• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
370 risultati
Tutti i risultati [370]
Archeologia [96]
Arti visive [62]
Storia [53]
Biografie [34]
Temi generali [21]
Architettura e urbanistica [15]
Asia [19]
Geografia [17]
Europa [17]
Scienze demo-etno-antropologiche [15]

L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo Jonathan M. Kenoyer Stefano Pracchia Massimo Vidale Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] testimoniati poi numerosi siti la cui estensione è inferiore a 1 ha, molti costituiti da tracce in superficie di accampamenti di pastori transumanti, altri con resti di fornaci che potrebbero indicare periodi più lunghi di occupazione. Quantunque non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

FIDIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994 FIDIA (v. vol. III, p. 649) A. Delivorrias Gli studi più recenti sulla vita e le opere di F. hanno come epicentro la scoperta dell’ergastèrion di Olimpia dove, tra il [...] dell'allusione al paesaggio con l'accenno al terreno roccioso, e certamente non con la raffigurazione particolareggiata degli accampamenti dell'Acropoli, come ipotizzava E. B. Harrison. Dopo la fondamentale analisi storico-sociologica di B. Fehr, il ... Leggi Tutto

L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale Luis Guillermo Lumbreras Duccio Bonavia Carlos Williams León Peter Kaulicke Caratteri generali di Luis Guillermo Lumbreras Tranne che nell'area [...] Las Vegas (penisola di Santa Elena, Ecuador), datato tra 10.000 e 6600 anni fa, sono stati identificati numerosi accampamenti di gruppi che praticavano la caccia, la raccolta e sfruttavano le risorse dei mangroveti. Le abitazioni erano strutture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

Le arti figurative

L'Unificazione (2011)

Le arti figurative Paolo Serafini A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] e tutti noi, artisti fiorentini, fino a che ci restarono vivi i ricordi delle nostre campagne militari, si dipinsero scene di accampamenti e di bivacchi, di scaramucce e di battaglie (Signorini 1896, p. 89). Già da questo momento, in Signorini, le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI

L'arco di Costantino. Un monumento dell'arte romana di rappresentanza

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’arco di Costantino Un monumento dell’arte romana di rappresentanza Alessandra Bravi Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] che corre al centro della parte sinistra corrispondente della facciata36. Nel rilievo di destra l’imperator è rappresentato nell’accampamento: in piedi sul podio riceve al cospetto delle truppe un capo barbaro (rex datus); fa da sfondo il pretorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA ANTICA

ARTIGIANATO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARTIGIANATO M. Bernardini Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche della storia, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, [...] delle merci. Questo tipo di mercati, parallelamente alle attività dei sūq, era presente a ogni invasione nomadica attorno agli accampamenti militari. In queste sedi si verificò maggiormente lo scambio di prodotti tra l'a. nomade, con le sue materie ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – SPECIALIZZAZIONE DEL LAVORO – FURIO DIONISIO FILOCALO – MENOLOGIO DI BASILIO II – ANTICHITÀ CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTIGIANATO (9)
Mostra Tutti

Induismo

Libro dell'anno 2001

Induismo "All'inizio non c'era né l'essere né il non essere" (Rigveda) Dimensione concettuale e pratica dell'induismo di Bidare Venkatasubbayah Subbarayappa 9 gennaio Inizia ad Allahabad-Prayaga, nello [...] pellegrini e anche migliaia di sacerdoti e 'uomini di santa vita', che vivono però separati dalla massa in speciali accampamenti. Prendono regolarmente parte al Kumbha Mela anche i quattro sankaracarya, i capi supremi dei matha, le quattro scuole a ... Leggi Tutto
TAGS: MOHANDAS KARAMCHAND GANDHI – MEDITAZIONE TRASCENDENTALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – SUBCONTINENTE INDIANO – ESPOSIZIONE MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Induismo (7)
Mostra Tutti

CONTAMINAZIONI

XXI Secolo (2010)

Contaminazioni Laura Cherubini La molteplicità dei media La cultura artistica contemporanea è caratterizzata da un crossover linguistico che agisce su più livelli. Da una parte, le arti visive dialogano [...] sequel, una passeggiata in città a bordo di uno sgangherato motorino attraverso le tappe di tre luoghi fuori dalla vita regolare: accampamenti sotto un ponte, il souk di Porta Portese, il bar di notte dei Mercati generali. Ogni location è teatro di ... Leggi Tutto

BENEVENTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BENEVENTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 BENEVENTO (v. vol. II, p. 50) D. Giampaola; E. Simon Recenti scavi e un sistematico programma di archeologia urbana stanno fornendo contributi notevoli alla [...] di Traiano nell'autunno del 99, il suo primo adventus (Koeppel, 1969; Oppermann, 1985). Dopo il lungo soggiorno negli accampamenti, impegni forensi attendevano l'imperatore nella capitale: per questo motivo come sfondo del rilievo IV sono raffigurate ... Leggi Tutto

URBANISTICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997 URBANISTICA (v. vol. vii, p. 1062) E. Greco P. Sommella p. 1062). Grecia. - Il complesso di norme che regolano la pianificazione urbana viene indicato con il [...] determinante nei dati cronologici se, come afferma Frontino (S trat., IV, 1, 14), i Romani appresero l'uso di creare accampamenti unitari dall'esempio dell'esercito epirota dopo la battaglia di Maleventum (275 a.C.). Infatti anche se lo scavo di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 37
Vocabolario
accampaménto
accampamento accampaménto s. m. [der. di accampare]. – 1. Forma di alloggiamento delle truppe in cui gli uomini stazionano per lo più sotto apposite tende: a. permanente, giornaliero, estivo, invernale (soprattutto con riferimento agli eserciti...
accampare
accampare v. tr. [der. di campo]. – 1. Mettere in campo, far alloggiare sotto tende o all’aperto: il comandante accampò il reggimento sulla collina; estens.: i profughi furono accampati in modeste baracche. Rifl., porre l’accampamento, disporsi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali