Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Isaia Iannaccone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I nessi tra scelte politiche (nel campo dell’istruzione, della ricerca di base e delle [...] la seconda metà del XX secolo, sono già in gestazione prima della guerra, ma è il conflitto a permettere una accelerazione negli investimenti e nello sforzo di innovazione tale da rendere concreti progetti ancora a livello di ipotesi da fantascienza ...
Leggi Tutto
Successione di fenomeni diversi o di varie fasi dello stesso fenomeno che si ripetono nella medesima sequenza. Il termine indica anche il periodo di tempo necessario perché tali fenomeni o tali fasi si [...] e P.A. Samuelson, hanno rappresentato il ciclo in modelli matematici fondati sull’interazione tra il moltiplicatore e l’acceleratore. La crescita degli investimenti fa aumentare la domanda aggregata e quindi il reddito, se vi è manodopera disoccupata ...
Leggi Tutto
Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare all’asse di rotazione.
Fisica
R. [...] ’, quando è opportuno che le r. girino liberamente, anche se il motore è al minimo per abbandono del pedale dell’acceleratore. Quando è invece opportuno disporre del ‘freno motore’ (per es., in discesa) il cambio viene predisposto in posizione di ...
Leggi Tutto
NEUROCHIRURGIA
Giampaolo Cantore
(v. cranio-cerebrale, chirurgia, XI, p. 793; App. II, i, p. 721; neurochirurgia, App. III, ii, p. 258)
Negli ultimi quarant'anni molte innovazioni tecniche in campo [...] irradiate con il cobalto impiegando una sofisticata apparecchiatura denominata gamma unit o gamma knife o con un acceleratore lineare dotato di un sistema stereotassico e di piccoli collimatori che permettono di colpire un'area molto circoscritta ...
Leggi Tutto
FISICA ATOMICA E MOLECOLARE.
Leonardo Fallani
Massimo Inguscio
– Panoramica attuale. Spettroscopia di precisione dell’idrogeno. Orologi atomici ottici. Gas degeneri e simulazione quantistica. Molecole [...] elettroni, i leptoni, ma con una massa 200 volte maggiore). In un esperimento realizzato nel 2010 presso l’acceleratore di protoni del Paul Scherrer institute (Svizzera), si è realizzata una misura di precisione dei livelli energetici dell’idrogeno ...
Leggi Tutto
Superconduttività
Antonio Barone
Materiali Superconduttori
I materiali superconduttori si distinguono in LTS (Low Temperature Superconductors), che sono caratterizzati da una temperatura di transizione [...] , basato sulla tecnologia dei magneti superconduttori (LTS) che opererà a energie mai raggiunte da alcun altro acceleratore.
Sistemi di accumulo magnetico della energia elettrica
La liberalizzazione del mercato dell'energia elettrica, il crescente ...
Leggi Tutto
GASSOGENO
Giorgio Roberti
. Qui si considerano i gassogeni, nei quali si trasformano i combustibili solidi (C) in combustibili gassosi (CO) applicati sugli autoveicoli (v. anche carburanti, App.).
L'idea [...] e del gas, e il tubo che porta la miscela al motore; in quest'ultimo è sistemata la farfalla comandata dall'acceleratore.
Quando, come in qualche caso, si ha l'alimentazione mista a benzina e a gas, un rubinetto invertitore, comandato dal cruscotto ...
Leggi Tutto
L’AREA ARTICA
Patrick Plumet
Lo studio delle culture dell’Artide non può limitarsi alla regione che si estende a nord del circolo polare boreale. Popolazioni di cultura assai simile si trovano dalla [...] P., mentre stime fondate sulla geologia hanno addirittura superato i 60.000 anni. Tuttavia, nuove analisi eseguite con acceleratore di massa (14C AMS, Accelerator Mass Spectrometry) hanno consentito di ridimensionare l’antichità di alcuni reperti ...
Leggi Tutto
Inquinamento ambientale
Luigi Campanella
Per inquinamento s'intende la perturbazione degli equilibri di un ecosistema, mentre si definisce inquinante una qualunque sostanza, di origine naturale o antropica, [...] nasce l'idea di impiegare superfici aventi una reattività dovuta alla fotocatalisi e di utilizzare la luce come acceleratore di deposizione. Tra i materiali fotocatalitici più studiati e usati, il biossido di titanio (TiO2) presenta caratteristiche ...
Leggi Tutto
MAROTTA, Domenico
Leonello Paoloni
– Nacque a Palermo il 29 luglio 1886, primo dei cinque figli di Ignazio, proprietario di una piccola tipografia, e di Concetta Corteggiani. Ragazzo, frequentò la farmacia [...] di fisica nucleare: su invito del M., nel novembre 1936 E. Fermi progettò e installò nel laboratorio di fisica un acceleratore Cockroft-Walton da un milione di volt per produrre sostanze radioattive artificiali destinate alla terapia dei tumori e a ...
Leggi Tutto
acceleratore
acceleratóre agg. e s. m. [der. di accelerare]. – 1. agg. e s. m. (f. -trice) Che accelera; dispositivo, sostanza o altro mezzo, anche non materiale, che produce o favorisce un’accelerazione. È riferito in genere a dispositivi...