Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Elettronica italiana: una storia con un futuro
Luca De Biase
Giuseppe Caravita
Il miracolo economico
L’Italia del dopoguerra è percorsa da una fioritura generale di iniziative, imprese, ricerche, invenzioni. [...] , piuttosto fortunata, fu un altro colpo di acceleratore inventivo degli ingegneri dell’Olivetti.
Il gruppo ricerca di energia, matematicamente precisi.
L’azienda aveva ormai raggiunto medie dimensioni. E nel 1960 spostò a Vimercate la sua sede ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] volgere degli eventi e delle mode oltre che dall’accelerazione tecnologica, a una regione di separatezza ideale: si 14.000): vi è un architetto ogni 470 abitanti, contro una media europea di uno ogni 1353. Così, nonostante la recente espansione del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] (1917-1988) stavano effettuando a Roma misure sulla vita media dei mesotroni, scoperti, come detto, verso la fine Rubbia e a van der Meer.
La scelta dei grandi acceleratori concentrò la ricerca fisica sperimentale delle particelle elementari in poche ...
Leggi Tutto
La ricchezza oggi
Daniele Fano
L’inizio del nuovo secolo è caratterizzato da una profonda instabilità dei mercati finanziari e immobiliari e, più in generale, dell’economia. Alla crisi delle borse scoppiata [...] dalla ripresa dell’inflazione, e il 2007, il rendimento nominale medio annuo degli indici di borsa è stato rispettivamente del 7% per apparentemente inarrestabile. La fig. 4 mostra l’accelerazione degli acquisti di fondi comuni azionari italiani al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Tecnologie digitali
Franco Filippazz
Giulio Occhini
Fulvia Sala
Il diffondersi sempre più rapido delle tecnologie digitali in tutte le attività umane è il fenomeno che meglio caratterizza l’epoca [...] progressivamente la velocità della rete, con una accelerazione molto sostenuta e, già dalla fine degli anni totale della forza lavoro.
La situazione italiana non si discosta molto dalla media europea (l’incidenza è pari al 3,2%), ma è assai inferiore ...
Leggi Tutto
Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] il 1980 e il 1988. La causa di quest'accelerazione del riscaldamento è controversa, ma si propende per un stima che il processo d'innalzamento sia iniziato nel XIX sec. e che la media dell'aumento nel XX sec. sia stata di 0,17 metri. I nuovi e ...
Leggi Tutto
Pietro Soggiu
Droga
Proibizionismo e antiproibizionismo
Legalizzare le droghe leggere?
di Pietro Soggiu
12 MARZO
Un giudice di Venezia ordina all'Azienda sanitaria di S. Donà di Piave di acquistare all'estero [...] piena efficienza fisica, un'eccitazione euforica e un'accelerazione del pensiero. Gli effetti sono strettamente legati standard, che producono i primi effetti clinici in un individuo adulto medio del peso di circa 70 kg, sono costituite da 500 mg di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] traversano un campo elettromagnetico che imprime loro una accelerazione. Il ciclotrone è il prototipo delle macchine più una particella elettricamente neutra, lo Z0. Il campo dello Z media un nuovo tipo di interazioni deboli, dette 'di corrente neutra ...
Leggi Tutto
La radio nel mondo
Giovanni Cordoni
A oltre ottant’anni dalla nascita delle prime emittenti, e dopo l’affermazione di alcuni media che sembravano destinati a ridimensionarne il ruolo, la radio si conferma [...] telefonia o la carta stampata. Come in Italia con L’Espresso, RCS Media group e Il Sole 24 ore, o in Spagna con i gruppi soggetti presenti da tempo nel settore, ha portato all’accelerazione del processo di concentrazione, rilevato già da vari anni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Quale futuro per l’industria italiana?
Vittorio Marchis
Siamo all’inizio del 1944 in Svizzera, dove molti italiani si sono rifugiati dopo il disastro dell’8 settembre dell’anno precedente. In Italia [...] un prezzo simbolico.
Dal 1950 al 1973, con un’accelerazione negli ultimi cinque anni del periodo, l’economia italiana era di studio, mentre nella meccanica sono sotto il 2%. L’età media è elevata (oltre i 50 anni), nella farmaceutica è solo un ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...