Alessandro Albanese
È proprio la 'particella di Dio'
Mai espressione fu più appropriata. Il bosone di Higgs ha proprietà ‘divine’: è in grado di conferire una massa alle particelle con cui viene in contatto. [...] , esso schizzerà via animato da una grande accelerazione. Dall’altro la massa rappresenta il fattore aggregante che tende ad avvicinare fra loro tutti gli oggetti massivi (per mezzo dell’attrazione gravitazionale): non dimentichiamo che è stata la ...
Leggi Tutto
CRUDELI, Umberto
Roberto Ferola
Nacque a Macerata il 30 maggio 1878 da Giulio, medico, e da Carlotta Perfetti. Un suo antenato fu Tommaso, poeta, favolista e novelliere.
Compiuti gli studi secondari [...] di qualsivoglia ordine, il valore dell'accelerazione di gravità sulla superficie di un pianeta ad un notevole aspetto del problema dell'integrazione delle equazioni gravitazionali einsteiniane di prima approssimazione relative al campo vuoto; Le champ ...
Leggi Tutto
geomatica
geomàtica s. f. – Disciplina che si occupa della gestione automatizzata dell’informazione relativa al territorio. La g. risponde all’esigenza di trattare in modo interdisciplinare e interoperabile [...] e nella sua forma semplificata (ellissoide), e il suo campo gravitazionale esterno in funzione del tempo; la topografia, nata con la secolo precedente. Da un lato, l’apparente accelerazione dei cambiamenti climatici si è manifestata con fenomeni ...
Leggi Tutto
gravita
gravità [Der. del lat. gravitas -atis, da gravis "grave"] [ACS] La qualità dei suoni gravi, cioè di bassa frequenza. ◆ [MCC] La tendenza dei corpi a cadere verticalmente al suolo, dovuta alla [...] specificazioni, il vettore del campo della forza di g., detto accelerazione di g. e indicato normalmente con g (per il detto fa, approssimare la forza di g. con la sola attrazione gravitazionale. Il vettore g=p/m, nel limite di m trascurabile ...
Leggi Tutto
Newton
Newton Isaac (Woolsthorpe, Lincolnshire, 1642 - Kensington, Londra, 1727) fisico, matematico e astronomo inglese. Figura centrale della scienza del xvii secolo, è con Leibniz il fondatore del [...] sistema del mondo. Entro lo schema della legge gravitazionale, che si configura come la legge suprema dell fondamentale della dinamica, che stabilisce il legame tra forza e accelerazione) e la legge della gravitazione universale, che esprime la forza ...
Leggi Tutto
Eotvos Roland
Eötvös 〈ö´tvösŠ〉 Roland [STF] (Budapest 1848 - ivi 1919) Prof. di fisica nell'univ. di Budapest (1872). ◆ [GFS] Bilancia di E.: bilancia di torsione per misurazioni gravimetriche. È costituita [...] della bilancia era tale da consentire di rilevare variazioni dell'accelerazione di gravità fino a 10-9 gal tra due punti l'equivalenza della massa inerziale e di quella gravitazionale. Tali esperimenti sono stati condotti anche in seguito ...
Leggi Tutto
energia gravitazionale
Claudio Censori
Energia potenziale di un corpo posto in un campo gravitazionale. Su ogni punto materiale situato in un tale campo agisce una forza di attrazione proporzionale [...] e C costante di integrazione. Nei pressi della superficie terrestre, dove l’accelerazione di gravità g si può assumere costante e uguale all’incirca a 9,8 m/s2, l’energia potenziale gravitazionale di un corpo di massa m che si trova a un’altezza h ...
Leggi Tutto
redshift gravitazionale
Claudio Censori
Spostamento verso valori maggiori della lunghezza d’onda della luce emessa da una sorgente che si trova in un campo gravitazionale, prevista dalla teoria della [...] direttamente dal principio di equivalenza, in base al quale è impossibile distinguere tra un campo gravitazionale locale e un’equivalente accelerazione uniforme in una piccola regione dello spazio-tempo. Quantitativamente, nel limite di un campo ...
Leggi Tutto
resilienza
Carlo Cavallotti
Capacità di un materiale di assorbire energia elasticamente quando sottoposto a un carico o a un urto prima di giungere a rottura. La misura della resilienza di un materiale [...] dopo l’urto anaelastico con il provino equivale all’energia potenziale gravitazionale persa a causa dell’urto ed è uguale alla massa del pendolo m moltiplicata per la costante di accelerazione g e per la differenza di altezza ∆z. L’energia persa ...
Leggi Tutto
GOCE
– Acronimo di Gravity-field and steady-state ocean circulation explorer, satellite realizzato da un consorzio di 45 industrie in rappresentanza di 13 paesi europei, tra cui l'Italia, per la European [...] di posizionamento, tracciamento e di compensazione delle forze non gravitazionali (per es., il trascinamento da aria residua e campo di gravità con precisione di un milionesimo dell'accelerazione di gravità al livello del mare; rilevazione del geoide ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...