Neutrini solari
Ettore Fiorini
Il Sole splende da circa 4,6 miliardi di anni; è una stella piuttosto comune, né giovane né vecchia, con una massa intermedia tra quella delle stelle che popolano l'Universo. [...] il laboratorio sotterraneo di Soudan, con lo scopo di osservare le interazioni di un fascio di neutrini prodotto dall'acceleratore del Fermilab. Altri esperimenti con fasci ancora più intensi di neutrini sono previsti in Europa, negli Stati Uniti e ...
Leggi Tutto
TERMOIONICI, TUBI (XXXIII, p. 591)
Nello Carrara
TUBI I tubi termoionici ad alto vuoto, che più propriamente vengono oggi denominati tubi termoelettronici, consistono generalmente in un recipiente chiuso, [...] di forma torica: il tubo assume allora l'aspetto rappresentato in fig. 11, ove C è il catodo, G1 la griglia acceleratrice, G2 G8 il concentratore, che fa parte integrante della cavità toroidale A; G4 G6 l'estrattore, che fa parte integrante della ...
Leggi Tutto
VILLI, Claudio
Giovanni Paoloni
Nacque a Trieste il 22 marzo 1922 da Antonio e da Carmen Paucich.
Frequentò il liceo classico Petrarca a Trieste, e nel 1937 ricevette dalla scuola un premio per le sue [...] primi anni riuscì a dotare l’istituto di fisica di una pur modesta attrezzatura strumentale, con l’installazione di un acceleratore Cockroft-Walton da 200 kV. Nel 1958 gli fu conferito dalla Società italiana di fisica il premio Righi, e nel triennio ...
Leggi Tutto
laboratorio scientifico
Leopoldo Benacchio
Uno spazio attrezzato per la ricerca e la misura di precisione
Un laboratorio scientifico è uno spazio dedicato a misure, esperimenti e ricerche nei vari campi [...] , per esempio, i globuli rossi presenti in un campione di sangue occupa uno spazio relativamente piccolo, tanto da poter stare su un tavolo. Un acceleratore di particelle, al contrario, è un insieme di macchine lunghe chilometri, che servono ad ...
Leggi Tutto
oscillazione
oscillazióne [Der. del lat. oscillatio -onis, dal part. pass. oscillatus di oscillare (→ oscillatore)] [LSF] Termine nato nella meccanica per indicare il moto di un punto che si sposta periodicamente [...] v. fasci molecolari: II 524 e. ◆ [EMG] O. di betatrone e di sincrotrone: lo stesso che moto di betatrone e di sincrotrone: v. acceleratore di particelle: I 7 f. ◆ [FML] [OTT] O. di gloria: v. fasci molecolari: II 524 e. ◆ [FPL] O. di plasma: le o ...
Leggi Tutto
Atomi che hanno numero atomico uguale e occupano perciò lo stesso posto nel sistema periodico degli elementi, ma hanno massa atomica diversa. I primi i. a essere scoperti furono gli i. radioattivi, allorché [...] differenti. È costituito da una sorgente di ioni, in cui gli i. da separare vengono ionizzati, e da un acceleratore nel quale agisce un campo elettrico impulsivo; un elettrodo deflettore, il cui potenziale varia in opportuno sincronismo con il campo ...
Leggi Tutto
anèllo di collisione Macchina acceleratrice (detta anche a. di accumulazione a fasci collidenti o collider) nella quale si realizza l’urto tra particelle che viaggiano con uguale quantità di moto in [...] del centro di massa di quella che si ottiene con un a. di collisione per protoni con p=270 GeV/c, si dovrebbero accelerare i protoni fino a p=160∙103 GeV/c, cioè a una quantità di moto circa mille volte maggiore; per gli elettroni, che ...
Leggi Tutto
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] presso i laboratori Fermilab e SLAC negli USA, nel laboratorio DESY di Amburgo, l'impiego nel programma LEP (il più grande acceleratore di particelle del mondo, 27 km di circonferenza) del CERN, la preparazione di altri apparati sperimentali presso l ...
Leggi Tutto
Finanza
CCesare Cosciani
di Cesare Cosciani
Finanza
sommario: 1. I nuovi orientamenti della finanza pubblica. 2. La politica finanziaria per la piena occupazione. a) L'evoluzione della teoria. b) La [...] decisione amministrativa (come la manovra delle quote di ammortamento degli impianti deducibili dal reddito delle imprese o l'accelerazione di programmi di spesa pubblica) o legislativa (come la variazione delle aliquote o di altro parametro da cui ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Apparecchiature e tecniche di laboratorio
Angela N.H. Creager
Apparecchiature e tecniche di laboratorio
Le apparecchiature scientifiche [...] Waldon del Cavendish Laboratory scoprirono la possibilità di dare il via alla disintegrazione del litio nel loro acceleratore. Due anni dopo, Frédéric e Irène Joliot-Curie dimostrarono che era possibile produrre artificialmente il fosforo radioattivo ...
Leggi Tutto
acceleratore
acceleratóre agg. e s. m. [der. di accelerare]. – 1. agg. e s. m. (f. -trice) Che accelera; dispositivo, sostanza o altro mezzo, anche non materiale, che produce o favorisce un’accelerazione. È riferito in genere a dispositivi...