Coriolis Gustave-Gaspard de
Coriolis 〈koriolì〉 Gustave-Gaspard de [STF] (Parigi 1792 - ivi 1843) Ingegnere, prof. prima alla École de ponts et chaussées e poi alla École polytechnique di Parigi. ◆ [MCC] [...] i suoi filetti avessero velocità pari a quella media U; il prodotto CU2/(2g), con g accelerazionedigravità, dà l'altezza cinetica della corrente in S. ◆ [FML] Energia e interazione di C.: v. spettroscopia molecolare: V 516 d, 519 e. ◆ [MCC] Forza ...
Leggi Tutto
Lejay Pierre
Lejay 〈lëgŠè〉 Pierre [STF] (La Seine, Var, 1898 - m. a bordo di una nave 1958) Direttore dell'Osservatorio geofisico di Zi-Ka-Wei, presso Shanghai (1930), poi presidente del CNRS francese [...] in cui è praticato il vuoto; il periodo d'oscillazione è di circa 6 secondi. Detti T₁ e T₂ i periodi d'oscillazione misurati in due stazioni, se g₁ è il valore noto dell'accelerazionedigravità g nella prima stazione, il valore g₂ nella seconda è ...
Leggi Tutto
Stevin
Stevin 〈stéevin〉 (latinizz. Stevinus e italianizz. Stevino) Simon (detto anche Simone di Bruges) [STF] (Bruges 1548 - Leida o L'Aia 1620) Insegnò matematica nell'univ. di Leida (forse 1600). ◆ [...] dU, si ha una differenza di pressione dp=ρdU; se, in partic., le forze si riducono al solo peso (fluidi pesanti), la precedente relazione, assunta come asse y la verticale discendente, si riduce a dp=ρg dy, essendo g l'accelerazionedigravità. ...
Leggi Tutto
Grashof Franz
Grashof 〈gràas'of〉 Franz [STF] (Düsseldorf 1826 - Karlsruhe 1893) Prof. di meccanica applicata nel politecnico di Karlsruhe (1863). ◆ [MCF] Numero di G.: coefficiente adimensionato che [...] tra due piani paralleli orizzontali tra i quali esiste una differenza di temperatura assoluta ΔT; è pari a gβΔTl3/ν2, essendo g l'accelerazionedigravità, β il coefficiente di dilatazione termica cubica, l una dimensione lineare caratteristica del ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] il protosincrotrone da 200 MeV di Batavia. Questo acceleratoredi protoni, realizzato al Fermilab di Batavia (Illinois), è costituito da digravità). In questa teoria trovano sistemazione particelle elementari (leptoni e quark) e portatori di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] non sia chiaro quale fosse secondo lui la legge diaccelerazione seguita dai corpi.
Nella lettera a Sarpi, egli affronta proprio questo argomento, sostenendo che lo spazio percorso da un grave è proporzionale al quadrato del tempo e che la velocità ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] Principia di Newton. Egli espone le tre leggi del moto di Newton, tratta le leggi dell'urto dei corpi, si sofferma sui centri digravità, della legge di Huygens sull'accelerazionedi un corpo in moto circolare uniforme (accelerazione proporzionale al ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] proditoriamente un gran numero di proprietà.
L'efficacia del principio digravitàdi Newton nello spiegare i di una forza, proporzionale alla quantità di moto (mv) generata in un tempo dato. Generalmente utilizzava la 'quantità acceleratrice' di una ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] . Einstein riprende questa ipotesi e la estende fino a includervi l'accelerazione e la gravità.
Supponiamo che l'osservatore che cade liberamente dal tetto trasporti un sistema di riferimento K′, mentre un osservatore in quiete al suolo abbia un ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] aveva già usato una funzione potenziale per derivare la forza digravità esercitata da un corpo esteso, come la Terra, su pari a 10″/secolo, e un'apparente accelerazionedi Giove e decelerazione di Saturno, che Halley, nelle sue Tabulas astronomicas ...
Leggi Tutto
gravita
gravità (ant. gravitate) s. f. [dal lat. gravĭtas -atis, der. di gravis «grave»]. – 1. In fisica, tendenza dei corpi materiali a cadere verticalmente al suolo, dovuta all’attrazione che la Terra esercita su di essi; più propriam.,...
accelerazione
accelerazióne s. f. [dal lat. acceleratio -onis, der. di accelerare «accelerare»]. – 1. L’accelerare, il rendere più celere un movimento, un’operazione, un fenomeno: a. dei processi produttivi o del ritmo di produzione. Con sign....