Fisica
Immissione diparticelle cariche in un dispositivo, per es. immissione di ioni in un acceleratore; anche, nella tecnica dei semiconduttori, procedimento in virtù del quale portatori di carica minoritari [...] polarizzati).
Negli acceleratori circolari diparticelle e negli anelli di accumulazione, iniettori di fascio sono dispositivi collocati tangenzialmente all’orbita diaccelerazione per iniettare un fascio diparticelle preventivamente accelerate, in ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] di energia da parte di reazioni di fusione non è possibile utilizzare collisioni tra nuclei accelerati e un bersaglio o tra fasci acceleratidi 15 MA. Fasci diparticelle e microonde inietteranno nel plasma una potenza di 50 MW, mentre le reazioni di ...
Leggi Tutto
Biologia
In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, [...] a raggi X. P. relativistici (prodotti a partire dal 1995) sono di interesse fondamentale e di possibile applicazione all’accelerazionediparticelle e a sorgenti di radiazione.
Contenimento (o confinamento) dei plasmi
Lo studio della fisica del p ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della sua interazione con i corpi, nonché le proprietà e la costituzione degli [...] curvatura r e della tensione V sotto cui le particelle sono state accelerate, cosicché q e m possono essere determinate separatamente da un’applicazione simultanea di un campo elettrico e di un campo magnetico.
Oltre che nel campo della spettrografia ...
Leggi Tutto
anèllo di collisione Macchina acceleratrice (detta anche a. di accumulazione a fasci collidenti o collider) nella quale si realizza l’urto tra particelle che viaggiano con uguale quantità di moto in [...] per e+ e uno per e−, che si intersecano in due punti nei quali avvengono le collisioni.
Abstract di approfondimento da Acceleratori circolari diparticelledi Emilio Picasso e Walter Scandale (Enciclopedia della Scienza e della Tecnica)
LHC
L’anello ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] propri catalizzatori biologici, cioè degli acceleratoridi quelle reazioni chimiche che sono caratteristiche di un organismo vivente (v.catalisi diparticelle cilindriche; cellule inglobate in materiali cellulosici in forma di sferette.
Esempi di ...
Leggi Tutto
Plasmi: applicazioni
Francesco Pegoraro
L’importanza delle applicazioni tecnologiche e scientifiche dei plasmi deriva dalle due caratteristiche fondamentali che li contraddistinguono dalle altre forme [...] con tempi di risposta molto brevi.
Accelerazionediparticelle
Un plasma può sostenere campi elettrici molto più intensi di quelli che si possono raggiungere in un acceleratore convenzionale diparticelle, in cui i campi acceleranti sono limitati ...
Leggi Tutto
moltiplicatore
moltiplicatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. multiplicator -oris, dal part. pass. multiplicatus di multiplicare (→ moltiplicando)] [LSF] Ciò che moltiplica qualcosa, sia nel signif. [...] ultimi poi sostituiti da diodi); tuttora i m. di tensione hanno cospicue applicazioni per generare le alte tensioni occorrenti per accelerareparticelle cariche: v. acceleratorediparticelle: I 3 d. ◆ [ELT] M. elettronico: dispositivo presente ...
Leggi Tutto
Nucleare
Con il termine nucleare si fa generalmente riferimento a tutta una serie di fenomeni e processi connessi con le reazioni nucleari. Queste ultime possono essere finalizzate sia alla produzione [...] , quella che avvenendo tra un nucleo di deuterio e uno di trizio, dà luogo a un nucleo di elio (particella alfa) e un neutrone n. In di ricerca (impianti di produzione di radioisotopi, acceleratori, impianti di trattamento combustibili e laboratori di ...
Leggi Tutto
acceleratore
acceleratóre agg. e s. m. [der. di accelerare]. – 1. agg. e s. m. (f. -trice) Che accelera; dispositivo, sostanza o altro mezzo, anche non materiale, che produce o favorisce un’accelerazione. È riferito in genere a dispositivi...
sincrotrone
sincrotróne s. m. [dall’ingl. synchrotron, comp. di syncro(nized) «sincronizzato» e (elec)tron «elettrone»]. – Macchina acceleratrice circolare di particelle cariche, nella quale, oltre alla modulazione della frequenza della tensione...