Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] di depressione fanno la loro comparsa dopo l’età media, quando diventa più difficile sperare nella vita, perché il arresto nella corsa sfrenata a cui siamo chiamati e, accelerando la corsa, ci rendono perfettamente conformi alle richieste sociali. ...
Leggi Tutto
Il design nel futuro
Vanni Pasca
Crisi economica e significato del design
Il 2009 per molti evoca il 1929 a proposito della crisi economica in atto, anche se non è ancora possibile stabilire con quanta [...] mondiale, e il suo target economico è basso o medio-basso (pur riuscendo a interessare anche consumatori più sofisticati), caratterizza la nostra epoca è quello costituito dall’accelerazione degli sviluppi della tecnologia, che vanno trasformando ...
Leggi Tutto
Il culto dei monumenti
Claudio Varagnoli
Patrimonio e patrimoni
Poco più di un secolo fa, il grande storico dell’arte Alois Riegl tracciò l’origine e lo sviluppo del «culto dei monumenti», individuando [...] mai stato forse così evidente nell’opinione pubblica. E la media degli interventi, pur certamente criticabile almeno in Italia, ha ormai fa, ma ha avuto in questo inizio di secolo un’accelerazione. La crescita economica e culturale in molti Paesi ha ...
Leggi Tutto
L’interno della Terra
Fabio Catino
Per comprendere lo stato della conoscenza della Terra nel suo interno e le relative prospettive di miglioramento, è opportuno prendere brevemente in considerazione [...] circa 1000. Nella definizione di Ra intervengono, oltre all’accelerazione di gravità (g) e alla differenza di temperatura (ΔT misure di flusso termico superficiale del calore interno terrestre (in media 60 mW/m2), che coprono peraltro soltanto il 40% ...
Leggi Tutto
Le grandi domande
Stefano De Luca
Grandi domande e grandi risposte
Da sempre l'uomo non può fare a meno di porsi alcune domande fondamentali: qual è l'origine di tutte le cose e il loro significato? [...] funzioni è però necessario che si formi un'ampia classe media, né troppo ricca, né troppo povera.
Liberali, democratici corpi, in assenza di attrito, cadono con la stessa accelerazione, trasformando così la sua ipotesi in una teoria scientifica.
...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] miliardi di individui, e per garantire entro il 2020-2025 quella media di 2500-2800 calorie pro capite idonea per lo sviluppo fisico e e alle malattie, riduzione della sterilità, e accelerazione dell'accrescimento sono le caratteristiche su cui è ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] a 0,35 g in zone ad alta sismicità. Per strutture con periodi propri di vibrazione medio-bassi, si ha una notevole amplificazione dell’accelerazione rispetto a quella del suolo, circa 2,5 volte, facendo insorgere forze inerziali, ossia orizzontali ...
Leggi Tutto
Sistema politico e rivoluzione economica cinese
Federico Rampini
La Cina del 21° sec. non si lascia definire facilmente: ha il capitalismo senza la democrazia; lo sviluppo economico senza libertà politiche; [...] In seguito la sua crescita ha registrato perfino un’ulteriore accelerazione, toccando un record con l’aumento dell’11,4% guerra dopo il conflitto sino-vietnamita del 1979. È cresciuta in media del 10% all’anno in un trentennio, ha decuplicato il ...
Leggi Tutto
Problemi sociali nelle aree metropolitane
Guido Martinotti
Città osservabile e società urbana
La città, qualunque città, è un oggetto ambiguo o, se preferiamo, costituito da più fenomeni che, pur interagendo, [...] . In duecento anni, con un ritmo progressivamente accelerato, l’urbanizzazione ha invertito i termini del rapporto conseguentemente eroso da questa nuova occupazione che, per l’abitante medio delle nazioni sviluppate, occupa circa 3 ore al giorno (4 ...
Leggi Tutto
Malattie infettive emergenti
Giuseppe Ippolito
Enrico Girardi
Cristiana Pulcinelli
Dei 57 milioni di decessi che ogni anno si registrano nel mondo, circa 15 milioni sono causati da malattie infettive: [...] altri sei Paesi in due diversi continenti. Questa enorme accelerazione nella possibilità di diffusione di un contagio è senz’ persone e merci. Si stima, infatti, che la velocità media di spostamento degli esseri umani sul pianeta sia aumentata di ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...