L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Macchine e idraulica
Terry S. Reynolds
Macchine e idraulica
Nel Settecento, a parte rare eccezioni, i tecnici impiegavano ancora i metodi [...] , calcolata in base alla formula torricelliana h=V2/(2g), essendo g l'accelerazionedigravità. Indifferente alla formulazione di una teoria, Smeaton si limitò a individuare la curva "che si accordava meglio" con i risultati e a estrapolarne una ...
Leggi Tutto
Scienza e tecnica dello sport: i materiali
Antonio Dal Monte
In tutti i tempi, fino da quelli più antichi, le competizioni sportive hanno sempre costituito, oltre che l'occasione per l'uomo di mettere [...] pilota. La funzione protettiva del telaio monoscocca è accresciuta dal roll bar, struttura capace di resistere a sollecitazioni di molte decine di volte superiori all'accelerazionedigravità, che assicura che il pilota non venga schiacciato in caso ...
Leggi Tutto
L’interno della Terra
Fabio Catino
Per comprendere lo stato della conoscenza della Terra nel suo interno e le relative prospettive di miglioramento, è opportuno prendere brevemente in considerazione [...] e caratterizzato dallo spessore dello strato (h) supera il valore di circa 1000. Nella definizione di Ra intervengono, oltre all’accelerazionedigravità (g) e alla differenza di temperatura (ΔT), parametri a loro volta dipendenti non soltanto dalla ...
Leggi Tutto
Movimento ed energia
Anna Parisi
La materia è dappertutto
Di che cosa è fatto il nostro Universo? Le cose che lo compongono sono molto diverse tra loro. Possiamo immaginare che, nonostante le loro diversità, [...] è sempre la stessa! Questa accelerazione è di 9,8 m/s2.
L'accelerazionedi un corpo che cade è chiamata accelerazionedigravità: essa è l'aumento di velocità che ogni corpo subisce cadendo sulla Terra. L'accelerazione sarebbe sempre di 9,8 m/s2 per ...
Leggi Tutto
Previsioni meteorologiche
Luca Mercalli
Valentina Acordon
Claudio Castellano
Claudio Cassardo
Le prime formulazioni teoriche della previsione meteorologica numerica, risalenti al 1904 e dovute al [...] prevalenti, a grande scala, sono orizzontali. Di conseguenza, l’accelerazione verticale a scala sinottica è di svariati ordini di grandezza inferiore all’accelerazionedigravità. Questa approssimazione viene definita approssimazione idrostatica ed ...
Leggi Tutto
Fluidodinamica
Roberto Verzicco
La fluidodinamica, disciplina che ha per oggetto il moto dei fluidi e le relative utilizzazioni, riveste una importanza fondamentale nello studio di molti fenomeni naturali [...] F=ma, per un osservatore inerziale). Indicando con u e f i vettori velocità e di forze specifiche di massa (per es., l’accelerazionedigravità e l’accelerazione centrifuga), con p, ρ e T pressione, densità (o massa volumica) e temperatura del fluido ...
Leggi Tutto
Spazio, la conquista dello
Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. I sistemi statunitensi di trasporto spaziale. 3. Lo Spacelab. 4. I sistemi europei di trasporto spaziale. 5. Le stazioni spaziali. [...] della stazione orbitante, per cui, per esempio, a una distanza di 50 metri si ha una gravità apparente di circa 20 milionesimi dell'accelerazionedigravità al livello della superficie terrestre: questo valore, per quanto assai piccolo, può risultare ...
Leggi Tutto
Laboratori spaziali
Roberto Vittori
La corsa verso lo spazio, dominata per molti anni dalla volontà di autoaffermazione delle due principali superpotenze, Stati Uniti e Unione Sovietica, è stata fin [...] pari a 10−5 g, essendo g l’accelerazionedigravità sulla Terra. Poiché tutte le forme di vita sulla Terra si sono sviluppate in funzione dell’azione della gravità, nel momento in cui tale campo di forze viene rimosso o alterato, si può assistere ...
Leggi Tutto
Peso corporeo
Roberto Vettor
Giovanni Federspil
In condizioni fisiologiche, il peso corporeo può essere considerato come una costante biologica. Il mantenimento a lungo termine di un peso corporeo [...] del suo centro: il peso (P) come forza viene quindi identificato dalla relazione P = m g (dove m è la massa del corpo in esame e g l'accelerazionedigravità, ritenuta costante a 9,8 m/s2 su tutta la Terra). La massa quindi esprime una proprietà ...
Leggi Tutto
rischio sismico, mitigazione del
rìschio sìsmico, mitigazióne del. – Con l'obiettivo di sviluppare più efficaci strategie di prevenzione sismica, le azioni per la mitigazione del rischio sismico devono [...] 4 – meno pericolosa –, che rappresenta il limite superiore di un intervallo diaccelerazioni, espresse come frazione dell'accelerazionedigravità, cui si attribuisce una probabilità di superamento del 10% in 50 anni). Peraltro sul singolo manufatto ...
Leggi Tutto
gravita
gravità (ant. gravitate) s. f. [dal lat. gravĭtas -atis, der. di gravis «grave»]. – 1. In fisica, tendenza dei corpi materiali a cadere verticalmente al suolo, dovuta all’attrazione che la Terra esercita su di essi; più propriam.,...
accelerazione
accelerazióne s. f. [dal lat. acceleratio -onis, der. di accelerare «accelerare»]. – 1. L’accelerare, il rendere più celere un movimento, un’operazione, un fenomeno: a. dei processi produttivi o del ritmo di produzione. Con sign....