Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’avventura Olivetti
Emilio Renzi
«Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932)
La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] che risaliva al 1939. Le paghe erano costantemente superiori alla media nazionale, e nel 1956 l’orario di lavoro scese da Tronchetti Provera (n. 1948) – non rappresentarono altro che l’accelerazione e la presa d’atto formale di quelle prese già da ...
Leggi Tutto
Cinema e media: scenari del nuovo secolo
Giorgio De Vincenti
Enrico Carocci
Il cinema e gli altri mediadopo l’11 settembre
Diversità culturale e globalizzazione
Il 2001 segna una data epocale nella [...] solo le principali elaborazioni teoriche contemporanee sul mondo dei media ma anche quelle più generali di economia e di di New York, realizzato mediante quotidiane riprese video in accelerazione, durate un anno, dalle finestre dell’appartamento dell ...
Leggi Tutto
Il romanzo della globalizzazione
Stefano Calabrese
Dal romanzo postmoderno al global novel
A lungo, nel corso del Novecento, il romanzo ha rischiato di soccombere sotto il peso delle proprie ambizioni: [...] canto, la consanguineità tra il verbale e l’iconico mediata dall’attuale civiltà dell’audiovisivo ha probabilmente favorito il delle opere di Stephen King, imprimendo un’ulteriore accelerazione al riadattamento filmico-televisivo dei suoi romanzi. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina. Introduzione
John D. North
Introduzione
Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] questa tesi indica una particolare inclinazione per le scienze meccaniche del Tardo Medioevo ‒ forse sin troppo considerate dagli storici del XX sec. ‒ accelerato, senza sottoporre a una verifica le ipotesi relative alla costanza dell'accelerazione ...
Leggi Tutto
Grafica editoriale
Silvia Monaco
Rinnovamenti
L’ultimo decennio ha rappresentato per la grafica editoriale, al di là delle diverse concezioni espressive, un periodo di maturazione per quanto riguarda [...] di idee». E ancora: «Per qualche tempo l’accelerazione della distribuzione dei messaggi è diventata fine a se stessa numero, più vicino alle dinamiche di comunicazione dei nuovi media. La sperimentazione di Piazza è culminata nella creazione ...
Leggi Tutto
La neologia
Bernard Quemada
La neologia, fenomeno linguistico e disciplina recente delle scienze del linguaggio, è un settore della lessicologia moderna che, dalla fine del 20° sec., accompagna lo sviluppo [...] una dinamica in costante evoluzione, fatta di periodi di accelerazione e di rallentamento. Ciò riguarda il vocabolario, con creazioni e 1995.
G.M. Verardi, Le parole veloci. Neologia e mass-media negli anni 90, Locarno 1995.
M.R. Ansalone, P. Felix, ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] ad esempio con la prassi diffusa dell'eccessiva accelerazione del ritmo produttivo e degli straordinari verso il cui il costo marginale è superiore e non inferiore a quello medio; in pratica, poi, questi ultimi tendono a implicare maggiori difficoltà ...
Leggi Tutto
Sociologia
LLuciano Gallino
di Luciano Gallino
Sociologia
sommario: 1. Quesiti fondativi della sociologia. 2. La natura del legame sociale. 3. Differenziazioni teoretiche e specializzazioni della sociologia. [...] conosciuti dai paesi occidentali, quanto i ritmi accelerati propri dei paesi avviatisi alla modernizzazione con la delle rappresentazioni della società, in specie di quelle costruite dai media, come pure di quelle prodotte da altre scienze sociali, ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] politici e culturali che variamente, ma inevitabilmente, media e condiziona la costruzione e interpretazione delle norme concilio, a ritmi e in direzioni diverse, aveva innescato o accelerato in materia di libertà religiosa, cominciò d’altra parte a ...
Leggi Tutto
Lingue a rischio di estinzione
Emanuele Banfi
Le lingue del mondo
Non c’è accordo tra gli specialisti su quale sia il numero effettivo delle lingue del mondo. Le valutazioni brutalmente numeriche variano [...] Myanmar e nella provincia cinese dello Yunnan); in senso medio il termine kachin è esteso anche a lingue territorialmente prossime , si è assistito (e si assiste) a un accelerato processo di riduzione delle lingue autoctone, parlate dalle popolazioni ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...