SCUDO SPAZIALE
Mario de Arcangelis
Dopo la fine della seconda guerra mondiale, l'avvento dei missili balistici intercontinentali o ICBM (InterContinental Ballistic Missiles) dotati di testate nucleari [...] viaggiano alla stessa velocità, essendo la loro massa gravitazionale uguale a quella inerziale;
d) quarta fascia, corrispondente in metallo speciale e scagliati con un'altissima accelerazione. Questi intercettori cinetici avrebbero dovuto andare a ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] , temperatura, e di grandezze vettoriali, come sforzo (stress), deformazione (strain), gradiente di temperatura, campo gravitazionale, accelerazione, flusso convettivo, ecc. (v. Ranalli, 19952). Il comportamento meccanico di un dato corpo dipende ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] . Le analogie si raccolsero sotto la teoria gravitazionale, che ascriveva a ogni particella nell'Universo la tendenza ad avvicinarsi a ogni altra particella ponderabile con un'accelerazione inversamente proporzionale al quadrato della loro distanza ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] riguarda la possibilità di trovare spiegazioni per l'azione gravitazionale e si rifà a una celebre lettera che Newton scrisse direttrici distinte e, spesso, tra loro contrastanti. L'accelerazione del sapere, negli ultimissimi anni dell'Ottocento, fu ...
Leggi Tutto
Materia e radiazione interstellare
JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch
di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch
SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] su larga scala, la velocità di rotazione a ogni distanza R e la corrispondente accelerazione centrifuga Θ²c/R danno immediatamente la forza gravitazionale esercitata dal sistema galattico. Dunque i dati concernenti la rotazione determinano il campo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] gravitazione in cui le sorgenti del campo gravitazionale (le masse) determinano una deformazione dello Rubbia e a van der Meer.
La scelta dei grandi acceleratori concentrò la ricerca fisica sperimentale delle particelle elementari in poche sedi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] giro traversano un campo elettromagnetico che imprime loro una accelerazione. Il ciclotrone è il prototipo delle macchine più moderne ma mostra inoltre che l'esistenza delle interazioni gravitazionali è intimamente legata alle simmetrie, quindi alla ...
Leggi Tutto
L’interno della Terra
Fabio Catino
Per comprendere lo stato della conoscenza della Terra nel suo interno e le relative prospettive di miglioramento, è opportuno prendere brevemente in considerazione [...] terrestre, in quanto viscoelastica, risponde all’attrazione gravitazionale lunisolare (Scoppola, Boccaletti, Bevis et al. 2006 circa 1000. Nella definizione di Ra intervengono, oltre all’accelerazione di gravità (g) e alla differenza di temperatura ( ...
Leggi Tutto
Spazio
2001: viaggio nello spazio
Vita da astronauta
di Umberto Guidoni
19 aprile
Lo shuttle Endeavour parte da Cape Canaveral alla volta della stazione spaziale internazionale Alpha, in orbita a 300 km [...] e approfonditi, comportando anche prove di decompressione e ricompressione rapida in camere ipo- o iperbariche, di accelerazione-decelerazione, di esposizione a campi gravitazionali molto elevati o prossimi a zero-gravità simulati mediante sistemi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida dello spazio
Claudio Censori
L’attività spaziale italiana dalla seconda metà del 20° sec. può suddividersi in una fase pionieristica (fino agli inizi degli anni Settanta), in cui convergono [...] 26 agosto 1977 da Cape Canaveral, seguì un periodo di accelerazione verso il lancio, nel contesto di un confronto a livello europeo sull’alta magnetosfera, sulla ionosfera, sul potenziale gravitazionale ecc., nonché il possibile utilizzo per la ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...