La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] possono essere considerati i primi acceleratoridi particelle: le energie di una decina di migliaia di eV raggiunte erano le alte estendere il Modello standard sino a includere gli effetti della gravità. Si arriva così a modelli che non sono più ...
Leggi Tutto
La radio nel mondo
Giovanni Cordoni
A oltre ottant’anni dalla nascita delle prime emittenti, e dopo l’affermazione di alcuni media che sembravano destinati a ridimensionarne il ruolo, la radio si conferma [...] ma informativo-culturali nel palinsesto. L’ingresso nel mercato di tali gruppi, insieme al rafforzamento di altri soggetti presenti da tempo nel settore, ha portato all’accelerazione del processo di concentrazione, rilevato già da vari anni in molti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Quale futuro per l’industria italiana?
Vittorio Marchis
Siamo all’inizio del 1944 in Svizzera, dove molti italiani si sono rifugiati dopo il disastro dell’8 settembre dell’anno precedente. In Italia [...] a un prezzo simbolico.
Dal 1950 al 1973, con un’accelerazione negli ultimi cinque anni del periodo, l’economia italiana era cresciuta in modo particolare – creeranno un complesso di problemi della cui gravità ed importanza non ci rendiamo forse ancora ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] corrispondono alla gioia (ritmo respiratorio un po’ accelerato, leggero aumento del tono muscolare, accrescimento degli , oppure di essere gravato da una colpa così grande da dover ingombrare l’universo, o infine di essere privato di qualche suo ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] accelerazione all'idea di istituire questo Tribunale, espressa sin da una risoluzione del 22 febbraio 1993 che il Consiglio di specifico di perseguire, secondo i criteri di un giudizio penale, "le persone presunte responsabili digravi violazioni ...
Leggi Tutto
Montagna
Il tetto del mondo
In vetta
per la scienza
di Francesco Cardarelli
26 luglio
Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] endoteli, che possono dare origine alle forme più gravi del mal di montagna (edema polmonare e cerebrale), ma che il pianeta, con un'accelerazione nell'ultimo ventennio; il fenomeno, che potrebbe portare in meno di mezzo secolo alla loro estinzione ...
Leggi Tutto
Difese immunitarie e patologia immunitaria
Lorenzo Moretta * - Maria Cristina Mingari
La funzione di difesa contro gli agenti patogeni del sistema immunitario
Il sistema immunitario ha la funzione di [...] viene arrecato un danno a diversi organi, con gravi compromissioni della loro funzionalità. Complicazioni dovute all'infezione e del colon/retto.
Tuttavia, una decisiva accelerazione nella terapia di questi tumori è una conquista recente basata sulla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria e le crisi degli ultimi decenni
Giuseppe Berta
La grande impresa: un declino che viene da lontano
Il destino dell’Italia industriale ha rappresentato un leitmotiv delle analisi e dei confronti [...] di una massa di risorse più ingente. E questo processo di convergenza non dovette essere estraneo alle dinamiche di Tangentopoli, che conobbero la loro accelerazione .
Da un lato, infatti, la grave contrazione del mercato interno ha accentuato il ...
Leggi Tutto
La grande crisi del nuovo secolo
Luigi Spaventa
Fra la metà degli anni Novanta del 20° sec. e i primi sei anni di quello successivo, l’economia mondiale conobbe uno sviluppo senza precedenti nella storia [...]
Si creavano in tal modo le condizioni propizie a episodi di instabilità finanziaria: pochi se ne accorsero (v. in particolare Rajan 2005). Per spiegare l’accelerazione e la gravità della crisi, occorre tuttavia considerare i fenomeni degenerativi da ...
Leggi Tutto
Giulio Ferroni
Classici
"Canzone, io t'ammonisco
che tua ragion cortesemente dica"
(Francesco Petrarca, Canzoniere)
I classici oggi
di Giulio Ferroni
8 maggio
Si inaugura ai Musei Civici agli Eremitani [...] radicali mutamenti della comunicazione che si sono svolti, con accelerazione in costante aumento, nel corso del 20° secolo Cinquecento diede segni di stanchezza anche per il venir meno dell'equilibrio indicato da Bembo tra 'gravità' e 'piacevolezza': ...
Leggi Tutto
gravita
gravità (ant. gravitate) s. f. [dal lat. gravĭtas -atis, der. di gravis «grave»]. – 1. In fisica, tendenza dei corpi materiali a cadere verticalmente al suolo, dovuta all’attrazione che la Terra esercita su di essi; più propriam.,...
accelerazione
accelerazióne s. f. [dal lat. acceleratio -onis, der. di accelerare «accelerare»]. – 1. L’accelerare, il rendere più celere un movimento, un’operazione, un fenomeno: a. dei processi produttivi o del ritmo di produzione. Con sign....