La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] ordine di 10‒10 s).
Il cosmotrone di Brookhaven. Entra in funzione nel Brookhaven National Laboratory un sincrotrone capace di accelerare protoni sino a energie dell'ordine di 5,5 GeV, confrontabili con quelle dei protoni della radiazione cosmica (da ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] ceramica con impressioni di spatola e impasti contenenti chicchi di riso, uno dei quali è stato datato per spettrometria con acceleratore di massa a circa 4300 anni fa. Si tratta di un'altra importante scoperta, avvalorata dalle date al 14C ottenute ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] del Bronzo della Cina settentrionale. Tuttavia, nuovi metodi di datazione, in particolare la datazione per spettrometria con acceleratore di massa della pula di riso usata come degrassante negli impasti ceramici, hanno aperto la strada alla soluzione ...
Leggi Tutto
La nominalizzazione è la trasformazione (tecnicamente, la transcategorizzazione) in nome di un elemento linguistico di qualunque natura (parola, espressione, frase, componente di frase, ecc.) e categoria. [...] , difenditrice; offensore, offenditrice. Questi suffissi possono anche designare nomi di strumento: frullatore, sbattitore, acceleratore, ascensore. Lo stesso dicasi per il femminile: lavatrice, asciugatrice.
Nominalizzazioni frequenti sono anche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Parigi, anni Venti: assimilate le teorie freudiane sull’inconscio, e in una certa [...] distaccherà nel 1935-1936 in occasione di divergenze politiche riguardo alla guerra civile spagnola.
Max Ernst. Le hasard, acceleratore dell’immaginazione
Dagli anni 1928-1929 il movimento surrealista conta numerosi artisti tra le sue fila. Max Ernst ...
Leggi Tutto
ZAVATTINI, Emilio
Edoardo Milotti
Nacque a Rimini il 14 marzo 1927, da Fortunata Zavattini e da padre non noto.
Trascorse l’infanzia tra Roma e Rimini; dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, [...] la velocità della cattura nucleare del muone in deuterio gassoso. Costruì e utilizzò per la prima volta presso un acceleratore di particelle un sistema di rivelatori simile a quello già utilizzato da Anton Moljk, Ronald William Prest Drever e Samuel ...
Leggi Tutto
generatore 2
generatóre2 [Der. dell'agg. generatore] [LSF] (a) Generic., chi dà origine a qualcosa, in partic. a un ente fisico o matematico: g. di gas, g. di gruppi, ecc. (b) Specific., dispositivo [...] macchine elettrostatiche (v.); i più potenti sono i dispositivi realizzati come acceleratori lineari di particelle (acceleratori di van de Graaff e di Cockcroft-Walton): v. acceleratore di particelle: I 3 c. ◆ [ANM] G. infinitesimale di un semigruppo ...
Leggi Tutto
Lo sport delle corse automobilistiche, articolato in due principali specialità: regolarità e velocità. Le gare di regolarità richiedono di compiere un dato itinerario attraverso punti di passaggio prestabiliti, [...] A partire dalla fine degli anni 1990, il massiccio ingresso dei grandi costruttori in Formula 1 determinò un’enorme accelerazione nei processi di innovazione, che ha trovato del tutto impreparata l’autorità sportiva, costretta a varare regolamenti ‘a ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della (XXIX, p. 15; App. II, ii, p. 681)
Maria PASTORI
La teoria della r. nella sua prima forma, della r. ristretta, è diventata presupposto indispensabile del progresso della fisica [...] .
Altre importanti applicazioni tecniche della r. ristretta si hanno nel campo dell'elettronica e in quello delle macchine acceleratrici di particelle. In varî tipi di tubi elettronici gli elettroni raggiungono infatti velocità tanto grandi che le ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] ne salva un gruzzolo affettivo da aggiungere al poco bagaglio col quale si sistema a Dux - l'antecedente sua vita all'acceleratore. E senza conforto di pianto la sua sepoltura, senza lascito d'affetti. Ma resta il manoscritto della sua Vie, ché l ...
Leggi Tutto
acceleratore
acceleratóre agg. e s. m. [der. di accelerare]. – 1. agg. e s. m. (f. -trice) Che accelera; dispositivo, sostanza o altro mezzo, anche non materiale, che produce o favorisce un’accelerazione. È riferito in genere a dispositivi...