TERMOIONICI, FENOMENI
Nello Carrara
. 1. Un corpo elettrizzato si scarica quando venga portato a temperatura elevata; in tal caso l'aria che lo avviluppa perde le sue proprietà isolanti. Questo fenomeno, [...] decine di migliaia di volt); gli elettroni vengono grandemente accelerati e bombardano violentemente la placca, la quale allora irradia rettilinei delle caratteristiche, può esser espresso con una legge lineare (Vallauri):
dove A, B, C, sono delle ...
Leggi Tutto
SVILUPPO ECONOMICO (App. III, 11, p. 880)
Duccio Cavalieri
ECONOMICO L'interesse manifestatosi negli anni Cinquanta attorno a questo tema è tuttora vivissimo, sia per quanto riguarda le modalità e le [...] una funzione degl'investimenti basata sul principio di accelerazione, che fa dipendere l'investimento dalle variazioni del fattori. Ai modelli neoclassici si contrappongono quelli a tecnologia lineare, tra i quali conviene distinguere il tipo con un' ...
Leggi Tutto
TRAZIONE
Filippo TAJANI
Luigi STABILINI
. Elemento comune a ogni locomozione è lo sforzo di trazione, o sforzo da spendere per tenere un mobile (veicolo terrestre, nave, dirigibile, velivolo, vettura [...] km./ora (m. 27,7 al secondo) in 90 secondi, cioè accelerare di circa 30 centimetri al secondo per secondo, occorre che lo sforzo V. Poncelet nel 1839, lega Z, v, t con la relazione lineare seguente:
dove Zn, vn, tn indicano i valori normali o medî di ...
Leggi Tutto
SPETTROGRAFO di massa
Go. Ca.
Apparecchio a raggi positivi per lo studio degli isotopi (v. isotopismo, in questa App.), così detto perché fornisce una serie di righe corrispondenti alle masse delle [...] del campo magnetico, relazione che nel caso di particelle accelerate con potenziale V può scriversi
si deduce che mantenendo cioè un'elevata intensità di corrente ionica e una scala lineare. Misure precise di masse sono state effettuate in questo ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] di fatto, inseparabili.
Nel dopoguerra si diffuse una concezione lineare dei rapporti tra ricerca scientifica e sviluppo, esposta tra l commercializzabile o un apparecchio scientifico quale un acceleratore di particelle. E poiché sono questi i ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] passò da un inizio alquanto lento ad una rapida accelerazione. Dalla sola azienda presente nel 1920, si raggiunsero in Gaetano Pietra-Paolo Fortunati-Alfredo De Polzer, Primi lineamenti di statistica, II, Il problema demografico-agrario del Veneto ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] perfettamente orientato in anticipo ed è privo del potere sia di accelerare sia di ostacolare in misura decisiva lo sviluppo.
L'uomo programmazione dinamica, totalmente differente dalla programmazione lineare. I calcolatori tendono ad assumere sempre ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] nel corso del Paleolitico superiore un'evoluzione lineare da strategie opportunistiche a strategie pianificate. quali una brusca trasformazione culturale, datata al ¹⁴C col metodo dell'acceleratore a 39.000-37.000 anni fa, marca la comparsa dell' ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] recentemente ottenute con la spettrometria di massa con acceleratore (AMS) offrono il duplice vantaggio di consentire ottenute con questo metodo, come quelle per la ceramica lineare dell'area danubiana, sono risultate leggermente più tarde di ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] presenza dell'altra e il sistema è fortemente non lineare. Ciò ne rende lo studio estremamente difficile ma anche dall'altissimo costo delle apparecchiature di base; un acceleratore di particelle necessario per ottenere progressi significativi in ...
Leggi Tutto
iniettore
iniettóre s. m. [der. del lat. iniectus, part. pass. di inicĕre «gettar dentro», secondo il modello del fr. iniecteur e dell’ingl. injector]. – Nome di apparecchi che servono per effettuare un’iniezione, nei varî sign. tecnici di...