Società
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Società. Lo sguardo sulla società italiana – nelle sue articolazioni regionali – in realtà attraversa tutta l’opera. Qui [...] , dall’altro risulta come l’esito della brusca accelerazione di un processo di progressiva emersione per via giudiziaria sua popolazione, oggi non più ‘popolare e aristocratica’ bensì ‘media e mediocre’. L’assunto di fondo del saggio finale è che ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] la statura dei neonati sono in genere superiori nei maschi (con un'eccedenza media di 150 g per il peso e di 1 cm per la lunghezza). normale; tuttavia, dopo il 1° anno di vita l'accelerazione della crescita si esaurisce e molti di loro si mantengono ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] commercializzabile o un apparecchio scientifico quale un acceleratore di particelle. E poiché sono questi i 1,4% circa. Il livello sensibilmente più basso rispetto alla media degli altri paesi industrializzati incide sulla cultura, sull'economia e ...
Leggi Tutto
Musica e teatro
Carlotta Sorba
La sera del 18 febbraio 1861 si festeggiava a Torino, in piazza Castello, l’inaugurazione del nuovo Parlamento italiano avvenuta quel giorno. Era in programma un concerto [...] nei comunelli delle Marche, della Puglia o della Toscana. E poi sale di media dimensione, da 800 a 1.500 posti, costruite in città forse non di imporre al settore una sorta di modernizzazione accelerata attraverso l’assunzione di un’ottica di libero ...
Leggi Tutto
Le dinamiche politiche dell’India contemporanea
Michelguglielmo Torri
Nel primo decennio del 21° sec., le dinamiche politiche dell’India contemporanea appaiono dominate da due elementi di fondo: il [...] economica, garantita dal precedente governo premendo l’acceleratore sulla politica delle riforme neoliberiste, era andata , dal 2002 al 2006, se ne sono avuti 87.567, cioè una media di 17.513 all’anno.
Quasi i due terzi dei suicidi di agricoltori ...
Leggi Tutto
Le misure del Governo Letta
Tiziano Treu
Il contributo analizza le linee generali del cd. Decreto Lavoro (d.l. 28.6.2013, n. 76 conv. con modificazione in l. 9.8.2013, n. 99), sottolineandone il carattere [...] finalizzate, secondo il governo, a stimolare l’occupazione e ad accelerare i lavori in vista dell’Expo del 2015 e quindi provviste effettuate entro il 31.12.2015 da parte di piccole e medie imprese.
38 Ma la circolare Ministero del Lavoro 29.8.2013 ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] (soprattutto di calcio), riscontrati da ascolti televisivi crescenti, sono stati potenti acceleratori della crescita degli investimenti pubblicitari sui media-sport e dell'utilizzo promozionale di immagini e personaggi sportivi. La sponsorizzazione ...
Leggi Tutto
Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] ad esempio, ha sostenuto che in seno al ceto medio, accanto alla componente tradizionale formata dagli addetti alla produzione e vi sarebbe un crescente bisogno di espansione e di accelerazione costante del progresso tecnologico (v. Richta e altri, ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] e che nei prossimi anni questo fenomeno subirà una vistosa accelerazione sia in Cina sia in altre aree economicamente emergenti. Le l’Africa subsahariana, l’Africa del Nord e il Medio Oriente. Complessivamente si deve ritenere che siamo in presenza ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] un lato l'intimo nesso fra capitalismo e scienza è ampiamente mediato da stili di vita, visioni del mondo, modelli di grandi questioni morali direttamente derivanti dalla vertiginosa accelerazione delle scoperte scientifiche e dalla ancor più ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...