Fisica
Giorgio Parisi
Spiegare cosa è oggi la f. e cosa la differenzia dalle altre discipline non è facile. Dare una precisa definizione di una scienza è arduo, specialmente in questi anni in cui si [...] vengono accelerati due fasci di protoni di energia estremamente elevata (14 TeV) che circolano nelle due direzioni opposte: durante le collisioni l'energia dei protoni può essere utilizzata per la creazione diparticelle, anche di massa estremamente ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] a microonde come il klystron, che alimentava acceleratoridiparticelle lunghi fino a 2 miglia, come l'acceleratore lineare di elettroni dello Stanford Linear Accelerator Center, e le ricerche di Frederick E. Terman (1900-1982) nel campo ...
Leggi Tutto
Progetto di ricerca che richiede finanziamenti notevoli e distribuiti su lunghi archi di tempo, gruppi numerosi e coordinati di scienziati e tecnici, grandi laboratori dotati di apparecchiature spesso [...] e vengono utilizzate apparecchiature imponenti. La stagione dei grandi acceleratoridiparticelle è stata inaugurata dall'acceleratore lineare LINAC (Linear accelerator) di Stanford, lungo 3 km, completato nel 1966. Al CERN si sono susseguiti ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] sia termica che nontermica, e l'emissione diparticelle fossero fattori di rilevante importanza nel determinare le condizioni climatiche disporre di campioni di origine biogenica misurabili per l'attività ¹⁴C, magari con l'ausilio dell'acceleratore ( ...
Leggi Tutto
anello
anèllo [Der. del lat. anellus, dim. di anus "cerchio"] [LSF] Termine per indicare dispositivi e, figurat., strutture che in qualche modo ricordano un anello o che hanno a che fare con anelli. [...] fra le particelle che li costituiscono, con energia convertibile maggiore di quella ottenibile, a parità di condizioni, da un acceleratore ordinario con bersaglio fisso: v. anelli di accumulazione e di collisione. ◆ [FSD] A. di dislocazione: v ...
Leggi Tutto
quadrupolo
quadrupòlo [Comp. di quadru- e polo] [LSF] Dispositivo che ha quattro poli (elettrici, magnetici o di altra natura); è talora usato come sinon. di quadripolo, ma raram. e soltanto nell'elettrotecnica [...] e nell'elettronica. ◆ [FSN] Q. a radiofrequenza: tipo diacceleratore lineare diparticelle, con un sistema di quattro elettrodi che crea uno speciale campo elettrico in una guida d'onda: v. acceleratore lineare: I 15 c. ◆ [EMG] Q. elettrico: (a) ...
Leggi Tutto
raffreddamento
raffreddaménto [Der. di raffreddare, e questo da freddo con il pref. ra-] [TRM] L'atto e l'effetto del raffreddare o del raffreddarsi di un corpo, con una diminuzione della sua temperatura, [...] dei due fasci diparticelle che sono fatti incrociare si degrada nel tempo a causa di oscillazioni trasversali rispetto alla traiettoria teorica, dovute anche a urti delle particelle con molecole dei gas residui nel tubo dell'acceleratore; l'effetto ...
Leggi Tutto
iniettore
iniettóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. del part. pass. iniectus del lat. inicere (→ iniettivo), sul modello dell'ingl. injector] [LSF] Dispositivo che serve per iniettare qualcosa. ◆ [FTC] [...] FSN] I. di fascio: in un acceleratore circolare diparticelle, un anello di accumulazione e simili, dispositivo collocato tangenzialmente all'orbita diaccelerazione per iniettare un fascio diparticelle preventivamente accelerate (in genere mediante ...
Leggi Tutto
estrattore
estrattóre [Der. di estrazione] [LSF] Denomin. di vari dispositivi per effettuare un'operazione di estrazione. ◆ [FSN] Negli acceleratoridiparticelle, elettrodo deflettore la cui funzione [...] è di dirigere il fascio diparticelleaccelerate fuori dell'acceleratore, in una determinata direzione. ◆ [ELT] E. di radice quadrata: nel calcolo elettronico, tipo particolare di elevatore a potenza: v. circuiti non lineari: I 623 c. ...
Leggi Tutto
superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata.
Diritto
Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo [...] lunghezza d’onda degli elettroni (variando il potenziale acceleratore). La diffrazione di elettroni lenti è anche sensibile ai difetti microscopici della superficie.
Tecniche spettroscopiche. In esse la particella sonda scambia energia con il sistema ...
Leggi Tutto
acceleratore
acceleratóre agg. e s. m. [der. di accelerare]. – 1. agg. e s. m. (f. -trice) Che accelera; dispositivo, sostanza o altro mezzo, anche non materiale, che produce o favorisce un’accelerazione. È riferito in genere a dispositivi...
sincrotrone
sincrotróne s. m. [dall’ingl. synchrotron, comp. di syncro(nized) «sincronizzato» e (elec)tron «elettrone»]. – Macchina acceleratrice circolare di particelle cariche, nella quale, oltre alla modulazione della frequenza della tensione...