Fisico (Ulma 1879 - Princeton 1955). Trascorsi i primi anni della sua vita a Monaco, dopo un breve soggiorno a Milano Einstein si trasferì con la famiglia in Svizzera. A Zurigo completò gli studî secondarî [...] a, le indicazioni del dinamometro sono diverse a causa dell'intervento della forza di trascinamento -m a. In particolare, se a uguaglia l'accelerazionedigravità (ascensore in caduta libera), il peso indicato dal dinamometro è zero. ▭ Efetto ...
Leggi Tutto
Scienza che studia i problemi relativi al moto dei proietti lanciati da armi da fuoco, entro l’arma ( b. interna) e fuori di essa ( b. esterna). Nella b. si comprendono anche i problemi relativi al moto [...] dalla bocca da fuoco tangenzialmente alla velocità iniziale, di equazione:
(g indica il valore dell’accelerazionedigravità). Assegnata v0, si consideri (fig. 3) la parabola di sicurezza, inviluppo delle ∞¹ traiettorie paraboliche che si ottengono ...
Leggi Tutto
Matematico e fisico siracusano (Siracusa 287 - ivi 212 a. C.). È stato uno dei più grandi matematici dell'antichità. Probabilmente allievo di Euclide, compì forse un viaggio in Egitto, studiando ad Alessandria; [...] , pari al peso del fluido spostato e applicata nel centro digravitàdi quest'ultimo. Indicati con ρc e ρl la densità del corpo e quella del liquido, con g l'accelerazionedigravità, con V il volume del corpo, questo è sottoposto complessivamente ...
Leggi Tutto
Parte della geofisica che considera le teorie e i metodi di osservazione destinati allo studio del campo gravitazionale terrestre e alla misurazione dell’accelerazionedigravità. L’accelerazionedigravità [...] legata alla lunghezza l e al periodo T delle sue piccole oscillazioni dalla relazione di Huygens:
.
Se la misurazione dell’accelerazionedigravità g a mezzo del pendolo è in linea teorica molto semplice, in pratica è molto delicata, principalmente ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] che la Terra esercita sui corpi materiali; il vettore del c., la forza agente sulla massa unitaria, è l’accelerazionedigravità.
C. gravitazionale
È il c. della gravitazione universale. Il c. gravitazionale generato da una massa puntiforme è un c ...
Leggi Tutto
Biologia
T. midollare
Detto anche t. neurale, è nell’embrione dei Vertebrati l’abbozzo del neurasse, cioè dell’encefalo e del midollo spinale. Si origina dalla piastra midollare, cioè da quel territorio [...] ptot è la pressione totale alla presa dinamica, p è la pressione che si avrebbe in assenza del t. (pressione statica), g l’accelerazionedigravità e ρ è la densità del fluido. Si ha inoltre, indicando con v la velocità della corrente: v=k(2g Δh)1/2 ...
Leggi Tutto
L’insieme delle indagini che vengono condotte sul terreno, in una determinata area, al fine di accertare e valutare la presenza di giacimenti minerari ma anche per ricerche idrologiche, di ingegneria civile [...] in relazione ai fini perseguiti e al tipo di mineralizzazioni ricercate.
Metodo gravimetrico. Consiste nella misurazione delle anomalie dell’accelerazionedigravità, prodotte da contrasti anomali di densità tra corpi presenti nel sottosuolo, che ...
Leggi Tutto
Fisica
Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o liquido; in particolare quello che circonda la Terra (a. terrestre) e altri pianeti (a. planetarie). Talora si parla di a. anche per il [...] termodinamica, M il peso molecolare medio; p e ρ sono poi legate dall’equazione (dp/dh)=−gρ con h quota e g accelerazionedigravità. Rispetto alle caratteristiche elettriche e ottiche l’a. si presenta come un mezzo fortemente anisotropo, sede ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia sperimentale, p. indica il divenire di una parte dell’uovo o dell’embrione, inteso come ‘possibilità’ anziché come ‘capacità’ o ‘potere’. Si distingue dalla competenza (➔) in quanto [...] ρ è la densità del fluido, v la sua velocità media, p la sua pressione, g l’accelerazionedigravità, z la quota della sezione; b) nel caso di un fluido compressibile da
dove h è l’entalpia specifica del fluido.
Potenza elettrica
Con riferimento a ...
Leggi Tutto
Strumento per la misurazione del peso di un corpo o, più esattamente, della sua massa. Il termine è usato per indicare anche apparecchi destinati alla misurazione di altre grandezze.
Fisica
B. per misurazione [...] M′, nota, posta sull’altro piatto sia tale da ristabilire l’equilibrio: in queste condizioni è M=M′, essendo l’accelerazionedigravità g la medesima in un dato luogo per tutti i corpi. Nel linguaggio comune si dice più spesso, impropriamente, che ...
Leggi Tutto
gravita
gravità (ant. gravitate) s. f. [dal lat. gravĭtas -atis, der. di gravis «grave»]. – 1. In fisica, tendenza dei corpi materiali a cadere verticalmente al suolo, dovuta all’attrazione che la Terra esercita su di essi; più propriam.,...
accelerazione
accelerazióne s. f. [dal lat. acceleratio -onis, der. di accelerare «accelerare»]. – 1. L’accelerare, il rendere più celere un movimento, un’operazione, un fenomeno: a. dei processi produttivi o del ritmo di produzione. Con sign....