spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] : gli effetti esercitati sull’organismo umano dalle variazioni gravitazionali (accelerazione al momento del lancio, decelerazione al rientro, diminuzione o assenza digravità nelle fasi intermedie); l’igiene personale degli astronauti e dell ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo pari dei Vertebrati, situato ai 2 lati del capo, che ha la caratteristica funzione dell’udito e partecipa, insieme ai centri encefalici e midollari, alla regolazione dell’equilibrio [...] la corteccia non solo sulla posizione del capo rispetto alla forza digravità, ma anche sulle variazioni di intensità e di direzione di qualsiasi altra forza che imprima un’accelerazione e produca un moto, lineare o rotatorio. Le connessioni che il ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] diretta dovuta alle forze diaccelerazione-decelerazione, o per movimenti di torsione della massa di ‛stupore' e ‛coma come stati di alterazione di coscienza digravità diversa. È possibile che future più dettagliate osservazioni permettano di ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] molto facilmente ai muscoli a più bassa soglia di eccitabilità e accelerano pertanto la comparsa della spasticità e la sua si osservò che l'esposizione prolungata a condizioni di assenza digravità aveva sul corpo umano un effetto decondizionante ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] il protosincrotrone da 200 MeV di Batavia. Questo acceleratoredi protoni, realizzato al Fermilab di Batavia (Illinois), è costituito da digravità). In questa teoria trovano sistemazione particelle elementari (leptoni e quark) e portatori di ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] situate nel sacculo e nell'utricolo sono addette al rilevamento dell'accelerazione lineare e della posizione del capo relativamente alla direzione della forza digravità. Nella più comune postura del capo, quella ortostatica, l'utricolo risponde ...
Leggi Tutto
Anziani
Antonio Golini
Introduzione
Il problema degli anziani - sorto nei termini moderni solo all'inizio del XX secolo, quando negli Stati Uniti furono pubblicati i primi lavori di 'geriatria' aventi [...] più di 550 mila nati.Con una fecondità così bassa, il processo di invecchiamento è accelerato; di salute più le donne che gli uomini. Ma, se il numero di giorni passati a letto e il numero di ricoveri in ospedale costituiscono indicatori digravità ...
Leggi Tutto
Trapianti
EEmilio Sergio Curtoni
di Emilio Sergio Curtoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La reazione di rigetto: a) modalità del rigetto; b) cause del rigetto. □ 3. Controllo genetico degli antigeni [...] si conclude più rapidamente. Un comportamento di questo genere, cioè l'accelerazionedi una reazione allorché questa avvenga in sangue di gruppo A a un paziente di gruppo B) viene evocata una reazione immunitaria che può essere anche grave, fino ...
Leggi Tutto
Parkinson, malattia di
Paolo Calabresi
Laura Pierguidi
Aroldo Rossi
Quella di Parkinson è una delle più frequenti malattie degenerative del sistema nervoso centrale, e si caratterizza per la presenza [...] nella bocca. La festinazione è un'accelerazione progressiva dei movimenti sequenziali, che si manifesta durante la deambulazione con la tendenza ad aumentare la velocità, come a rincorrere il proprio centro digravità. Anche la voce si modifica ...
Leggi Tutto
Equilibrio
Piergiorgio Strata e Laura Capranica
La funzione dell'equilibrio (dal latino aequilibrium, derivato di aequus, "uguale", e libra, "bilancia"), cioè il controllo della posizione e del movimento [...] ) è sensibile sia alla direzione della forza digravità, e pertanto alla direzione dell'asse verticale, sia all'accelerazione lineare della testa; l'altro tipo (recettori ampollari) informa sull'accelerazione angolare della testa.
I recettori visivi ...
Leggi Tutto
gravita
gravità (ant. gravitate) s. f. [dal lat. gravĭtas -atis, der. di gravis «grave»]. – 1. In fisica, tendenza dei corpi materiali a cadere verticalmente al suolo, dovuta all’attrazione che la Terra esercita su di essi; più propriam.,...
accelerazione
accelerazióne s. f. [dal lat. acceleratio -onis, der. di accelerare «accelerare»]. – 1. L’accelerare, il rendere più celere un movimento, un’operazione, un fenomeno: a. dei processi produttivi o del ritmo di produzione. Con sign....