• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
370 risultati
Tutti i risultati [370]
Archeologia [96]
Arti visive [62]
Storia [53]
Biografie [35]
Temi generali [21]
Architettura e urbanistica [15]
Asia [19]
Geografia [17]
Europa [17]
Scienze demo-etno-antropologiche [15]

L'Asia islamica. Iraq

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Asia islamica. Iraq Simona Artusi Barbara Finster Francesca Leoni Jürgen Schmidt Iraq di Simona Artusi In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] l'849 e l'859 e fu più di una semplice residenza, essendo il cuore di un ampio complesso circondato da accampamenti militari, non diversamente dall'Istabulat. Organizzato all'interno di una cinta muraria rafforzata da contrafforti (ca. 1165 × 1171 m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Pannonia

Dizionario di Storia (2011)

Pannonia Regione del mondo antico situata a E dell’Italia e a N della Dalmazia, estesa fino al Danubio e nei territori della Sava e della Drava e abitata dalla popolazione illirica dei ; dai tempi di [...] il 107, separò la P.  in due province, la superiore a Occidente, l’inferiore a Oriente e stanziò gli accampamenti legionari lungo il Danubio, presso i quali sorsero centri cittadini come Carnunto, Vindobona, Brigezione, Aquinco. Su impulso dei romani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: ACCAMPAMENTI – ADRIANOPOLI – AGRICOLTURA – BRIGEZIONE – CLAUDIO II

Rama, Edi

Enciclopedia on line

Rama, Edi Rama, Edi. – Uomo politico, artista e saggista albanese (n. Tirana 1964). Insegnante di Lettere presso l'Accademia delle belle arti di Tirana, ha intrapreso la carriera politica nel Partito socialista, [...] di riqualificazione dell’assetto urbano ampliando le aree destinate al verde pubblico, provvedendo alla demolizione di chioschi e accampamenti abusivi sorti dopo la caduta del comunismo e colorando in vivaci policromie le facciate dei palazzi, ciò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI – CENTRO-SINISTRA – CENTRO-DESTRA – COMUNISMO – NEW YORK

SANTORO, Rubens

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTORO, Rubens Pittore, nato a Montegrasso di Cosenza (ove suo padre faceva professione di scultore in legno) il 26 ottobre 1859. Ebbe per poco tempo insegnamenti morelliani nell'Istituto di belle arti [...] di cose viste più che immaginate, ridusse l'orientalismo del Morelli, allora di gran moda, in visioni di accampamenti zingareschi. Ma la paesistica, fin dal primo tempo, prevalse nella sua pittura. Seppe sfuggire alla coreografia vedutistica della ... Leggi Tutto

canale umanitario

NEOLOGISMI (2018)

canale umanitario loc. s.le m. Programma speciale di intervento coordinato per trasferire in zone sicure gruppi di profughi, accompagnandoli con un’assistenza legale. • I ministri dell’Unione hanno anche [...] febbraio 2014, p. 3, Esteri) • «Offriamo un punto di prima accoglienza che non siano i palazzi occupati o gli accampamenti autogestiti ‒ continua dalla Cri Silvia Piscitelli ‒. Dopo lo sgombero di via delle Messi d’Oro mancava un luogo di passaggio ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – UCRAINA – GRECIA – EUROPA – INGL

NORICO-PANNONICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

NORICO-PANNONICA, Arte (v. vol. V, p. 558, s.v. Noricum) O. Harl Nonostante le diverse vicende storiche, in epoca imperiale le provincie del Norico e della Pannonia costituivano per molti riguardi un'unità [...] i sarcofagi a rilievo sono del tutto assenti nel Norico, mentre nella Pannonia sono attestati soltanto nell'ambito degli accampamenti legionari. Il passaggio dalla cremazione all'inumazione è da collocare non prima della seconda metà del III sec., e ... Leggi Tutto

parcheggio di attestamento

NEOLOGISMI (2018)

parcheggio di attestamento loc. s.le m. Area riservata alla sosta prolungata di automezzi, che permette di raggiungere il centro urbano mediante collegamenti di trasporto pubblico. • I consulenti hanno [...] . 20, Cronaca di Trento) • Le principali aree verdi che fanno da corona alla città saranno trasformate in maxi accampamenti. Si stanno predisponendo anche i parcheggi di attestamento. (Cesare Zapperi, Corriere della sera, 1° maggio 2010, Lombardia, p ... Leggi Tutto
TAGS: STAMPA SERA – TRENTINO – BENGASI – TRENTO – TORINO

Mesia

Enciclopedia on line

(lat. Moesia) Provincia romana del basso Danubio, che abbracciò nella sua massima estensione il territorio compreso tra le pendici dell’Emo (Balcani) a S, il Ponto a E, il Danubio a N, la Dalmazia e la [...] . La M. fu una provincia di carattere prevalentemente militare. Piccoli centri urbani si formarono intorno agli accampamenti (Viminacium [odierna Kostolac], Singidunum [odierna Belgrado] ecc.). Fuori di questi e di alcune fondazioni imperiali (Scupi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA ANTICA
TAGS: MARCO LICINIO CRASSO – INVASIONI BARBARICHE – PROVINCIA ROMANA – LEGATO IMPERIALE – MOESIA SUPERIOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mesia (2)
Mostra Tutti

piano nomadi

NEOLOGISMI (2018)

piano nomadi loc. s.le m. Programma di interventi finalizzato alla soluzione dei problemi abitativi dei nomadi. • «Siamo colpiti umanamente nel vedere persone della nostra città che muoiono per overdose [...] il piano nomadi è la prima risposta organica che c’è a Roma dopo 20 anni di campi tollerati e accampamenti abusivi. Questi sono risultati concreti che non possono essere negati con strumentalizzazioni politiche». (El[ena] Pan[arella], Messaggero, 14 ... Leggi Tutto
TAGS: NICOLA ZINGARETTI – GIANNI ALEMANNO – OVERDOSE – LAZIO – ANCI

RONCAGLIA

Enciclopedia Italiana (1936)

RONCAGLIA Gian Piero Bognetti Località dell'Emilia, frazione del comune di Piacenza 9 km. a E. di questa città, posta sulla sinistra del Nure, poco a monte della confluenza col Po. La dieta di Roncaglia. Roncaglia [...] fu trasferita dove l'incrocio delle grandi vie fluviali e terrestri e la natura dei luoghi assicuravano facile accesso e accampamento. Già nel 1016 Enrico II aveva designato Roncaglia per la convocazione di un colloquium dei magnati del regno; e vi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Vocabolario
accampaménto
accampamento accampaménto s. m. [der. di accampare]. – 1. Forma di alloggiamento delle truppe in cui gli uomini stazionano per lo più sotto apposite tende: a. permanente, giornaliero, estivo, invernale (soprattutto con riferimento agli eserciti...
accampare
accampare v. tr. [der. di campo]. – 1. Mettere in campo, far alloggiare sotto tende o all’aperto: il comandante accampò il reggimento sulla collina; estens.: i profughi furono accampati in modeste baracche. Rifl., porre l’accampamento, disporsi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali