Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] un'accelerazione dei potenziali corticali allorché la frequenza didi motivazione, di attitudine, di umore, di pulsione. I disturbi nervosi che conseguono alla lesione di queste strutture rinencefaliche sono sicuramente gravi. Ma la loro gravità ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] dei primi sono sufficienti ciclotroni a bassa energia, capaci diaccelerare particelle a 15-16 MeV, mentre per la produzione del trapianto polmonare in soggetti portatori digrave insufficienza respiratoria da broncopneumopatia cronica ostruttiva. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] Link sul fattore presente nel trifoglio e responsabile digravi emorragie nei bovini portano all'isolamento del presso la University of Illinois, a Urbana, il betatrone, acceleratoredi elettroni mentre, indipendentemente l'uno dall'altro, Vladimir V ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] sia per le sequele che spesso sono infauste o molto gravi. L'emorragia subdurale (rottura delle vene a ponte della ; tuttavia, dopo il 1° anno di vita l'accelerazione della crescita si esaurisce e molti di loro si mantengono su percentili bassi per ...
Leggi Tutto
Pietro Soggiu
Droga
Proibizionismo e antiproibizionismo
Legalizzare le droghe leggere?
di Pietro Soggiu
12 MARZO
Un giudice di Venezia ordina all'Azienda sanitaria di S. Donà di Piave di acquistare all'estero [...] tossicodipendenti cronici di lunga data (grave forma di dipendenza da due anni o più), di almeno 20 anni di età, con al di fuori della norma, un senso di onnipotenza e di piena efficienza fisica, un'eccitazione euforica e un'accelerazione del ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] corrispondono alla gioia (ritmo respiratorio un po’ accelerato, leggero aumento del tono muscolare, accrescimento degli , oppure di essere gravato da una colpa così grande da dover ingombrare l’universo, o infine di essere privato di qualche suo ...
Leggi Tutto
Trauma
Giorgio Santilli
Luciano Accogli
Olga Pozzi
Con il termine trauma (dal greco τραῦμα, "ferita") in medicina si indica una lesione prodotta nell'organismo da un qualsiasi agente capace di azione [...] raro che i traumi chiusi determinino fenomeni commotivi o contusivi più gravi rispetto ai traumi con frattura: ciò sarebbe dovuto al fatto di impatto, e indiretta per contraccolpo in sedi distanti, per trasmissione dell'onda d'urto in accelerazione ...
Leggi Tutto
Panico
Paolo Pancheri
Maria Caredda
Panico viene dal greco πανικός, termine che deriva dal nome di Pan, dio delle montagne e della vita agreste: era detto timor panico, o terrore panico, quel timore [...] di suscitare ansia.
a) La crisi. L'attacco di panico vero e proprio comincia con senso di costrizione toracica, accompagnato da dolore, accelerazione una sorta di 'stato di male' panico. Si delinea in questi casi una situazione digrave inquietudine e ...
Leggi Tutto
Mania
Adolfo Pazzagli
Il termine mania (dalla radice greca μαν- del verbo μαίνομαι, "smaniare, essere pazzo") era usato un tempo nel linguaggio medico per indicare vari tipi di affezioni psichiche ed [...] motoria disordinata che, nei gradi estremi, può giungere a stati digrave agitazione psicomotoria.
l. Polisemia del termine
Secondo G.E. Berrios 'accelerazione del pensiero e dell'euforia o basi biologiche di una ridotta capacità di controllo e di ...
Leggi Tutto
gravita
gravità (ant. gravitate) s. f. [dal lat. gravĭtas -atis, der. di gravis «grave»]. – 1. In fisica, tendenza dei corpi materiali a cadere verticalmente al suolo, dovuta all’attrazione che la Terra esercita su di essi; più propriam.,...
accelerazione
accelerazióne s. f. [dal lat. acceleratio -onis, der. di accelerare «accelerare»]. – 1. L’accelerare, il rendere più celere un movimento, un’operazione, un fenomeno: a. dei processi produttivi o del ritmo di produzione. Con sign....