione del processo di transizione postsocialista, iniziato nel 1992 dopo [...] massicciamente, con il dollaro che passava da 6 a 24 rubli (in media 24,6 rubli nel 1999).
Dal 1999 in poi ebbe inizio una ripresa, subito seguita da un’accelerazione dello sviluppo, dovuta innanzitutto alla svalutazione del rublo, che ricostituiva i ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...