PROSPEZIONE MINERARIA (XXVIII, p. 360)
Carmelo Fortunato AQUILINA
MINERARIA Metodi geofisici. - Si rammenta che compito della prospezione è la ricerca non solo di un bene minerario, ma di tutto ciò che, [...] :
dove Rmin ed Rmax sono rispettivamente i raggi minimo e massimo di curvatura, in un punto di una superficie equipotenziale digravità, e g è il valore dell'accelerazionedigravità nel punto medesimo. Detta grandezza &out;r, come si vede ...
Leggi Tutto
TELEPROIETTI
Francesco GALANZINO
. Per azioni a grandi distanze e per agire sul morale delle popolazioni furono studiati dai Tedeschi teleproietti con propulsione a reazione (v. in questa App.), i cui [...] massima cui esso viene ad essere assoggettato è pari a circa 8 volte l'accelerazionedigravità.
Per quanto si sia cercato di mettere il razzo esattamente verticale e per quanto l'azione delle correnti possa esser lieve in confronto della ...
Leggi Tutto
STAZIONE (XXXII, p. 638)
Achille PETRIGNANI
Antonino RIGGIO
Stazioni ferroviarie. - La continua evoluzione dei mezzi di trasporto ferroviarî e sopra tutto il sempre crescente traffico che interessa [...] si basano praticamente sulla equazione:
applicata per tratti di lunghezza Δl (in m.) e di pendenze i(‰), essendo: v1 e v2 velocità iniziale e finale (in m/sec); g = accelerazionedigravità (in m/sec2), β = coefficiente maggiorativo per l'inerzia ...
Leggi Tutto
FLUIDI (dal lat. fluidus) - Moto dei fluidi nei condotti
Stefano Ludovico Straneo
Per rendersi conto dell'importanza dello studio del moto dei fluidi nei condotti, basta pensare alle svariate applicazioni [...] in cui si considera il movimento, g è l'accelerazionedigravità; v è il volume specifico del fluido; p è cm., essendo ν = 0,01, a 20°, il valore critico del numero di Reynold è circa 2000.
Per l'applicazione dell'equazione (1), occorre calcolare l' ...
Leggi Tutto
IDROSTATICA
Umberto PUPPINI
. È quella parte dell'idraulica che considera l'acqua in equilibrio, cioè non presentante spostamenti reciproci dei punti che costituiscono la massa.
Una massa d'acqua in [...] (campo che ammette il potenziale -gz, essendo g l'accelerazionedigravità e z la quota del punto generico su un piano orizzontale di riferimento), allora le superficie di ugual pressione sono piani orizzontali, e tale pure la superficie libera ...
Leggi Tutto
IDROVOLANTE (XVIII, p. 777; App. I, p. 719)
Cesare CREMONA
Giuseppe SANTORO
Cesare CREMONA
Il rapido recente aumento del tonnellaggio sia degli aeroplani civili, per l'economia dei trasporti aerei, [...] dislocamento (differenza fra il peso e la portata); V = velocità; ρ = densità dell'acqua; g = accelerazionedigravità; b = dimensione lineare di riferimento (p. es. la larghezza del gradino). Facendo variare a volontà durante le corse sperimentali p ...
Leggi Tutto
MORIN, Arthur-Jules
Gino BURO
Generale e matematico, nato a Parigi il 17 ottobre 1795, e morto ivi il 7 febbraio 1880. Nel 1813 entrò alla Scuola politecnica e nel 1817 passò alla Scuola d'applicazione [...] des savants étrangers e in riviste varie. Essi riguardano in particolare lo studio della caduta dei gravi e la ricerca del valore dell'accelerazionedigravità, problemi per i quali il M. si servì del suo apparecchio a indicazioni continue; studî ...
Leggi Tutto
RIDUZIONI barometriche
La pressione atmosferica può essere misurata mediante un barometro a mercurio, grazie alla formula: pressione (in dine) = altezza della colonna di mercurio (in cm.) × densità del [...] la depressione capillare della colonna di mercurio (tubo largo), e trascurando la tensione di vapore del mercurio, si ha:
con: p pressione in dine, 13,596 densità del mercurio a 0°, g0 accelerazionedigravità a 45° di latitudine e al livello del ...
Leggi Tutto
GRAMMO
. Unità di massa del sistema centimetro-grammosecondo (C.G.S.); millesima parte del chilogramma internazionale, depositato presso l'Ufficio internazionale di pesi e misure a Sèvres. Si usa pure [...] come unità di forza intendendosi come equivalente al peso d'un corpo avente la massa di 1 grammo. Il rapporto tra il grammo peso e il grammo massa è l'accelerazionedigravità. ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] . Metodo gravimetrico - Il metodo di prospezione gravimetrico si basa sulla legge di Newton, secondo la quale una differenza di densità produce una differente accelerazionedigravità. Le difficoltà maggiori di impiego di questo metodo in archeologia ...
Leggi Tutto
gravita
gravità (ant. gravitate) s. f. [dal lat. gravĭtas -atis, der. di gravis «grave»]. – 1. In fisica, tendenza dei corpi materiali a cadere verticalmente al suolo, dovuta all’attrazione che la Terra esercita su di essi; più propriam.,...
accelerazione
accelerazióne s. f. [dal lat. acceleratio -onis, der. di accelerare «accelerare»]. – 1. L’accelerare, il rendere più celere un movimento, un’operazione, un fenomeno: a. dei processi produttivi o del ritmo di produzione. Con sign....