CENTURIONE, Virginia
Giovanni Nuti
Nacque a Genova da Giorgio del ramo dei Becchignoni e da Lelia Spinola il 2aprile dell'anno 1587. Sposata a Gaspare di Giacomo Grimaldi dei signori Bracelli, dal quale [...] Gavi, Voltaggio e Savignone. La crisi economica causata dalle distruzioni belliche provocò un aumento spaventoso dell'accattonaggio: preoccupazione della C. fu innanzitutto quella di aiutare le giovani costrette a rifugiarsi in città e spesso ...
Leggi Tutto
FARINA, Giovanni Antonio
Giovanni A. Cisotto
Nacque a Gambellara (Vicenza) l'11 genn. 1803, quintogenito di nove fratelli, da Pietro e Francesca Bellame. Venne educato dallo zio paterno, don Antonio [...] scuola di carità, esistente in parrocchia per l'istruzione e l'educazione cristiana delle fanciulle povere costrette all'accattonaggio, che era decaduta per l'inefficiente organizzazione. Diede vita in tal modo ad una nuova istituzione, destinata all ...
Leggi Tutto
TURRI, Giuseppe
Alberto Ferraboschi
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 29 novembre 1802, terzogenito di Pellegrino, gentiluomo di antica famiglia originaria della Garfagnana, e della cugina Luigia Turri.
Fu [...] del duca Francesco IV di aprire a Reggio un ricovero di mendicità per debellare la piaga dell’accattonaggio.
Nel fronteggiare le difficoltà gestionali del nuovo istituto Turri manifestò una spiccata propensione filantropica intervenendo, anche con ...
Leggi Tutto
MARIA CROCIFISSA Di Rosa, santa
Serena Veneziani
MARIA CROCIFISSA Di Rosa, santa. – Nacque a Brescia il 6 nov. 1813 da Clemente, una delle personalità che sotto la dominazione austriaca maggiormente [...] alle donne ospitate nella Casa d’industria.
Tale istituzione, fondata dal governo austriaco nel 1817 per contenere l’accattonaggio, fungeva da luogo di accoglienza e, nei casi di parziale inabilità fisica, da agenzia di collocamento temporaneo, oltre ...
Leggi Tutto
NANI MOCENIGO, Filippo
Monica Donaglio
– Nacque a Venezia l’8 febbraio 1847, unico figlio di Mario Girolamo e di Maria Carlotta Gradenigo.
Famiglia patrizia tra le più antiche di Venezia, i Nani nel [...] dell’Istituto provinciale degli Esposti (1907-14).
Sempre a Venezia, fu tra i promotori della Società contro l’accattonaggio e, durante la prima guerra mondiale, nel direttivo dell’organizzazione provinciale per l’assistenza ai lavoratori mutilati in ...
Leggi Tutto
ROSARI (Rosario), Virgilio
Giampiero Brunelli
ROSARI (Rosario), Virgilio. – Nacque a Spoleto nel 1499, terzogenito di Pierantonio, notaio. La famiglia era pienamente compresa nella nobiltà municipale: [...] al controllo dell’ordine pubblico, oltre a rinnovare i bandi contro la bestemmia, Rosari tentò di contrastare l’accattonaggio all’interno degli edifici religiosi e di liberare i luoghi circostanti il Vaticano da alcuni gruppi di sospetti delinquenti ...
Leggi Tutto
QUAGLIA, Angelo
Luca Sandoni
QUAGLIA, Angelo. – Nacque a Corneto (oggi Tarquinia) il 28 agosto 1802, primogenito del conte Giacomo e di Vittoria Bruschi di Aspra Sabina.
Ebbe un fratello, Giuseppe, [...] che il 7 novembre 1846 Pio IX lo inserì in una commissione consultiva incaricata di trovare soluzioni al problema dell’accattonaggio, le cui proposte furono approvate dal papa nell’ottobre del 1847. Nel maggio del 1850 Quaglia fu inoltre chiamato a ...
Leggi Tutto
GALLOTTI, Giuseppe
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli nel marzo del 1803 da una famiglia di antica aristocrazia. Giovanissimo si distinse come "ardente settario" durante il nonimestre costituzionale [...] , esponeva le sue tesi sulla carità, sul lavoro femminile quale strumento di emancipazione della donna, sull'accattonaggio, sulla necessità della revisione dei regolamenti.
Poco prima della pubblicazione della relazione, era stato nominato senatore ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Alessandro
Dante Marini
Figlio del conte Cesare Alberto e di Ginevra Gozzadini, nacque a Bologna il 27 apr. 1748 in una famiglia di antichi banchieri originaria di Gubbio che, trasferitasi [...] si prodigò con sovvenzioni ed elargizioni per far fronte alla carestia del 1816-17 e ai tristi fenomeni di pauperismo, accattonaggio e tifo; diede notevole impulso alle opere pubbliche, specialmente a strade, ponti e argini di fiumi e canali. La sua ...
Leggi Tutto
MORONI, Anna
Gianni Fazzini
– Figlia di Giovanni, nativo di Camaiore (Lucca), e di Angela Maddalena Surci, cittadina romana di padre francese, nacque a Roma il 6 marzo 1613 e fu battezzata il 14 nella [...] nubili, e dinanzi a queste ultime si apriva facilmente un futuro di prostituzione e di abiezione morale; anche l’accattonaggio, peraltro molto diffuso in città, riguardava soprattutto le donne, maritate e non, e quindi l’azione di redenzione morale ...
Leggi Tutto
accattonaggio
accattonàggio s. m. [der. di accattone]. – L’andare accattando, come fatto in sé o come fenomeno sociale: esercitare l’a.; darsi all’a.; vivere di a.; combattere, reprimere l’accattonaggio.
vagabondo
vagabóndo (ant. vagabundo) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. vagabundus, der. di vagari «vagare»]. – 1. agg., letter. Che va errando in qua e là; errante, ramingo: quasi della fortuna disperato, vagabundo andando, pervenne in Lunigiana...