Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] di veramente nuovo o non sia piuttosto una semplice accelerazione di quello scambio interdisciplinare tanto caro alla modernità. vari circuiti dell’immagine. Divenuta uno dei tanti mass media, l’architettura è costretta a mettere in secondo piano i ...
Leggi Tutto
L’economia mondiale
Pierluigi Ciocca
Giangiacomo Nardozzi
Le tendenze
Gli andamenti dell’economia mondiale nello scorcio del 20° e nel primo decennio del 21° sec. presentano tratti nuovi nella storia [...] dei Paesi poveri più rapida di quella media mondiale potrà ridurre le disuguaglianze. Nel primo decennio del 21° sec. la dinamica del prodotto mondiale è in effetti scaturita dall’accelerazione dello sviluppo delle economie di mercato emergenti ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] tecnologia attraverso la competizione internazionale e quella della cultura attraverso i mass media e altri mezzi di comunicazione hanno subito una notevole accelerazione in questo secolo e le nazioni sono divenute più permeabili e interdipendenti ...
Leggi Tutto
L’immaginario tecnologico
Francesco Ghelli
Il gadget del 2000
Il 23 ottobre 2001, poco dopo il trauma delle Twin Towers che ha inaugurato il 21° sec., è stato presentato un prodotto tecnologico destinato [...] dal 2003 che in questi anni ha attirato l’attenzione dei mass media, è frequentata in tutto il mondo da 10 milioni di ‘residenti e della scrittura. L’era digitale ha impresso un’accelerazione a tali procedimenti. Se i mondi della fiction postmoderna ...
Leggi Tutto
La grande crisi del nuovo secolo
Luigi Spaventa
Fra la metà degli anni Novanta del 20° sec. e i primi sei anni di quello successivo, l’economia mondiale conobbe uno sviluppo senza precedenti nella storia [...] accorsero (v. in particolare Rajan 2005). Per spiegare l’accelerazione e la gravità della crisi, occorre tuttavia considerare i e inflazione dei prezzi degli immobili abbassava il tasso medio d’insolvenza. In secondo luogo, le ipotesi prevalenti di ...
Leggi Tutto
Le letterature di lingua inglese
Valerio Massimo De Angelis
Perché la letteratura
L’avvento del nuovo secolo non ha prodotto un radicale cambiamento di paradigma nelle letterature di lingua inglese, [...] Elizabeth Becker Henley, n. 1952), la satira delle rappresentazioni che i media danno delle questioni razziali in Yellow face (2007) di David Henry la contraddittoria commistione tra la drammatica accelerazione dei processi di modernizzazione e la ...
Leggi Tutto
Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] più generale che ha conosciuto di recente una forte accelerazione e ha portato a parlare di giustizia 'universale', 1997).
Giglioli, P. P., Political corruption and the media: the Tangentopoli affair, in "International social science journal", ...
Leggi Tutto
La musica nell’era digitale
Franco Fabbri
L’alta fedeltà come fenomeno di massa
Il pubblico iniziò ad associare l’aggettivo digitale al suono e alla musica negli anni Settanta del secolo scorso. Gli [...] digitalizzazione, ma che comunque ha subito un’accelerazione parallela agli sviluppi della tecnologia, non ha 2006, 31, pp. 161-71.
J. Sterne, The MP3 as cultural artifact, «New media & society», 2006, 8, 5, pp. 825-42.
M. García Quiñones, ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] la vicenda coloniale.
La scoperta del Mediterraneo subì una potente accelerazione a seguito della caduta del muro di Berlino (1989). ) di una zona di libero scambio tra Stati Uniti e Medio Oriente a partire dal 2013.
Le valutazioni degli effetti del ...
Leggi Tutto
Culture
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Culture, termine caratterizzato ‒ nell’accezione qui assunta delle Scienze sociali ‒ dall’ampliamento dei suoi confini, [...] nascita del dissenso religioso nella Chiesa cattolica e l’accelerazione dei processi di secolarizzazione già da tempo in atto 5%, e si ha una netta crescita dei possessori di licenza media e di diplomati. La decisa crescita degli italofoni muta la ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...