In medicina, parte del labirinto dell’orecchio e propriamente la cavità compresa tra la cassa del timpano, la coclea e i canali semicircolari. L’apparato costituito dalla porzione non acustica (o labirinto [...] delle ciglia tramite la deformazione della massa gelatinosa cupoliforme che le ingloba; l’accelerazione rettilinea e la forza digravità agiscono invece sulle ciglia delle cellule maculari tramite la deformazione della membrana otolitica. Fenomeni ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA (XV, p. 482)
Rodolfo MARGARIA
Lo studio delle funzioni vitali ha avuto un grande impulso in questi ultimi tempi, parallelamente agli sviluppi della chimica e della fisica e dei metodi che [...] si osserva a grande altezza e b) l'accelerazione centrifuga alla quale è sottoposto nelle virate e nelle picchiate, forza che può raggiungere valori 10 e più volte superiori alla forza digravità (v. anche aviatore: Malattie professionali, in questa ...
Leggi Tutto
Astronauta
Paolo Cerretelli
Il termine astronauta e il suo sinonimo cosmonauta designano sia il pilota di un veicolo spaziale sia chi compie voli spaziali. Se naturalmente non esiste una tipologia psicofisica [...] ipo- o iperbariche, diaccelerazione/decelerazione (particolarmente nell'ex URSS), di esposizione a campi gravitazionali molto elevati a mezzo di centrifugazione (fino a 10 volte il valore della gravità g) o prossimi a zero-gravità (in piscine o ...
Leggi Tutto
festinazione
Paolo Calabresi
Fenomeno che si manifesta generalmente nelle fasi avanzate della malattia di Parkinson con fluttuazioni motorie, caratterizzato da una tendenza a rincorrere il proprio centro [...] digravità attraverso un’accelerazione dell’andatura che appare a piccoli passi. Assieme al fenomeno del freezing, la festinazione rappresenta un disturbo dell’andatura poco conosciuto che tuttavia è causa di frequenti cadute e disabilità nei ...
Leggi Tutto
Processo fisiologico, essenziale per gli esseri viventi aerobici (Uomo, animali e vegetali), che consiste nell’assunzione dell’ossigeno atmosferico e nell’eliminazione di anidride carbonica e acqua, per [...] accelerazione polipnea, il rallentamento bradipnea; per designare genericamente una r. anormale si usa il termine di dispnea. In alcuni tipi di sufficiente ventilazione polmonare in caso di arresto o digrave indebolimento degli atti respiratori.
R ...
Leggi Tutto
Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] -terapeutiche. Ne deriva che un'importante responsabilità grava sulle decisioni miranti a stabilire i confini che o specialistica), anche in rapporto all'accelerazione delle conoscenze e alla massa di informazioni, implica una revisione continua dei ...
Leggi Tutto
Genetica
Raffaella Elli
(XVI, p. 509; App. II, i, p. 1022; III, i, p. 716; IV, ii, p. 7; V, ii, p. 372)
Le tecniche veloci e sensibili sviluppatesi a partire dalla metà degli anni Settanta, che complessivamente [...] prende contatto con il macchinario della trascrizione e ne accelera il ritmo di inizio (fig. 5). Dato che i geni devono che riguarda i tessuti affetti, l'età di insorgenza dei sintomi e la loro gravità. È invece altamente improbabile che si ...
Leggi Tutto
Trombosi coronarica
CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] tuttavia, assai più frequente l'eventualità di una rottura parziale che, a sua volta, è causa digrave, ma non sempre fatale, insufficienza coronarica è un'accelerazione della ripolarizzazione, senza diminuzione del potenziale di membrana (v. ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] con l'acqua o, nei casi più gravi e avanzati, alla semplice vista di un liquido o di un recipiente destinato a contenerlo, o al variabilità e usando i termini ‛induzione rapida' e ‛risposta accelerata' in modo ingannevole. L'autore ritiene, in base a ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] mal tollerate e, in rari casi, vi è il rischio digravi conseguenze. La relazione tra spirale e infezione non è ancora pienamente presa in considerazione prima di Freud -, come anche sul fenomeno moderno dell'accelerazione. Troviamo inoltre nuovi ...
Leggi Tutto
gravita
gravità (ant. gravitate) s. f. [dal lat. gravĭtas -atis, der. di gravis «grave»]. – 1. In fisica, tendenza dei corpi materiali a cadere verticalmente al suolo, dovuta all’attrazione che la Terra esercita su di essi; più propriam.,...
accelerazione
accelerazióne s. f. [dal lat. acceleratio -onis, der. di accelerare «accelerare»]. – 1. L’accelerare, il rendere più celere un movimento, un’operazione, un fenomeno: a. dei processi produttivi o del ritmo di produzione. Con sign....