La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] , la cui velocità è uguale alla velocità istantanea a metà dell'intervallo di tempo, t; è da rilevare che da questo 'teorema di Merton' derivò la legge galileiana del moto: s=at2/2, dove a è l'accelerazione, costante.
Lo studio di altre variazioni di ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] da successive ionizzazioni per urto e la corrente istantanea che si produce possa così essere facilmente rivelata. d'energia cinetica fra il gas interstellare e le particelle accelerate.
Quando una particella carica penetra in una regione in cui ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] di un frequenzimetro che dà la frequenza di scarica istantanea del fuso. Tutte le registrazioni sono simultanee. Tali proprietà rendono questo organo di senso sensibile all'accelerazione piuttosto che alla velocità. Alla cessazione della rotazione ...
Leggi Tutto
Alle 3,32 del 6 aprile 2009 L’Aquila e molti paesi abruzzesi vengono colpiti da un terremoto di 6,2 gradi di magnitudo momento (Mw), pari a 5,8 gradi della scala Richter, o magnitudo locale (Ml). È la [...] del web. Il racconto di Nardecchia è un accumulo di istantanee della memoria che ben descrive la perdita di punti di era stato equivocato, e che esso sarebbe stato solo l’«accelerazione di qualche cosa che potrebbe avvenire anche altrove», il ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] dimostrava, per esempio, che fdx=vdv, dove f è una forza di accelerazione, dx una distanza minima e v la velocità del corpo su cui agisce ampiezza, che ne altera la posizione nella direzione istantanea del moto di rivoluzione della Terra intorno al ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] ', peraltro già intuito da Newton e Leibniz, e successivamente quello di 'forza acceleratriceistantanea'. Varignon, come già avevano fatto Galilei e Newton, elabora la sua scienza del moto sulla base di una definizione non esplicita ma operante ...
Leggi Tutto
Universita
Steven Muller
di Steven Muller
Università
sommario: 1. Introduzione. 2. I mutamenti dell'università nel Novecento. a) Dall'ortodossia alla scienza. b) Dalla trasmissione alla scoperta. c) [...] un posto limitato. In secondo luogo, l'accelerazione della scoperta e l'obsolescenza della conoscenza hanno un delle istituzioni umane non è mai pienamente afferrabile con un'istantanea; perciò questa discussione ha tentato di snodarsi piuttosto come ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] direzione del moto, le particelle guadagnano o perdono energia a seconda della loro posizione istantanea rispetto al picco dell'onda.
In un acceleratore lineare le particelle sono sottoposte a forze radiali e assiali. I campi elettromagnetici che ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] P che si muove a velocità costante, la tangente corrisponde alla direzione istantanea del moto in P e il cerchio di curvatura consente di fornire una misura dell'accelerazione in P. L'esperienza quotidiana della guida conferma la percezione della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Algebra, geometria, indivisibili
Enrico Giusti
Primi progressi nell’algebra
Dopo un periodo di gestazione lungo tre secoli, l’algebra è la prima disciplina in cui nel Cinquecento si registrano sostanziali [...] della stampa a caratteri mobili, che imprime un’accelerazione senza precedenti alla diffusione delle conoscenze, sia di percorso e a sostituirla con quella esatta della velocità istantanea proporzionale al tempo, né come da questa ipotesi Galilei ...
Leggi Tutto
istantaneo
istantàneo agg. [der. di istante2]. – 1. a. Che avviene in un istante o segue immediatamente senza neanche un istante di intervallo: l’effetto delle sue parole fu i.; un veleno che dà la morte istantanea; ebbe l’i. percezione del...
scatto
s. m. [der. di scattare]. – 1. a. Lo scattare di una molla; il liberarsi rapido e improvviso di un congegno tenuto in stato di tensione da una molla o da un’altra forza; anche, il rumore della molla o del congegno che scatta: lo s....