Quincke Georg Hermann
Quincke 〈kvìnkë〉 Georg Hermann [STF] (Francoforte sull'Oder 1834 - Heidelberg 1924) Prof. di fisica nelle univ. di Berlino (1865), Würzburg (1872) e infine di Heidelberg (1875). [...] χ-χ'= 2ρgΔh/ (μ₀H2), con χ e χ' suscettività, rispettiv., dalla sostanza e dell'aria, ρ densità della sostanza, g accelerazionedigravità, μ₀ suscettività magnetica del vuoto, H intensità magnetica alla superficie libera nel traferro. ◆ [ACS] Tubo ...
Leggi Tutto
parassita
parassita [agg. e s.m. Der. del lat. parasita, dal gr. parásitos "vicino al cibo", epiteto di addetti al culto che, pur non avendo una chiara funzione attiva nel rito sacrificatorio, partecipavano [...] ma, con la comparsa del coeffieciente p. 9.81 (valore approssimato del-l'accelerazionedigravità in m/s2). ◆ [EMG] Correnti p.: le correnti elettriche, dissipatrici di energia, che si destano, per induzione elettromagnetica, in un conduttore in moto ...
Leggi Tutto
osmosi
osmòsi [Der. del gr. hosmós "spinta"] [CHF] Fenomeno di diffusione tra due liquidi miscibili, in partic. due soluzioni, che avviene attraverso una membrana di separazione, che può essere provocato [...] una costante (il prodotto della densità volumica della soluzione a regime per l'accelerazionedigravità), il dislivello h medesimo; sono state proposte varie formule per calcolare la pressione osmotica tra soluzione e solvente (per es., la relazione ...
Leggi Tutto
metro
mètro [Der. del gr. métron "misura"; come uni-tà di misura, der. del fr. mètre, termine introdot-to uffic. dalla Convezione nazionale francese nel 1791] [LSF] Generic., entità di riferimento per [...] acqua alta un m. e quindi pari a g 103 Pa, cioè circa 9860 Pa (un po' meno di un decimo di atmosfera), dipendente dall'accelerazionedigravità g e quindi dipendente dall'altitudine e dalla latitudine geografica. ◆ [MTR] M. degli Archivi: il campione ...
Leggi Tutto
Stokes Sir George Gabriel
Stokes 〈stóuks〉 Sir George Gabriel [STF] (Skreen 1819 - Cambridge 1903) Prof. di matematica nell'univ. di Cambridge (1837); socio straniero dei Lincei (1888). ◆ [MCF] Costante [...] (a) [MCF] della sedimentazione: la velocità di sedimentazione (velocità finale di caduta) di sferette solide di diametro D in un liquido in quiete, di viscosità η vale gD2(ρ-ρs)/ (18η), con g accelerazionedigravità, ρs e ρ densità, rispettiv., del ...
Leggi Tutto
formula
formula in generale, scrittura in un linguaggio simbolico costruita secondo le regole sintattiche di quel linguaggio. Nell’accezione comune, per formula si intende spesso una formula algebrica, [...] , mentre 1/2 è una costante; in fisica, il peso p di un grave è espresso dalla formula p = mg, in cui p e m (massa) rappresentano le variabili mentre g (accelerazionedigravità) è un parametro, che in molte circostanze può essere assunto costante ...
Leggi Tutto
numero di Reynolds
Angelo Vulpiani
L’evoluzione di un fluido incompressibile (cioè tale che ∇∙v(x, t)=0) è descritta dalle equazioni di Navier-Stokes
dove v(x,t) è il campo di velocità nel punto x [...] Rayleigh-Bénard) il parametro è il numero di Rayleigh R=ϱ0gαL3ΔT/χν dove ΔT è la differenza di temperatura tra i due piani, ϱ0 è la densità media del fluido, g è l’accelerazionedigravità, α il coefficiente di dilatazione termica e χ il coefficiente ...
Leggi Tutto
Pitot 〈pitó〉 Henri [STF] (Aramon 1695 - ivi 1771) Membro dell'Accademia delle scienze di Parigi (1724) e ingegnere capo degli stati della Linguadoca (1740). ◆ [MCS] [MTR] Tubo di P.: dispositivo per misurare [...] v la velocità della corrente, v=k(2g³h)1/2, dove k è un coefficiente strumentale, adimensionato, e g è l'accelerazionedigravità. Il tubo di P. è atto a fornire indicazioni di elevata accuratezza anche nel caso che l'asse del tubo formi un angolo ...
Leggi Tutto
sedimentazione
sedimentazióne [Der. di sedimentare "depositare un sedimento"] [CHF] Processo, in certi casi naturale e in altri provocato artificialmente, per il quale si ha la separazione da un liquido [...] particella in un liquido è regolata dalla relazione di equilibrio tra la forza dovuta alla gravità, pari a dsVg, con ds densità e V volume della particella, g accelerazionedigravità, e la spinta di Archimede, pari a dVg, con d densità del liquido ...
Leggi Tutto
kilogrammo
kilogrammo [s.m. Comp. di kilo- e grammo] [MTR] Unità di misura SI della massa, una delle unità fondamentali SI, pari alla massa del prototipo internazionale (k. campione primario: v. oltre): [...] non SI), pari alla forza che imprime a una massa di un k. un'accelerazione pari al valore dell'accelerazionedigravità normale, cioè forza pari al peso di un k. al livello del mare e a 45° di latitudine: v. forza, misurazione della: II 690 c. Non si ...
Leggi Tutto
gravita
gravità (ant. gravitate) s. f. [dal lat. gravĭtas -atis, der. di gravis «grave»]. – 1. In fisica, tendenza dei corpi materiali a cadere verticalmente al suolo, dovuta all’attrazione che la Terra esercita su di essi; più propriam.,...
accelerazione
accelerazióne s. f. [dal lat. acceleratio -onis, der. di accelerare «accelerare»]. – 1. L’accelerare, il rendere più celere un movimento, un’operazione, un fenomeno: a. dei processi produttivi o del ritmo di produzione. Con sign....