• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
370 risultati
Tutti i risultati [370]
Archeologia [96]
Arti visive [62]
Storia [53]
Biografie [34]
Temi generali [21]
Architettura e urbanistica [15]
Asia [19]
Geografia [17]
Europa [17]
Scienze demo-etno-antropologiche [15]

TELL HASSUNAH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TELL HASSŪNAH A. Bisi NAH Località irachena, a S di Mossul, da cui prende nome la più antica fase della preistoria nord-mesopotamica. Il tell, che si alza di soli 7 m sulla pianura circostante ed ha [...] cultura di Tell Halaf (v.)- ed età preistorica. Lo strato I a rivela le tracce di tre agglomerati sovrapposti, in forma di accampamenti di tende, con focolari in argilla; la ceramica è di aspetto grossolano, di argilla mista a paglia. Dai livelli I b ... Leggi Tutto

ADUATICI

Enciclopedia Italiana (1929)

Popolazione della Gallia Belgica, sulla sinistra della Mosa e a ponente degli Eburoni, dai quali percepiva tributo. Gli Aduatici discendevano dai Cimbri e dai Teutoni che nella loro migrazione verso l'Italia [...] si ritirarono su di un'altura naturalmente fortificata. Ivi si arresero a Cesare, ma poi cercarono di sorprenderne gli accampamenti, onde furono considerati come prigionieri di guerra e venduti schiavi (57 a. C.). Il rimanente degli Aduatici prese in ... Leggi Tutto
TAGS: CASSIO DIONE – TEUTONI – EBURONI – CIMBRI – NERVII

Il Paleolitico superiore

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il Paleolitico superiore Alberto Broglio Janusz K. Kozłowski Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] a 54 per Vogelherd V, nel Giura svevo. Si deve quindi concludere che il numero di individui di un accampamento variava sensibilmente, da poche persone appartenenti ad un nucleo familiare a gruppi più numerosi, che potevano arrivare anche a 200 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE

no borders

NEOLOGISMI (2018)

no borders (No borders), s. m. e f. pl. Attivisti politici che manifestano in favore della libertà di movimento e contro le politiche di controllo dei flussi migratori. • Alla fine è arrivata la ruspa. [...] , 7 agosto 2016, p. 7, Primo piano) • Dopo l’annuncio che il Comune avrebbe ripulito la foce del Roia dagli accampamenti abusivi, un gruppo di circa trecento migranti ha deciso di mettersi in marcia verso il confine francese, attraverso sentieri di ... Leggi Tutto
TAGS: MATTEO SALVINI – IMMIGRAZIONE – ROIA – INGL

MISSION, stile

Enciclopedia Italiana (1934)

MISSION, stile Renato Corte Col nome di Mission style si definisce negli Stati Uniti d'America quello speciale stile architettonico che più propriamente potrebbe essere chiamato un sottostile locale [...] o agli apporti di un sentimento indigeno ancora diffuso. Le colonie spagnole nella prima metà del sec. XVI erano accampamenti di guerrieri, ma già nella seconda metà erano divenute agglomerati di aziende agricole e miniere, specialmente di metalli ... Leggi Tutto

NORBA Cesarina

Enciclopedia Italiana (1934)

NORBA Cesarina Francesco Pellati Città romana di Lusitania, sulla sinistra del Tago. Essa fu fondata nel sec. I a. C. con la deduzione di una colonia di veterani presso un più antico castro romano, [...] Servilia (presso Cáceres el Viejo, a km. 21/2 da Cáceres), ma che erano invece i veri accampamenti di Cecilio Metello nella guerra contro Sertorio: quivi infatti furono condotte sistematiche esplorazioni dallo Schulten, rinvenendo molte vestigia ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ DEL FERRO – ESTREMADURA – LUSITANIA – RECHILA – CÁCERES

LIMES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LIMES dell'anno: 1961 - 1995 LIMES G. Forni Nella letteratura storico-archeologica relativa all'età imperiale romana si è soliti designare col termine di l. il complesso di opere viarie e di fortificazioni [...] come strada che percorreva la zona di confine, e le truppe dislocate lungo questa, e quindi fra il l. e gli accampamenti, i valli, i fossati, i fortilizi, le torri di vigilanza e di osservazione, ecc., opere costruite dalle milizie stesse; e quindi ... Leggi Tutto

ESCARÈNE, Antonio Maria Francesco di Paola Bartolomeo Tonduti conte de l'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESCARÈNE (Escarena, Scarena, Lescarena), Antonio Maria Francesco di Paola Bartolomeo Tonduti conte de l' Maria Barbara Bertini Nacque a Nizza il 14 ott. 1771 (Arch. d. Ordine Mauriziano) dalle seconde [...] ). Frattanto aveva già iniziato la carriera militare nell'esercito del Regno di Sardegna. Nominato sottoluogotenente nella legione degli accampamenti il 29 ag. 1786, divenne luogotenente il 1º dic. 1791. Trasferito con lo stesso grado nel corpo dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SANTA LUCIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTA LUCIA Alberto Baldini LUCIA Sobborgo di Verona, circa 2 km. a SO. da questa città, noto per la battaglia ivi combattuta il 6 maggio 1848 fra l'esercito piemontese già penetrato nel quadrilatero [...] disponibile, meno la divisione (4ª) impegnata nell'investimento di Peschiera. Le posizioni di partenza erano gli accampamenti di Villafranca, Custoza, Sommacampagna, Sona, Santa Giustina, Bussolengo, dai quali dovevano muovere su Verona altrettante ... Leggi Tutto

URBANISTICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997 URBANISTICA A. Boethius Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] non avviene nel centro ma è nettamente spostato su di un lato (possiamo vedervi un ricordo dell'analogo schema dell'accampamento): così Torino e Aosta. Nel secondo tipo, gli isolati si avvicinano molto al quadrato (che ha spesso il lato molto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Vocabolario
accampaménto
accampamento accampaménto s. m. [der. di accampare]. – 1. Forma di alloggiamento delle truppe in cui gli uomini stazionano per lo più sotto apposite tende: a. permanente, giornaliero, estivo, invernale (soprattutto con riferimento agli eserciti...
accampare
accampare v. tr. [der. di campo]. – 1. Mettere in campo, far alloggiare sotto tende o all’aperto: il comandante accampò il reggimento sulla collina; estens.: i profughi furono accampati in modeste baracche. Rifl., porre l’accampamento, disporsi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali