Atletica - Le specialità: il fondo
Roberto L. Quercetani
Il fondo uomini
I 5000 e 10.000 m
Nell'era moderna l'alba delle corse lunghe s'identifica di solito con il pedestrianism, un'alternanza di [...] solo di rado sulle distanze lunghe e in gare di medio impegno. Riuscì comunque a battere sui 5000 m Viljo 25,38″). Il finlandese applicò ancora una volta la sua tattica di accelerazione progressiva: nei 10.000 m coprì la prima metà in 14′08, ...
Leggi Tutto
La breve primavera della radio locale
Marcello Lorrai
Fino ai primi anni Settanta in Italia la vicenda della radiofonia – così come quella della televisione – è caratterizzata da un regime di monopolio [...] fenomeno delle radio libere subisce una vera e propria accelerazione, e si assiste a un moltiplicarsi di iniziative, sociale. Chi fa radio, al microfono o nella gestione, è mediamente molto invecchiato, e il ricambio di forze è ridotto. Non ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] metà meno di 25 – e di una coorte femminile che aveva un’età media di appena 26 anni e 10 mesi, di poco inferiore a quella maschile. di allora, in effetti, non è tanto l’accelerazione o la decelerazione di questo o quel settore produttivo, ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
M. Spanu
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull'archeologia della S. sono progrediti negli ultimi quindici anni in modo straordinario e con un'accelerazione tuttora crescente. [...] molti altri nuraghi della S., al colore del basalto; si trova nel cuore dell'alto Sarcidano e domina il guado sul medio corso del Flumendosa. Si tratta di un possente nuraghe pentalobato, cioè intorno alla torre centrale (alt. attuale circa m 15) ci ...
Leggi Tutto
Ecosistema tra città e regione
Gabriella Corona
Metabolismo urbano
Dopo la Seconda guerra mondiale si è affermata una realtà urbana che ha conosciuto una straordinaria espansione e ha portato all’avvento [...] tra Ottocento e Novecento, ha conosciuto una accelerazione senza precedenti nei decenni successivi alla Seconda guerra . Ma è a partire dagli anni Ottanta che la produzione media pro capite conosce un’impennata senza precedenti passando da 248 kg ...
Leggi Tutto
Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] veneziana: di quella miracolosa tradizione, vivente in tutto il medioevo e in gran parte dell’età moderna, e le cui di quasi tutto l’Ottocento, aveva conosciuto un impulso di accelerazione da quando il governo italiano aveva cominciato a guardare a ...
Leggi Tutto
Salute, sanità e regioni in un Servizio sanitario nazionale
Francesco Taroni
Le politiche sanitarie come laboratorio di ‘regionalismo’
L’istituzione delle regioni in Italia è stata definita «uno dei [...] interno lordo (PIL) ha raggiunto nel 2010 il 9,3%, inferiore alla media generale dei Paesi OCSE (9,5%) e molto al di sotto non solo quadro finanziario hanno provocato una brusca accelerazione della transizione organizzativa dei sistemi sanitari ...
Leggi Tutto
Pianificazione e programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa
I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] detto, che ciò impedirebbe di effettuare gli investimenti richiesti per accelerare lo sviluppo economico del paese. Né, d'altra parte, tipo d'industria; se su aziende di grandi oppure di medie o piccole dimensioni; se su queste o quelle parti della ...
Leggi Tutto
Storiografia e società
Giuseppe Galasso
Origini ed età antica
La formazione, la conservazione, la trasmissione, l'aggiornamento della memoria storica sono aspetti - distinti fra loro solo nel corso [...] triangolo Islam-Bisanzio-Europa, non più di 34 scrittori storici di media o grande importanza; che di essi 28 erano sacerdoti o monaci e parlato sugli storici e sul loro lavoro. L'accelerazione dei tempi dello sviluppo tecnico, economico e sociale ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] il livello di turn over (32,9%) sostanzialmente nella media con le elezioni precedenti28. Si trattava ora di capire che dalle alterne vicende del governo Tambroni68, nel 1960, ad accelerare quella necessità di cambiamento che era da tempo nell’aria ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...