La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Gli strumenti del mestiere
Catherine Westfall
Gli strumenti del mestiere
Acceleratori in guerra e in pace: 1945-1952
Durante il periodo bellico, [...] Advisory Committee, a questo punto, era stato persuaso ad approvare "la politica di estensione del range degli acceleratoridiparticelle verso un range di Volt multimiliardario". Ma chi sarebbe stato autorizzato a costruire un apparecchio talmente ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali
Per F. Dahl
Apparati sperimentali
I più importanti 'apparati sperimentali' sviluppati nel periodo 1920-1945 sono stati gli [...] raggi X molto più intensi senza il rischio di fondere l'apparecchiatura.
Acceleratori e rivelatori diparticelle
L''antenato' dei moderni acceleratoridiparticelle è il tubo a vuoto di Heinrich Geissler (1815-1879), costruito a Bonn intorno al 1860 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Paolo Stanislao Occhialini
Pasquale Tucci
Studioso dei raggi cosmici, Occhialini svolse la sua prima attività di ricerca a Cambridge, dove collaborò con Patrick Maynard Stuart Blackett (1897-1974) [...] aveva collaborato per lo sviluppo del metodo fotografico nello studio dei processi nucleari. Alla fine degli anni Cinquanta, con la costruzione degli acceleratoridiparticelle, e con il lancio dello Sputnik nel 1957, lo scenario dello studio delle ...
Leggi Tutto
PERSICO, Enrico
Giovanni Battimelli
PERSICO, Enrico. – Nacque a Roma il 9 agosto 1900, figlio unico di Gennaro e di Rosa Massaruti. Il padre era cassiere della Banca d’Italia; entrambi i genitori erano [...] furono poi riviste e raccolte in un volume sulla fisica degli acceleratori che conobbe larga diffusione (Lezioni sugli acceleratoridiparticelle, raccolte da G. Caglioti - N. D’Angelo - A. Reale, Roma 1954; Principles of particle accelerators ...
Leggi Tutto
DEAGLIO, Romolo
Antonella Bastai Prat
Nacque a Piasco (Cuneo) da Emilio e Zita Palli, il 15 genn. 1899. Prima di completare gli studi partecipò, giovanissimo, alla prima guerra mondiale con la i Soa [...] .
Il D. comprese ben presto che era necessario avviare una linea di ricerca basata sugli acceleratoridiparticelle e fu uno dei più tenaci sostenitori della costruzione di un sincrotrone da 100 MeV, frutto della collaborazione tra università, Fiat ...
Leggi Tutto
magnetometro
magnetòmetro [Comp. di magneto- e -metro] [MTR] [EMG] Strumento per misurare l'intensità o l'induzione di un campo magnetico, talora anche la suscettività o la permeabilità magnetica di [...] : III 137 a); per la loro praticità sono largamente usati, per es., per misurazioni magnetiche relative ad acceleratoridiparticelle, anelli di accumulazione, ecc. ◆ [MTR] [EMG] [FME] M. a effetto Josephson, o a SQUID: sono attualmente i m. più ...
Leggi Tutto
intensita
intensità [Der. del lat. intensitas -atis, da intensus (→ intenso)] [LSF] Il grado con cui si manifesta un fenomeno, traducentesi sia in fenomeni (manifestazioni luminose, acustiche, ecc.), [...] : v. adimensionale, analisi: II 175 Tab. 5.8. ◆ [FSN] I. media di un fascio diparticelle: v. acceleratoridiparticelle: I 3 a. ◆ [PRB] I. media di un processo di punto: v. processi di punto: IV 602 c. ◆ [LSF] I. radiante: (a) generic., lo stesso ...
Leggi Tutto
elettrostatico
elettrostàtico [agg. (pl.m. -ci) Der. di elettrostatica "che riguarda l'elettrostatica oppure che si serve di campi elettrostatici"] [FSN] Acceleratori e.: quelli nei quali le particelle [...] Van de Graaff, che trova una cospicua applicazione in alcuni acceleratoridiparticelle: v. macchine elettrostatiche. ◆ [EMG] Potenziale e.: il potenziale, monodromo, di un campo e.: v. elettrostatica nel vuoto: II 384 d. ◆ [EMG] Pressione e.: quella ...
Leggi Tutto
antiparticella
Mauro Cappelli
Costituente elementare dell’antimateria che risulta associata alla corrispondente particella ordinaria della materia. Ogni particella elementare (a eccezione dei fotoni) [...] nuovi stati elementari. È proprio sfruttando la creazione di coppie negli acceleratoridiparticelle che si possono generare nuove particelle. In natura la presenza di antiparticelle può essere associata a processi che mettono in gioco alte energie ...
Leggi Tutto
stati esotici
Mauro Cappelli
Stati fisici della materia con proprietà strutturali anomale rispetto ai modelli attuali, ricavabili in modo artificiale. In particolare, è possibile ottenere nuclei instabili [...] durata assai breve. Essi vengono creati dopo la formazione delle particelle esotiche che li identificano (per es. attraverso reazioni nucleari indotte da acceleratoridiparticelle, oppure grazie a sorgenti radioattive), le quali vengono quindi fatte ...
Leggi Tutto
acceleratore
acceleratóre agg. e s. m. [der. di accelerare]. – 1. agg. e s. m. (f. -trice) Che accelera; dispositivo, sostanza o altro mezzo, anche non materiale, che produce o favorisce un’accelerazione. È riferito in genere a dispositivi...
sincrotrone
sincrotróne s. m. [dall’ingl. synchrotron, comp. di syncro(nized) «sincronizzato» e (elec)tron «elettrone»]. – Macchina acceleratrice circolare di particelle cariche, nella quale, oltre alla modulazione della frequenza della tensione...