Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] media normale, esercitata dall'oceano gassoso che ci sovrasta, è data dalla massa dell'atmosfera moltiplicata per l'accelerazionedigravità e divisa per l'area della superficie terrestre. Questo valore medio è stato assunto, inizialmente, come unità ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Carlo Capelli
Disciplina olimpica sin dalla prima edizione delle Olimpiadi moderne, svoltasi nel 1896, il ciclismo è sport maschile e femminile, praticato con biciclette da competizione. Le [...] (cv) e dell'inclinazione del terreno (i, metri guadagnati in altezza per unità di distanza lineare percorsa): Rv = cv · cos [arctan (i)] · Mt · g, dove g rappresenta l'accelerazionedigravità (9,81 m s-2, in media). L'espressione cos [arctan (i ...
Leggi Tutto
Deambulazione
Alberto Minetti
Il termine deambulazione (dal latino deambulare, "camminare da") è oggi spesso impiegato per indicare qualsiasi andatura che permetta di spostarsi da un luogo a un altro [...] del 20% superiore, mentre l'uso di stampelle comporta un ulteriore aumento del 30%.
La marcia in condizioni di differente accelerazionedigravità
L'esplorazione dello spazio e la possibilità di stabilire insediamenti su altri pianeti e satelliti ...
Leggi Tutto
Materiali granulari
Andrea Puglisi
Angelo Vulpiani
Parliamo di materiali granulari, intendiamo riferirci a sistemi composti da un numero estremamente elevato di particelle macroscopiche. I materiali [...] e la temperatura espressa in kelvin): per esempio, per un granello di dimensione d e massa m si ha una scala di energia pari a mdg (ove g è l'accelerazionedigravità), che è in genere almeno 1012 volte superiore a kBT (se, per es., consideriamo ...
Leggi Tutto
Onde marine
Giulio Scarsi
Generalità
Le onde marine, indicate frequentemente con la notazione di onde random, sono onde digravità generate dal vento in conseguenza del trasferimento di energia operato [...] tra la profondità h del fondale e la lunghezza d'onda L di riferimento. Tipicamente la profondità è infinita quando h/L≥0,5, mentre
dove ϱ è la densità dell'acqua e g è l'accelerazionedigravità. In campo non lineare, la media μη è diversa da zero ...
Leggi Tutto
RICCIOLI, Giovanni Battista
Maria Teresa Borgato
RICCIOLI, Giovanni Battista (al secolo Galeazzo). – Nacque il 17 aprile 1598 a Ferrara o nel circondario, come risulta da vari documenti (lui stesso [...] della legge galileiana (degli spazi proporzionali ai quadrati dei tempi) fornendo anche una buona approssimazione dell’accelerazionedigravità.
In seguito Riccioli pubblicò l’Astronomiae reformatae tomi duo (Bologna 1665), in cui sono introdotte ...
Leggi Tutto
Tsunami
Giuliano F. Panza
Origine dei maremoti
Il maremoto è un fenomeno ben conosciuto e studiato, sia su scala oceanica sia su quella di bacini di modeste dimensioni. Infatti, sebbene i maremoti più [...] v dell'onda (in prima approssimazione v=√gH, dove g è l'accelerazionedigravità), va a occupare un volume d'acqua sempre minore. Nel rispetto del principio di conservazione dell'energia e in conseguenza dell'incomprimibilità dell'acqua, l'energia ...
Leggi Tutto
MEDI, Enrico
Vittorio De Marco
– Nacque il 26 apr. 1911 a Porto Recanati da Arturo, medico, e da Maria Luisa Mei.
Durante la prima guerra mondiale la famiglia si trasferì a Belvedere Ostrense, paese [...] . Morelli); Un metodo per la misura assoluta dell’accelerazionedigravità: il rotogravimetro, ibid., VII (1954), pp. 487 il 26 maggio 1974. Il 26 maggio 1995 la diocesi di Senigallia ha introdotto la postulazione della causa per la sua beatificazione ...
Leggi Tutto
centro
cèntro [Der. del lat. centrum, dal gr. kéntron "punta di compasso"] [ALG] Per estensione del signif. proprio relativo a una circonferenza, punto che individua una simmetria di una figura geometrica [...] in cui detti pesi possono essere considerati paralleli fra loro e l'accelerazionedigravità sia costante su tutto il volume del corpo, come avviene di norma, il c. digravità coincide con il c. di massa (v. oltre) del sistema o del corpo. ◆ [GFS] C ...
Leggi Tutto
Millikan Robert Andrews
Millikan 〈mìlikën〉 Robert Andrews [STF] (Morrison, Illinois, 1868 - San Marino, California, 1953) Prof. di fisica nell'univ. di Chicago (1910), poi (1921) nel politecnico della [...] sia nota la densità dell'olio) e g è l'accelerazionedigravità. Le velocità si determinano con l'osservazione al microscopio e sperimentali possono essere variate mettendo in funzione una sorgente di raggi X che irradi la gocciolina; si riscontra ...
Leggi Tutto
gravita
gravità (ant. gravitate) s. f. [dal lat. gravĭtas -atis, der. di gravis «grave»]. – 1. In fisica, tendenza dei corpi materiali a cadere verticalmente al suolo, dovuta all’attrazione che la Terra esercita su di essi; più propriam.,...
accelerazione
accelerazióne s. f. [dal lat. acceleratio -onis, der. di accelerare «accelerare»]. – 1. L’accelerare, il rendere più celere un movimento, un’operazione, un fenomeno: a. dei processi produttivi o del ritmo di produzione. Con sign....