Froude William
Froude 〈frùud〉 William [STF] (Dartington 1810 - Simonstown 1879) Ingegnere navale. ◆ [MCF] Legge di Reech-F.: la forza che si esercita su un corpo, di dimensione caratteristica l, immerso [...] essendo u la velocità della corrente e g l'accelerazionedigravità. ◆ [MCF] Regola di F.: interviene nella costruzione di modelli in scala: v. similitudine meccanica: V 192 e. ◆ [MCF] Vasca di F.: altro nome della vasca (←) navale, che F. realizzò ...
Leggi Tutto
Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] c) un elaboratore che effettua una doppia integrazione dell’accelerazione misurata, correggendola con continuità sia con riferimento alla accelerazionedigravità, sia con riferimento alla accelerazionedi Coriolis; d) un orologio per il calcolo del ...
Leggi Tutto
In origine, arte di dividere i terreni (moderna agrimensura), oggi scienza che studia forma e dimensioni della Terra e si occupa di determinare il campo gravitazionale terrestre. La g. si suddivide a seconda [...] g. gravimetrica è stato dato dall’uso dei gravimetri assoluti a caduta libera (➔ gravimetria), che consentono di misurare l’accelerazionedigravità con precisione superiore, per un fattore circa 100, a quella del pendolo. Nel 1971 l’Associazione ...
Leggi Tutto
ultracentrifugazione Operazione consistente nel sottoporre campioni di diversa natura a campi centrifughi molto elevati per separarne i vari componenti sulla base di una differente densità o peso molecolare. [...] in casi speciali, anche fino a 500.000 giri al minuto), nella quale si possono raggiungere accelerazioni fino a oltre un milione di volte l’accelerazionedigravità. È costruita come la centrifuga da laboratorio, con la differenza che il rotore, per ...
Leggi Tutto
Forza (detta anche forza p. o forza digravità) che un corpo risente da parte della Terra, risultante dell’attrazione gravitazionale terrestre e della forza centrifuga dovuta alla rotazione della Terra; [...] dovuta al moto della piattaforma. Per es., se questa scende verticalmente di moto accelerato con accelerazione uguale all’accelerazionedigravità (caso di una piattaforma in caduta libera), la forza di trascinamento è uguale e opposta al p. e il p ...
Leggi Tutto
Settima lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
Nell’alfabeto greco la lettera corrispondente alla G è il Γ (gamma), che occupa il terzo posto, nell’alfabeto latino occupato dalla C. Questa infatti [...] ).
Fisica
La lettera g è usata per indicare il modulo dell’accelerazionedigravità, che vettorialmente si indica con g. La lettera G indica inoltre la costante di gravitazione universale.
In elettrologia, G indica usualmente la conduttanza; in ...
Leggi Tutto
microgravità Condizione particolare nella quale un sistema è soggetto a un campo gravitazionale di basso valore. Ha notevole interesse in diversi settori scientifici e tecnologici, evidenziando fenomenologie [...] , av, sia quanto più prossima al valore locale dell’accelerazionedigravità, gl; rispetto a un riferimento inerziale, applicando la seconda legge di Newton al sistema, si ha infatti:
F=Frel+mgrel=ma=m(av+arel)
e quindi
Frel+m (grel−av)=marel ...
Leggi Tutto
Geodeta (Bristol 1777 - Londra 1835). Ufficiale dell'esercito britannico, partecipò al rilievo geodetico dell'India; congedatosi poi (1814) dall'esercito, si dedicò a importanti ricerche teoriche e sperimentali [...] di geodesia. Ideò un pendolo geodetico (pendolo reversibile di K.) che ebbe grandissima importanza nel successivo sviluppo della gravimetria e col quale eseguì in varî luoghi accurate misurazioni dell'accelerazionedigravità. ...
Leggi Tutto
Corpo celeste, già considerato il pianeta del Sistema Solare più lontano dal Sole, declassato dall’Unione Astronomica Internazionale nel 2006 a pianeta nano (134340 Pluto).
Il nome deriva da uno di quelli [...] della Terra) e la sua massa 1,3∙1022 kg (∼1/500 di quella della Terra). La sua densità media è ∼2 g/cm3. L’accelerazionedigravità alla superficie è ∼0,6 m/s2; la velocità di fuga ∼1 km/s. La riflettività della sua superficie è ∼50%.
Scoperta ...
Leggi Tutto
In metrologia, primo elemento che anteposto al nome di una unità di misura ne moltiplica per mille il valore; il suo simbolo è una lettera k anteposta al simbolo dell’unità considerata.
In informatica, [...] distillata a 4 °C). Kilogrammo-forza (o K.-peso) Unità pratica di misura della forza (quindi in particolare del peso): è il peso agente sulla massa di 1 kg in un luogo in cui l’accelerazionedigravità ha il suo valore normale (~ 9,81 m/s2), cioè al ...
Leggi Tutto
gravita
gravità (ant. gravitate) s. f. [dal lat. gravĭtas -atis, der. di gravis «grave»]. – 1. In fisica, tendenza dei corpi materiali a cadere verticalmente al suolo, dovuta all’attrazione che la Terra esercita su di essi; più propriam.,...
accelerazione
accelerazióne s. f. [dal lat. acceleratio -onis, der. di accelerare «accelerare»]. – 1. L’accelerare, il rendere più celere un movimento, un’operazione, un fenomeno: a. dei processi produttivi o del ritmo di produzione. Con sign....