Nei veicoli con motore a combustione interna, comando che, agendo sugli organi della regolazione del motore, ne aumenta la potenza immettendo nei cilindri una maggior quantità di miscela o di combustibile. [...] Nei veicoli a trazione elettrica l’accelerazione è ottenuta in maniera diversa a seconda del motore e della strategia di controllo. ...
Leggi Tutto
acceleratóre di particèlle Dispositivo che imprime elevate energie cinetiche a particelle subatomiche cariche (ioni, protoni, elettroni ecc.) mediante l’azione di campi elettrostatici o elettromagnetici. [...] o ioni è illustrato nella fig. 3, nella quale a è il tubo a vuoto e f è il condotto verso la pompa. Gli elettrodi acceleratori, d, a forma di cilindretti cavi, sono disposti di seguito tra la sorgente, c, e il bersaglio, e; un generatore di tensione ...
Leggi Tutto
Fisica
Immissione di particelle cariche in un dispositivo, per es. immissione di ioni in un acceleratore; anche, nella tecnica dei semiconduttori, procedimento in virtù del quale portatori di carica minoritari [...] , con la creazione di coppie elettrone-lacuna, oppure mediante reofori puntiformi, opportunamente polarizzati).
Negli acceleratori circolari di particelle e negli anelli di accumulazione, iniettori di fascio sono dispositivi collocati tangenzialmente ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] lineare di elettroni lungo 3 km, che è in grado di fornire un'energia di 50 GeV ed è usato per accelerare in maniera alternativa pacchetti di elettroni e positroni, che sono iniettati in direzione opposta in due archi di circonferenza. Gli elettroni ...
Leggi Tutto
tandem
tandem [Der. del s. ingl. tandem, carrozza leggera tirata da due cavalli uno davanti all'altro] [LSF] La disposizione a catena di due o più elementi, collegati in modo che i loro effetti vadano [...] contrario al precedente, sotto la forma di ioni positivi, ottenendosi in definitiva un'energia doppia di quella normale: v. acceleratore di particelle: I 4 d. ◆ [ELT] Centrale t.: nelle tecnica telefonica, centrale per il collegamento dei circuiti di ...
Leggi Tutto
deceleratore
deceleratóre [agg. (f. -trice) e s.m. Comp. di de- e (ac)celeratore)] [LSF] Oggetto o dispositivo che serve per decelerare, cioè per ridurre la velocità di qualcosa. ◆ [FSN] D. di particelle: [...] v. acceleratore di particelle: I 2 b. ◆ [ELT] Elettrodo d.: ogni elettrodo di un tubo elettronico cui sia affidato il compito di ridurre la velocità degli elettroni (o degli ioni) presenti nel tubo. ...
Leggi Tutto
estrattore
estrattóre [Der. di estrazione] [LSF] Denomin. di vari dispositivi per effettuare un'operazione di estrazione. ◆ [FSN] Negli acceleratori di particelle, elettrodo deflettore la cui funzione [...] è di dirigere il fascio di particelle accelerate fuori dell'acceleratore, in una determinata direzione. ◆ [ELT] E. di radice quadrata: nel calcolo elettronico, tipo particolare di elevatore a potenza: v. circuiti non lineari: I 623 c. ...
Leggi Tutto
In elettronica, nella tecnica dei tubi a raggi catodici, accelerazione impartita agli elettroni allo scopo di ottenere una maggiore luminosità della traccia sullo schermo fluorescente (a causa della maggiore [...] energia). Consiste nell’applicazione di un campo elettrico acceleratore dopo che il fascio di elettroni è stato deflesso: a tal fine i tubi nei quali si usa la p. sono provvisti di due anodi, uno prima del complesso di deflessione, l’altro (anodo di ...
Leggi Tutto
Sigla di large hadron collider, il grande anello a fasci collidenti protone-protone del CERN di Ginevra. La sua costruzione, approvata nel 1994 e iniziata nel 1998, è terminata nel 2008. È il più potente [...] e grande acceleratore di particelle mai realizzato, progettato per far collidere protoni a un’energia nel centro di massa di 14 TeV e ioni pesanti a energie superiori ai 2 TeV/nucleone. L’anello, collocato nella stessa galleria sotterranea scavata in ...
Leggi Tutto
Genericamente, il motore usato per esercitare un’azione frenante; in questo caso il motore assorbe energia meccanica, anziché fornirla come avviene normalmente. L’effetto frenante, di solito limitato se [...] continua a essere introdotta nei cilindri una certa quantità di carburante (come avviene quando si abbandona il pedale dell’acceleratore e non si ricorre al freno) può essere accresciuto anche di parecchio strozzando con un’apposita valvola il tubo ...
Leggi Tutto
acceleratore
acceleratóre agg. e s. m. [der. di accelerare]. – 1. agg. e s. m. (f. -trice) Che accelera; dispositivo, sostanza o altro mezzo, anche non materiale, che produce o favorisce un’accelerazione. È riferito in genere a dispositivi...