PROSPEZIONE MINERARIA (XXVIII, p. 360)
Carmelo Fortunato AQUILINA
MINERARIA Metodi geofisici. - Si rammenta che compito della prospezione è la ricerca non solo di un bene minerario, ma di tutto ciò che, [...] :
dove Rmin ed Rmax sono rispettivamente i raggi minimo e massimo di curvatura, in un punto di una superficie equipotenziale digravità, e g è il valore dell'accelerazionedigravità nel punto medesimo. Detta grandezza &out;r, come si vede ...
Leggi Tutto
rischio sismico, mitigazione del
rìschio sìsmico, mitigazióne del. – Con l'obiettivo di sviluppare più efficaci strategie di prevenzione sismica, le azioni per la mitigazione del rischio sismico devono [...] 4 – meno pericolosa –, che rappresenta il limite superiore di un intervallo diaccelerazioni, espresse come frazione dell'accelerazionedigravità, cui si attribuisce una probabilità di superamento del 10% in 50 anni). Peraltro sul singolo manufatto ...
Leggi Tutto
slab pull
Carlo Doglioni
Fabrizio Innocenti
Una delle forze agenti sulla litosfera. Tale concetto è basato sulla minore temperatura della litosfera oceanica rispetto al mantello sottostante, che dovrebbe [...] relazione
Fsp = gdz(ϱl − ϱm)
dove Fsp è lo slab pull; g è l’accelerazionedigravità; d è lo spessore della litosfera in subduzione; z è la profondità del piano di subduzione; ϱl è la densità della litosfera e ϱm è la densità del mantello. Assumendo ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] 2.188.000 nel 1961, con una netta accelerazione nell’ultimo dopoguerra. Dopo una lunga fase di crescita demografica, culminata nei primi anni 1980 ( le quali tendeva a spostarsi il centro digravità dell’Impero. A questa penetrazione non poté ...
Leggi Tutto
TERRENO (XXXIII, p. 644)
Valentino MORANI
Francesco PENTA
Luigi TOCCHETTI
L'ammontare delle dotazioni assimilabili esistenti o di pronta elaborazione, e le condizioni di reazione, esprimono nel loro [...] umidità dopo centrifugazione (%, in peso di materiale secco, dell'acqua contenuta dopo un'ora di centrifugazione con un'accelerazione pari a 1000 volte quella digravità) e l'umidità di campagna (detta anche limite di saturazione), che è il contenuto ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] digravità, rispettivamente positive e negative. La discontinuità geofisica di Conrad, che si trova nei continenti a 20 km circa di profondità, consente di ed è soggetta a vistosi processi di erosione accelerata che sono la causa dei potenti depositi ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] di danno di ciascun componente nei confronti di una determinata accelerazione e la sensibilità dello stesso rispetto ad accelerazionidigravità, carichi idrodinamici ecc.). Si può ottenere un’adeguata resistenza sismica sia aumentando la capacità di ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA (XXV, p. 157; App. II, 11, p. 438; III, 11, p. 294)
Maurizio Giorgi
Norberto Della Croce
Sviluppo e organizzazione internazionale della ricerca oceanografica. - L'Anno Geofisico Internazionale [...] complessi che introducono sia i termini non lineari dell'accelerazione, sia in qualche modo la variabilità, su modelli fisici 3% di tutta la superficie marina alimentano i 3/4 delle acque oceaniche. Questo flusso invernale discendente per gravità è ...
Leggi Tutto
Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] della radiazione cosmica suscettibile di produrre numerose mutazioni e un'improvvisa accelerazione dell'evoluzione; ma tutto una volta rimossa la causa. Il rischio è grave e spetta ai geologi di segnalarlo in tempo utile per prevenirlo.
Un'altra ...
Leggi Tutto
gravita
gravità (ant. gravitate) s. f. [dal lat. gravĭtas -atis, der. di gravis «grave»]. – 1. In fisica, tendenza dei corpi materiali a cadere verticalmente al suolo, dovuta all’attrazione che la Terra esercita su di essi; più propriam.,...
accelerazione
accelerazióne s. f. [dal lat. acceleratio -onis, der. di accelerare «accelerare»]. – 1. L’accelerare, il rendere più celere un movimento, un’operazione, un fenomeno: a. dei processi produttivi o del ritmo di produzione. Con sign....