• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Medicina [16]
Biomedicina e bioetica [10]
Diritto [10]
Biologia [6]
Biotecnologie e bioetica [5]
Filosofia [6]
Etica e morale [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Diritto penale e procedura penale [3]
Religioni [4]

morte

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Morte Antonio Fantoni Adriano Favole La fine della vita La morte è al contempo un evento biologico e un evento sociale. Da un punto di vista biologico è un fatto naturale e inevitabile, tuttavia il [...] destinati a una morte imminente. È giusto prolungare a ogni costo la vita di chi soffre (il cosiddetto accanimento terapeutico) oppure è preferibile limitarsi a dare sollievo al dolore e consolazione al morente come sostengono i difensori delle cure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su morte (9)
Mostra Tutti

Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica Antonella Comba La medicina ayurvedica La medicina come Veda Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] , e il medico li riconosce nel paziente per capire quale efficacia possano avere le cure ed evitare l'accanimento terapeutico (Yogasūtra, II, 22; Carakasaṃhitā, Indriyasthāna). Fonti e storia Il periodo oscuro Non ci sono testi medici indiani che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Problemi bioetici e alternative etiche

Frontiere della Vita (1999)

Problemi bioetici e alternative etiche Carlo Augusto Viano (Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia) La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] fanno del concepimento un punto di inizio preciso della vita umana, accettando i concetti di morte cerebrale e di accanimento terapeutico e la liceità delle cure palliative, finiscono con il dare un significato meno univoco alla locuzione 'fine della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – BIOMEDICINA E BIOETICA – ETICA E MORALE

La fine della vita

Frontiere della Vita (1999)

La fine della vita Maurice A.M. De Wachter (Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio) Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] troppo comune abbandono del paziente quando il soccorso si dimostri impossibile" (Nuland, 1994). Misure straordinarie L'accanimento terapeutico è stato abbastanza diffuso fino alla metà del 20° secolo. Il potere nascente della tecnologia biomedica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOMEDICINA E BIOETICA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ETICA E MORALE – FILOSOFIA DEL DIRITTO

Scienza indiana: periodo vedico. La medicina nell'Atharvaveda

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo vedico. La medicina nell'Atharvaveda Antonella Comba La medicina nell'Atharvaveda Il testo vedico più ricco di nozioni di carattere medico è l'Atharvaveda (Veda degli Atharvan). [...] . In tal caso il medico deve formulare una diagnosi corretta e una prognosi obiettiva, onde evitare l'accanimento terapeutico (Carakasaṃhitā, Vimānasthāna, III, 29 e segg. e Cakrapāṇidatta ad Carakasaṃhitā, Sūtrasthāna, I, 3). Il sacerdote che invoca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Testamento biologico. I principi in tema di scelte di fine vita

Libro dell'anno del Diritto 2012

Testamento biologico. I principi in tema di scelte di fine vita Pasquale Fimiani Testamento biologicoI principi in tema di scelte di fine vita Il lungo percorso di introduzione nel nostro ordinamento [...] – può autorizzare la disattivazione di tale presidio sanitario, in sé non costituente, oggettivamente, una forma di accanimento terapeutico, unicamente in presenza dei seguenti presupposti: a) quando la condizione di stato vegetativo sia, in base ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

TESTAMENTO BIOLOGICO

XXI Secolo (2010)

Testamento biologico Ignazio R. Marino Claudia Cirillo Detto anche testamento di vita, dichiarazioni o direttive anticipate di trattamento, è un documento scritto, redatto da una persona in condizioni [...] l’eutanasia e le cure palliative. È quindi necessario fare chiarezza e tenere separati concetti assai diversi. Per accanimento terapeutico si intende il perseverare nel tempo di trattamenti e cure che, pur mantenendo il paziente in condizioni stabili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – BIOMEDICINA E BIOETICA – DOTTRINE TEORIE CONCETTI

Trattamento medico e consenso informato del paziente

Libro dell'anno del Diritto 2012

Trattamento medico e consenso informato del paziente Antonio Vallini Gli ultimi interventi della Cassazione qualificano come lesione od omicidio il trattamento arbitrario ad esito infausto o comunque [...] «attivismo giudiziale», in Riv. it. dir. e proc. pen., 2008, 1605 ss. 5 Una nozione tutta oggettiva d’accanimento terapeutico – quale quella proposta da Cass., sez. IV, 13.1.2011, cit. – stride tuttavia col principio d’autodeterminazione del paziente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

La fine della vita

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

La fine della vita Gilberto Corbellini Nel corso del XX sec., in particolare nella seconda metà, gli straordinari progressi della medicina ne hanno potenziato le capacità di prolungare la vita e rianimare [...] vegetativo permanente, se cioè questo intervento si configuri come un atto medico e quindi come una forma di accanimento terapeutico rispetto a cui possono valere le direttive anticipate di trattamento. L'orientamento prevalente nel CNB è stato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOMEDICINA E BIOETICA

VERONESI, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERONESI, Umberto Alberto Costa – Nacque il 28 novembre 1925 in una cascina alla periferia di Milano, da Erminia Verganti e da Francesco. Non fu necessario aspettare la seconda guerra mondiale affinché [...] , si fece promotore attivissimo del testamento biologico, una dichiarazione di volontà stilata in condizioni di benessere contro l’accanimento terapeutico. Cercò in tutti i modi di sensibilizzare il Parlamento al tema del ‘fine vita’ e alle tematiche ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ORGANIZZAZIONE NON GOVERNATIVA – INTERRUZIONE DI GRAVIDANZA – ORGANIZZAZIONE NO-PROFIT – ACCANIMENTO TERAPEUTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERONESI, Umberto (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
accaniménto
accanimento accaniménto s. m. [der. di accanire]. – L’effetto dell’accanirsi, quindi persistenza, tenacia, furore: combattere, difendersi, discutere con a.; continuò con a. a cercare una soluzione. Con accezione partic., a. terapeutico, pratica,...
terapèutico
terapeutico terapèutico agg. [dal gr. ϑεραπευτικός, der. di ϑεραπεύω «curare»] (pl. m. -ci). – Di terapia, relativo alla terapia, che ha per finalità la terapia: metodi, mezzi t.; tecniche t.; efficacia t.; provvedimento t.; chimica t., quella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali