Morbosità
Giovanni Berlinguer
Definizione e valutazione della morbosità
La morbosità esprime il rapporto fra il numero di ammalati e la popolazione. Questo rapporto viene studiato come uno degli indicatori [...] di questo secolo. Oggi le cure consentono una lunga sopravvivenza a molte persone affette da malattie croniche, anche gravi. comparso già alla fine del XIX secolo, ha avuto un'accelerazione dopo la seconda guerra mondiale, ed è tuttora in corso in ...
Leggi Tutto
In un paese come l’Italia, per lunghi secoli senza unità politica e ancora oggi vivacemente policentrico e multilingue, le accademie, in particolare quelle sorte tra Cinquecento e Seicento, hanno avuto [...] di voler vestir nuova persona co’l darvi di stolta gravità, né a legarvi in modo veruno; ma che solo seguitando il nome di attuale momento storico, caratterizzato da un’evidente accelerazione delle trasformazioni culturali che investono tutti i ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Lorenzo Del Panta
Lucia Pozzi
Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Nel [...] un fatto nuovo e certamente irripetibile. Alla base di questa accelerazione ‒ che ha interessato, o sta interessando, della gravità delle crisi epidemiche acute, ma anche per la riduzione dei rischi di morte alle diverse età in periodi di 'normalità ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] alla banca e che suole essere un mezzo di accreditamento finanziario, si è risolta in grave iattura non solo economica per i creditori, ma subì una improvvisa accelerazione attraverso una complicata rete societaria in grado di consentire la più ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] corrispondono alla gioia (ritmo respiratorio un po’ accelerato, leggero aumento del tono muscolare, accrescimento degli , oppure di essere gravato da una colpa così grande da dover ingombrare l’universo, o infine di essere privato di qualche suo ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] in tutta la sua gravità dopo la fine del mondo bipolare, allorquando, con la scomparsa di ogni minaccia diretta contro di riduzione degli arsenali offensivi strategici russi e statunitensi. Tale riduzione ha subito una notevole accelerazione all ...
Leggi Tutto
Panico
Paolo Pancheri
Maria Caredda
Panico viene dal greco πανικός, termine che deriva dal nome di Pan, dio delle montagne e della vita agreste: era detto timor panico, o terrore panico, quel timore [...] di suscitare ansia.
a) La crisi. L'attacco di panico vero e proprio comincia con senso di costrizione toracica, accompagnato da dolore, accelerazione una sorta di 'stato di male' panico. Si delinea in questi casi una situazione digrave inquietudine e ...
Leggi Tutto
gravita
gravità (ant. gravitate) s. f. [dal lat. gravĭtas -atis, der. di gravis «grave»]. – 1. In fisica, tendenza dei corpi materiali a cadere verticalmente al suolo, dovuta all’attrazione che la Terra esercita su di essi; più propriam.,...
accelerazione
accelerazióne s. f. [dal lat. acceleratio -onis, der. di accelerare «accelerare»]. – 1. L’accelerare, il rendere più celere un movimento, un’operazione, un fenomeno: a. dei processi produttivi o del ritmo di produzione. Con sign....