Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità industriale
Enrico Morteo
L’anteguerra e una modernità incompleta
Nel 1940, lo scoppio della Seconda guerra mondiale fotografava un’Italia ambiguamente [...] tratta Firenze-Milano in un’ora e quarantacinque minuti alla media di 164 chilometri orari e con una punta massima di realizzati internamente alla Olivetti. Chi però impresse una netta accelerazione all’azienda fu il figlio Adriano (1901-1960), che ...
Leggi Tutto
L’economia italiana
Enrico Saltari
Quali fatti e tendenze hanno segnato l’evoluzione dell’economia italiana nei primi anni di questo inizio di secolo? Tra le tante statistiche disponibili, guardiamo [...] corso degli ultimi quindici anni il PIL è cresciuto a un tasso medio annuo pari all’1,4% circa. Non ha senso perciò parlare compensare il rallentamento della domanda interna con un’accelerazione della componente estera della domanda, come, per ...
Leggi Tutto
Ambiente e qualità della vita nel territorio urbano
Roberto Della Seta
«In condizioni normali, nel loro habitat culturale, gli animali selvaggi non si mutilano, non si masturbano, non aggrediscono la [...] più negativi è rappresentato da un’accelerazione dei processi di frammentazione naturale: « un territorio comunale di 325,2 km2), mentre nel periodo 1995-2002 la media annua delle nuove cubature autorizzate è stata superiore ai 30 milioni di m3, ...
Leggi Tutto
Competitività dei sistemi fiscali
Vieri Ceriani
Con il termine competizione fiscale (o concorrenza fiscale) si indicano comportamenti, sia di azione sia di reazione, posti in atto da pubbliche autorità [...] , tra cui Stati Uniti e Giappone, si può osservare che la media delle aliquote nominali complessive è scesa, fra il 1982 e il 2004 ’ambito dei Paesi europei: essa ha subito una prima accelerazione alla fine degli anni Novan-ta, e si è ulteriormente ...
Leggi Tutto
Il cinema postmoderno
Bruno Roberti
Tre linee di tendenza
Se nel Novecento il cinema inteso come espressione degli immaginari di massa ha costituito un compendio delle estetiche del moderno nel loro [...] in questione la credibilità del reale in rapporto alle manipolazioni dei media, come nei film di Moore, da TV nation (1997) fino sfondandone il perimetro in ogni direzione, imprimendo un’accelerazione e una dilatazione del campo visivo.
Nel cinema ...
Leggi Tutto
Design strategico
Francesco Zurlo
Una parola-problema
L’espressione design strategico rappresenta un problema, un sistema aperto che include diversi punti di vista, modelli interpretativi articolati [...] campo del possibile ed è un potente strumento di accelerazione del processo decisionale. Nella formulazione dell’immagine di interpretare il brief al designer, come accade nelle piccole e medie imprese, in genere a guida padronale, del sistema Italia. ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] e che, nonostante i suoi ritmi di accelerazione incrementali, richiederà decenni per affermarsi definitivamente. lesi e mezzi di comunicazione di massa offensivi, mediati dalle regole della responsabilità civile, bensì assai più semplicemente ...
Leggi Tutto
Nuovi modelli dell’abitare
Maurizio Vitta
Continuità e mutamento
Il 20° sec. ha pensato l’abitare riassumendolo nella figura sociologica dell’abitazione. Il modello della ‘casa’ come diritto sociale, [...] agli oggetti, il consumo dei quali risulta sempre più accelerato, e dal dissolvimento della gerarchia degli spazi, che Herman Hertzberger o Bernard Leupen, parte dal presupposto che la vita media di un edificio copre almeno l’arco di un secolo, per ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] assai bene il ritardo culturale rispetto alla prodigiosa accelerazione delle scienze nel nostro secolo. Aerei, il mondo occidentale periodici di larga diffusione, rivolti a un pubblico medio-alto; Phillips, a partire dagli anni dieci, si impegna a ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] Da un certo punto di vista, lo sport ha bisogno dell'apporto dei media, ma essi pretendono la vendita della sua privacy. È il prezzo dello , ancora oggi, l'immaginazione a rallentare l'accelerazione vertiginosa della corsa e a fissarla nel tempo ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...