Fisico, matematico e naturalista inglese (Freshwater, isola di Wight, 1635 - Londra 1703). Membro della Royal Society (1663) e prof. di geometria nel Gresham College di Londra (1665), ideò e perfezionò [...] il suo nome ed è alla base della teoria dell'elasticità lineare; fu inoltre il primo a ipotizzare che fosse possibile determinare l'accelerazionedigravità dallo studio del moto del pendolo.
Vita e attività
Compì studi irregolari; tuttavia, dotato ...
Leggi Tutto
In meteorologia, la linea luogo dei punti della superficie terrestre, oppure a quota prefissata, nei quali si è manifestata, in un dato intervallo di tempo (di solito le 24 ore), la stessa variazione di [...] aumento, negativi se è in diminuzione, e il loro studio è di notevole importanza nella previsione del tempo, sia per la loro relazione prefissata nei quali l’anomalia di un certo elemento geofisico (l’accelerazionedigravità, l’intensità del campo ...
Leggi Tutto
Fisico ungherese (Budapest 1848 - ivi 1919), figlio di József. Prof. di fisica all'univ. di Budapest dal 1872 e presidente dell'Accademia delle scienze ungherese dal 1889 al 1905. Effettuò ricerche sulla [...] il campo gravitazionale e il campo magnetico terrestre. Con l'ausilio di una sensibile bilancia di torsione, da lui ideata, riuscì a determinare con grande precisione l'accelerazionedigravità, nonché a dimostrare che essa è, in un dato luogo ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (Saint-Louis 1916 - Princeton 1997). Ricercatore dal 1941 al 1946 presso il Massachusetts Institute of Technology, poi professore a Princeton. Svolse numerose ricerche nel campo delle [...] G. Roll ha mostrato (1956), con una precisione di circa 10−11, che l'accelerazionedigravità è uguale per gli elementi pesanti e leggeri. Successivamente si occupò di problemi di relatività generale (formulando una nuova teoria della gravitazione) e ...
Leggi Tutto
È usato nei velivoli militari ad alta velocità, per ovviare alle ripercussioni delle sollecitazioni centrifughe sulla circolazione del sangue (g=accelerazionedigravità). Consiste di tute pneumatiche [...] in modo da contrastare abnormi afflussi di sangue alle estremità e contenere i visceri quando il pilota, nel corso di una manovra dell’aeromobile (per es., una virata stretta ad alta velocità), è sottoposto a forti accelerazioni positive. ...
Leggi Tutto
Fisico, geodeta e astronomo (Simmozheim, Schwarzwald, 1765 - Tubinga 1831), prof. a Tubinga (1803). Ideò un elettrometro che porta il suo nome, contribuì alla eliminazione di errori strumentali nelle osservazioni [...] astronomiche e introdusse l'orizzonte a mercurio; descrisse il pendolo reversibile per la determinazione dell'accelerazionedigravità. Dal 1818 si dedicò a misurazioni geodetiche, sviluppando alcune notevoli formule trigonometriche che descrisse ...
Leggi Tutto
In aeronautica, denominazione che si dà correntemente ad accelerometri la cui scala sia graduata in multipli dell’accelerazionedigravità.
Strumento giroscopico, impiegato in marina, nel tiro delle artiglierie, [...] per misurare la posizione angolare del bersaglio rispetto alla nave ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] P la pressione media dinamica in ciascuna delle due arterie efferenti, V la velocità in metri al minuto secondo e g l'accelerazionedigravità (uguale a 9,81). Il lavoro speso per conferire velocità al sangue è una minima parte del lavoro totale del ...
Leggi Tutto
MODELLI, teoria dei
Giulio SUPINO
Gino SACERDOTE
Guido OBERTI
Vittorio PEGORARO
La parola "modello" (v. anche modello, vol. XXIII, p. 511) indica generalmente la riproduzione, con dimensioni ridotte, [...] particolare forza resistente al moto); V velocità; l lunghezza; t tempo; ρ densità; p pressione; η coefficiente di viscosità; g accelerazionedigravità; cp calore specifico a pressione costante; cv calore specifico a volume costante; K coefficiente ...
Leggi Tutto
PROPULSIONE aerea e spaziale
Antonio Capetti
Per imprimere ad un corpo, e in particolare a un veicolo, un moto diverso da quello che assumerebbe in seguito al libero gioco delle attrazioni esercitate [...] si passa da σ* a σ dividendo il primo per l'accelerazionedigravità.
b) il consumo specifico di combustibile (q*), cioè la massa di combustibile che viene consumata per ogni unità di spinta nell'unità di tempo; esso dà la misura della provvista ...
Leggi Tutto
gravita
gravità (ant. gravitate) s. f. [dal lat. gravĭtas -atis, der. di gravis «grave»]. – 1. In fisica, tendenza dei corpi materiali a cadere verticalmente al suolo, dovuta all’attrazione che la Terra esercita su di essi; più propriam.,...
accelerazione
accelerazióne s. f. [dal lat. acceleratio -onis, der. di accelerare «accelerare»]. – 1. L’accelerare, il rendere più celere un movimento, un’operazione, un fenomeno: a. dei processi produttivi o del ritmo di produzione. Con sign....