• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
25 risultati
Tutti i risultati [36]
Biografie [25]
Storia [12]
Arti visive [4]
Letteratura [3]
Diritto [3]
Musica [2]
Religioni [2]
Teatro [2]
Lingua [2]
Industria [1]

CITTADINI, Celso

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CITTADINI, Celso Gianfranco Formichetti Nacque il 1º apr. 1553 a Roma da nobile famiglia che vantava tra i propri avi Cecco Angiolieri; il padre Francesco era procuratore della corte romana dove si [...] postille fatte a numerosissime opere: dalle Novelle del Boccaccio al Vocabolario et orthographia della lingua volgare di Alberto Accarisi, per non parlare di quelle sulla Divina Commedia, il cui manoscritto solo nel 1824 venne riscoperto dall'abate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – LEGGI DELLE DODICI TAVOLE – DE VULGARI ELOQUENTIA – INVASIONI BARBARICHE – LEOPOLDO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITTADINI, Celso (2)
Mostra Tutti

CANOVA, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANOVA, Angelo Sisto Sallusti Nacque a Torino nell'ottobre del 1781 secondo il Regli (ma nel verbale della requisitoria Salvotti gli è attribuita l'età di 44 anni nel 1821). Dopo essersi ritirato dal [...] che il C., rappresentando in serata d'onore, a Lucca, il Galeotto Manfredi con la compagnia Pelzet (parte di Ubaldo degli Accarisi) il 6 dic. 1836, si rivolse al pubblico poco numeroso, invitandolo ad onorare debitamente l'arte di V. Monti, ed A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSIMO I DE' MEDICI – GAZZETTA PIEMONTESE – GALEOTTO MANFREDI – STATO PONTIFICIO – UNITÀ D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANOVA, Angelo (1)
Mostra Tutti

DALL'ANCONATA

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALL'ANCONATA (dell'Anconata, da, de l'Anconata, de Lanconata, [de] Lanconelli, [de] Anconelli) Pietro Marsilli Famiglia faentina alla quale appartennero numerosi ceramisti, documentata dal XV al XVII [...] . relativi alla famiglia Manara, a cura di C. Grigioni, in Faenza, XX (1932), pp. 157-60, 177; G. Ballardini, Dagli Accarisi ai Ferniani attraverso F. Vicchi (15891644) e i "Giorgioni" (1645-1693), ibid., XXIII (1935), pp. 71, 81; C. Grigioni, La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GREGORIO XV

Enciclopedia dei Papi (2000)

Gregorio XV Alexander Koller Alessandro Ludovisi nacque il 9 gennaio 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di provenienza fiorentina, si era stabilita dal [...] , 287; Fondo Borghese, ser. I, 807; ser. II, 286; B.A.V., Boncompagni-Ludovisi B.7., cc. 92-172: J. Accarisi, Vita Gregorii XV libri tres [1645]; Boncompagni-Ludovisi E.62.-65. C. Carafa, Commentaria de Germania sacra restaurata [...], Aversae 1630 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SCIPIONE CAFFARELLI BORGHESE – FEDERICO V DEL PALATINATO – MARCHESATO DEL MONFERRATO – GIOVANNI BATTISTA AGUCCHI – DEFENESTRAZIONE DI PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO XV (3)
Mostra Tutti

FERNIANI

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERNIANI (Farignani, Frignani) Pietro Marsilli Famiglia di imprenditori della ceramica attiva a Faenza, in provincia di Ravenna. I F. si distinsero nel Modenese e in particolare nella zona di Frignano, [...] , I vasi di Faustina, in Faenza, VI (1918), pp. 9 ss.; L'officina di maioliche dei conti F., Faenza 1929; G. Ballardini, Dagli Accarisi ai F. attraverso F. Vicchi (1589-1644) e i "Giorgioni" (1645-1693), in Faenza, XXIII (1935), pp. 70, 81, 90; A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
Vocabolario
bariglióne
bariglione bariglióne s. m. [dal fr. ant. barillon, dim. di baril «barile1»], ant. e tosc. – Grosso barile per conservare pesci in salamoia e sim.: un b. d’acciughe; non com. a bariglioni, in grande quantità. Il termine è stato usato anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali