La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] da più di una particella neutra, verosimilmente da due neutrini. La vita media del pione è di 2,6×10−8 s ca. e quella del ad altri stati per mezzo di esperimenti svolti con acceleratori di elettroni, che venivano affrontati per studiare la produzione ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] termine a quo per la sua collocazione cronologica, ad esempio il Medioevo, si pone pur sempre il problema se la successione delle condannata a un rapido tramonto. Per reggere a questa accelerazione sempre crescente si è sviluppata la figura del blasé ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali e migrazioni interne
Enrico Pugliese
Il crocevia: un quadro generale
Migrazioni internazionali e migrazioni interne: nelle diverse fasi dell’evoluzione della società italiana [...] l’urbanesimo. Nel dopoguerra essa avrà un’accelerazione in seguito all’eliminazione della legislazione fascista, progressista, di cui la riforma dell’istruzione media, con l’istituzione della scuola media unificata e dell’obbligo scolastico fino al ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] che proprio nei siti dei fiumi Han e Taedong (media costa occidentale) la ceramica Chulmun sarebbe comparsa per la prima penetrazione di nuovi gruppi. Due sembrerebbero le fasi di accelerazione in tale modello di interazione: la prima intorno al ...
Leggi Tutto
La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] dei canali di accesso. Un’azione che viene accelerata dalla progressiva dilapidazione da parte di chiunque fosse su 6.349 residenti; una percentuale pari al 42%, contro una media del Comune del 14%)(43).
Anche a Murano il sostegno abitativo è ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] 15-16 MeV, mentre per la produzione degli isotopi emittenti fotoni singoli sono necessarie macchine a media energia, cioè in grado di accelerare particelle fino a 35-40 MeV.
a) Isotopi emittenti positroni. Una delle applicazioni di maggiori interesse ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] complessiva), il grosso del partito consiste di appartenenti al ceto medio vecchio e nuovo e, nella fase di presa del potere, dell'esodo forzato dai territori orientali), e all'accelerazione del declino a cui, nello sviluppo industriale, i ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] circa. Dal 1350 a.C. si verificò un'accelerazione nel processo di sviluppo culturale, evidente soprattutto nel fossato. Lungo 1300 m, questo era largo circa 20 m e profondo mediamente 6,5 m, mentre il suo lato interno era provvisto di una scarpa ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica
Marwan Rashed
Dinamica
Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] , un universale che non corrisponde ad alcuno stato fisico reale, se non casualmente (il punto mediano nel caso di un movimento uniformemente accelerato, per esempio).
Dall'analisi dei frammenti superstiti del trattato di statica, risulta dunque che ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] , l’Uciim si batteva per l’introduzione di una scuola media unitaria distinta in tre indirizzi: umanistico, tecnico e pratico.
Com accordi concordatari.
Le discussioni sull’argomento ebbero un’accelerazione verso la metà degli anni Settanta, dopo ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...