La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] , invece degli archi infinitesimali, corrispondenti ai valori "istantanei" dell'angolo che prima si è chiamato θ. altra questione sollevata nel contesto dei corpi in caduta fu l'accelerazione; com'è generalmente noto, un corpo in caduta libera ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] galileiane' della caduta dei gravi, nel vuoto tutti i corpi cadono con accelerazione g costante, lo spazio percorso è s=1/2 gt2 e la , ai cui vertici A, B, C agiscono impulsi istantanei di forza centripeta che fanno deflettere il corpo verso S ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] da successive ionizzazioni per urto e la corrente istantanea che si produce possa così essere facilmente rivelata. d'energia cinetica fra il gas interstellare e le particelle accelerate.
Quando una particella carica penetra in una regione in cui ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] ', peraltro già intuito da Newton e Leibniz, e successivamente quello di 'forza acceleratriceistantanea'. Varignon, come già avevano fatto Galilei e Newton, elabora la sua scienza del moto sulla base di una definizione non esplicita ma operante ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] direzione del moto, le particelle guadagnano o perdono energia a seconda della loro posizione istantanea rispetto al picco dell'onda.
In un acceleratore lineare le particelle sono sottoposte a forze radiali e assiali. I campi elettromagnetici che ...
Leggi Tutto
Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] la velocità di corrosione del metallo meno nobile subisce un’accelerazione dipendente dal rapporto tra l’area del metallo più nobile che fornisce la misura della velocità di corrosione istantanea. Queste sonde sono usate nei circuiti d’acqua. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Relativita e gravitazione
Clive W. Kilmister
Relatività e gravitazione
Problemi relativi alla gravitazione newtoniana
Il successo della teoria [...] il sintomo di un problema più profondo. L'effetto istantaneo che si sarebbe dovuto avere, secondo la legge del con una velocità superiore a essa.
Un altro esempio di sistema accelerato attirò l'attenzione di Einstein nel 1909, a partire da una ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Cinematica
Hélène Bellosta
Cinematica
Sebbene la cinematica si configuri come scienza solamente molto più tardi, alcuni [...] una posizione determinata ‒, la nozione di velocità istantanea o di moto istantaneo è priva di qualsiasi significato.
Tuttavia, nel quadro generale dell'analisi matematica di un movimento accelerato o di un movimento ritardato, il matematico e ...
Leggi Tutto
campo
campo [Der. del lat. campus "estensione di terreno"] [LSF] Termine per indicare, con aderenza al signif. letterale, un'estensione di spazio caratterizzata da ben definite proprietà fisiche, sia [...] . elettrodinamica quantistica: II 298 d. ◆ [FSN] C. di accelerazione di una particella: v. sincrotrone, luce di: V 233 f. fasci di particelle cariche: II 517 e. ◆ [ACS] [EMG] Intensità istantanea del c. elettromagnetico: v. onda: IV 242 a. ◆ [EMG] ...
Leggi Tutto
balistica
balìstica [Der. dell'agg. balistico] [MCC] Disciplina che studia i problemi del moto di corpi scagliati, e specific. il moto di proietti lanciati da armi da fuoco, sia entro l'arma (b. interna, [...] allora quella di gravità: in tal caso il moto è ad accelerazione vettoriale costante, la traiettoria è una parabola ad asse verticale contenuta e cioè: (a) l'infiammazione della carica è istantanea e contemporanea in tutti i punti del grano; (b ...
Leggi Tutto
istantaneo
istantàneo agg. [der. di istante2]. – 1. a. Che avviene in un istante o segue immediatamente senza neanche un istante di intervallo: l’effetto delle sue parole fu i.; un veleno che dà la morte istantanea; ebbe l’i. percezione del...
scatto
s. m. [der. di scattare]. – 1. a. Lo scattare di una molla; il liberarsi rapido e improvviso di un congegno tenuto in stato di tensione da una molla o da un’altra forza; anche, il rumore della molla o del congegno che scatta: lo s....