QUERCIA, Italo Federico
Ugo Spezia
QUERCIA, Italo Federico. – Nacque a Roma il 25 gennaio 1921 da Camillo, dirigente del ministero della Pubblica Istruzione (figlio del letterato e patriota napoletano [...] coronato da pieno successo. Nel 1958 la macchina raggiunse la massima energia e per alcuni anni fu il più potente acceleratore di elettroni esistente al mondo.
A partire dal 1959 Quercia svolse ricerche nel campo della fisica dei solidi (positronio ...
Leggi Tutto
emissione
emissióne [Der. del lat. emissio -onis "atto ed effetto dell'emettere", dal part. pass. emissus di emittere "mandar fuori"] [LSF] Il fenomeno per cui un corpo (emettitore, sorgente), spontaneamente [...] da. ◆ [FPL] E. di sincrotrone: la radiazione elettromagnetica da elettroni che percorrono orbite circolari entro un elettrosincrotrone: v. acceleratore di particelle: I 11 c. ◆ [FSD] [EMG] E. elettronica: denomin. di ogni processo in virtù del quale ...
Leggi Tutto
CERN
Guido Altarelli
Il CERN (Comitato Europeo per le Ricerche Nucleari) è attualmente il più importante laboratorio al mondo di fisica delle particelle elementari. Situato nei pressi di Ginevra, si [...] loro attività al CERN. Un gran numero di utilizzatori sono extraeuropei, in particolare statinutensi. Nel 2008 il più grande acceleratore di particelle del mondo, il Large hadron collider (LHC) è stato inaugurato al CERN.
→ Interazioni fondamentali ...
Leggi Tutto
PANCINI, Ettore
Leonardo Barimboldi
PANCINI, Ettore. – Nacque a Stanghella (oggi provincia di Rovigo, allora di Padova) il 10 agosto 1915, secondogenito di Giulio, ingegnere del Comune di Venezia, e [...] elementari ripresero invece a livello di collaborazione nazionale, data anche la lentezza con cui si riuscì ad acquistare un acceleratore Tandem per la sede napoletana. In particolare, Pancini s’interessò allo studio di magneti per la macchina Adone ...
Leggi Tutto
differenze finite
Flavio Pressacco
Analogo discreto del differenziale (➔) nel continuo. Supponiamo di conoscere i valori di una funzione f(x) solo in certi punti equispaziati della variabile indipendente [...] consumo del reddito Yt−1 del periodo precedente, un’equazione dell’investimento It=β(Ct−Ct−1) con β acceleratore dell’investimento endogeno in funzione della crescita del consumo nel periodo precedente, e la terza equazione che definisce il reddito ...
Leggi Tutto
Autoveicolo per il trasporto di un limitato numero di persone su strada.
Le più antiche intuizioni sulla possibilità di costruire veicoli stradali a trazione meccanica, cioè azionati da un motore installato [...] si trasferiscono le azioni statiche e dinamiche dovute al peso dell’a. e alle diverse condizioni di marcia quali le accelerazioni, le frenate, i cambiamenti di direzione e i movimenti verticali dovuti alle asperità stradali. Sono costituite da un ...
Leggi Tutto
Fisica
Giorgio Parisi
Spiegare cosa è oggi la f. e cosa la differenzia dalle altre discipline non è facile. Dare una precisa definizione di una scienza è arduo, specialmente in questi anni in cui si [...] di un inaspettato termine cosmologico nelle equazioni per il campo gravitazionale (ipotizzato da A. Einstein), responsabile dell'espansione accelerata dell'Universo.
La situazione cambia se si considerano scale più piccole di 10−15 cm. Non si sa se ...
Leggi Tutto
RISCALDAMENTO (fr. chauffage; sp. calefacción; ted. Heizung; ingl. heating, warming)
Benedetto Luigi Montel
È la somministrazione di calore, durante la stagione fredda, agli ambienti abitati, per mantenerne [...] in un sistema a circolazione naturale) con le condotte 1 e 2 di andata e di ritorno di un termosifone a circolazione accelerata (di cui in figura non sono rappresentate le parti principali); il tubo di salita 3 comunica per mezzo del tratto mn con ...
Leggi Tutto
MOLTIPLICATORE
Luigi SPAVENTA
1. - Il moltiplicatore è uno strumento analitico che fu elaborato inizialmente da R. F. Kahn per determinare l'incremento complessivo di occupazione indotto dall'esecuzione [...] del ciclo economico (v. ciclo economico, in questa App.): sul congiunto operare del m. e dell'acceleratore (v. accelerazione, Principio, in questa App.) sono fondati i modelli endogeni di fluttuazioni.
Occorre anzitutto precisare il significato ...
Leggi Tutto
Fisica. - Introduzione. - Questo tipo di a. nella fisica moderna è particolarmente importante per la necessità che c'è di sottoporre uno stesso sistema fisico, in genere non identicamente riproducibile, [...] potenti sorgenti di luce di sincrotrone (Synchrotron Radiation, SR). Sono stati costruiti anelli di accumulazione (v. acceleratore, in questa App.) dedicati alla sola utilizzazione della SR, e nell'ultimo periodo persino numerosi Compact Storage ...
Leggi Tutto
acceleratore
acceleratóre agg. e s. m. [der. di accelerare]. – 1. agg. e s. m. (f. -trice) Che accelera; dispositivo, sostanza o altro mezzo, anche non materiale, che produce o favorisce un’accelerazione. È riferito in genere a dispositivi...