• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
370 risultati
Tutti i risultati [370]
Archeologia [96]
Arti visive [62]
Storia [53]
Biografie [34]
Temi generali [21]
Architettura e urbanistica [15]
Asia [19]
Geografia [17]
Europa [17]
Scienze demo-etno-antropologiche [15]

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo egeo

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo egeo Luigi Caliò Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita della città e il rapporto con il territorio La formazione di insediamenti complessi in [...] di fuori dei grandi centri. Si può trattare di insediamenti a carattere sacrale o militare, ma anche di accampamenti di cacciatori, di taglialegna, di artigiani che hanno bisogno di installazioni particolari, di allevatori; possono inoltre essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI

Pannoni

Enciclopedia on line

Antico popolo di stirpe illirica, mescolato a elementi celtici, abitante a N della Dalmazia fino al Danubio, e nei territori della Sava e della Drava; le tribù più importanti erano quelle dei Breuci, Boi, [...] e il 107, separò la Pannonia in due province, la Superiore a Occidente, l’Inferiore a Oriente e stanziò gli accampamenti legionari lungo il Danubio, presso i quali sorsero centri cittadini come Carnunto, Vindobona, Brigezione, Aquinco. Su impulso dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: PANNONIA SUPERIORE – ADRIANOPOLI – AGRICOLTURA – BRIGEZIONE – CLAUDIO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pannoni (1)
Mostra Tutti

ALESIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Città forte della Gallia, nel paese dei Mandubî, celebre per la vittoria di Cesare su Vercingetorige (52 a. C.). La posizione di Alesia è descritta dai Commentarii (Bell. Gall., VII, 69 segg.) che non [...] L'esercito di soccorso atteso da Vercingetorige giunse quando già gli assediati si trovavano alle strette coi viveri. Esso si accampò su di un'altura, a ponente, dal lato che la preveggenza di Cesare aveva più accuratamente sbarrato. Era comandato da ... Leggi Tutto
TAGS: VERCASSIVELLAUNO – ESERCITO GALLICO – VERCINGETORIGE – NAPOLEONE III – EPOREDORIGE

CARDINE

Enciclopedia Italiana (1930)

È il nome dato dai Romani a una delle due linee, quella nord-sud, tracciata dall'augure nel cielo per delimitare il templum caeleste. Da questi riti augurali, presi dalla disciplina etrusca, ma che pare [...] nella pianta delle città italiche e in genere di quelle costruite dai Romani, è dai Romani stessi osservato particolarmente nella formazione degli accampamenti, come vediamo dai testi di Polibio e di Igino e dai resti esistenti di antichi castri (v ... Leggi Tutto
TAGS: CARDINI MINORI – VALLE PADANA – AGRIMENSURA – MARZABOTTO – GANGHERO

La nascita dell’economia produttiva in Egitto e le prime comunità di rango

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La nascita dell'economia produttiva in Egitto e le prime comunita di rango Gian Maria Di Nocera Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook L’Epipaleolitico egiziano Molto [...] Le condizioni ecologiche del deserto rendono impossibili le pratiche agricole, di conseguenza l’economia di caccia-raccolta in accampamenti stagionali costituisce lo stile di vita prevalente. I villaggi non aumentano né in dimensioni né in numero di ... Leggi Tutto

Allevatori, societa di

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Allevatori, società di Walter Goldschmidt Definizione e caratteristiche generali La pastorizia è un tipo di economia produttiva basata sull'allevamento di animali ruminanti che si nutrono di erbe e [...] e la transumanza (v. Khazanov, 1984). Nel primo caso i pastori si spostano con i loro animali (e con i loro accampamenti) all'interno di limiti territoriali da loro stessi stabiliti, a seconda delle necessità e delle opportunità. Nel secondo caso gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: ALLEVAMENTO DELLE PECORE – CORDIGLIERA DELLE ANDE – PALEOLITICO SUPERIORE – AFRICA OCCIDENTALE – NICCHIE ECOLOGICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Allevatori, societa di (2)
Mostra Tutti

BENI AMER

Enciclopedia Italiana (1930)

Tribù eterogenea occupante la vasta vallata del Barca e dei suoi affluenti, dai contrafforti abissini del Dembelàs fino al mare. Indubbiamente il nucleo fondamentale della tribù è di stirpe begia; molte [...] araba sheikh el-mashā'ikh. La massima parte dei Beni Amer è nomade, e vive di pastorizia, vagando in piccoli accampamenti di tende di stuoie coi suoi ricchi armenti di cammelli e di buoi; talune frazioni si sono stabilite definitivamente col diglal ... Leggi Tutto
TAGS: AGRICOLTURA – ISLAMISMO – MUNZINGER – SCIAFFUSA – VIENNA

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio Mario Liverani Amodio Marzocchella Giovanni Uggeri Giuliano Volpe Francesca Romana Stasolla Laurent [...] tra villaggi residenziali (4-5 ha), disposti attorno a due siti di circa 8 ha nelle aree con terreno fertile, e piccoli accampamenti temporanei di pastori (0,5-1 ha) sparsi nella savana circostante. Infine, nel I millennio a.C. apparve un modello di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – AMERICA – ASIA – EUROPA – OCEANIA – TEMI GENERALI

Il libro di pietra: la Colonna Traiana

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudia Guerrini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Con la Colonna Traiana, monumento tra i più rappresentativi e celebri della Roma imperiale, [...] a mostrare l’imperialismo di Roma sotto una luce favorevole, come azione civilizzatrice: attività di disboscamento o di costruzione di accampamenti e fortezze, di cui sono protagonisti i legionari di Roma. La stessa figura di Traiano, che compare ben ... Leggi Tutto

MATRES

Enciclopedia Italiana (1934)

MATRES (o Matronae) Nicola Turchi Divinità femminili proprie dei Celti (l'epiteto matronae si riscontra specialmente nella Gallia orientale, nella Cisalpina e lungo le sponde del Reno e del Danubio) [...] Wissowa); spesso hanno epiteti più generici che le mostrano protettrici di gruppi umani piu̇ estesi: di accampamenti militari (campestres), di crocicchi (biviae, triviae, quadriviae), di regioni (Italae, Gallicae, Germanicae). A esse nelle iscrizioni ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Vocabolario
accampaménto
accampamento accampaménto s. m. [der. di accampare]. – 1. Forma di alloggiamento delle truppe in cui gli uomini stazionano per lo più sotto apposite tende: a. permanente, giornaliero, estivo, invernale (soprattutto con riferimento agli eserciti...
accampare
accampare v. tr. [der. di campo]. – 1. Mettere in campo, far alloggiare sotto tende o all’aperto: il comandante accampò il reggimento sulla collina; estens.: i profughi furono accampati in modeste baracche. Rifl., porre l’accampamento, disporsi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali