• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
371 risultati
Tutti i risultati [371]
Archeologia [96]
Arti visive [62]
Storia [53]
Biografie [35]
Temi generali [21]
Architettura e urbanistica [15]
Asia [19]
Geografia [17]
Europa [17]
Scienze demo-etno-antropologiche [15]

accampamento

Enciclopedia on line

Forma di alloggiamento delle truppe in cui gli uomini stazionano per lo più sotto apposite tende. Tutti gli eserciti antichi ebbero a. ordinati variamente secondo l’organizzazione e le loro necessità. [...] quali si seguirono regole fisse di ripartizione del terreno fra le varie specialità degli eserciti. In seguito gli eserciti usarono accamparsi in modi diversi secondo gli usi del paese, la quantità delle forze, gli scopi dell’impresa militare ecc. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – PERIODO ELLENISTICO – CASTRA STATIVA – CENTURIAZIONE – EPOCA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su accampamento (1)
Mostra Tutti

TIFO esantematico

Enciclopedia Italiana (1937)

TIFO esantematico (sinonimi: febbre o tifo petecchiale, dermotifo, tifo degli accampamenti, tifo contagioso) Fernando Marcolongo È una malattia infettiva, contagiosa, endemica, trasmessa all'uomo dai [...] . Tutte le condizioni che favoriscono l'affollamento, le trascuranze igieniche e la pediculosi (carestie, guerre, asili, accampamenti, campi per prigionieri, ecc.) rappresentano il più facile incentivo per lo scoppio delle epidemie; così pure la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIFO esantematico (3)
Mostra Tutti

ipocausto

Enciclopedia on line

Impianto adottato dai Romani per riscaldare gli ambienti (terme, case, ville, accampamenti). Il sistema consisteva nel far circolare sotto il pavimento e nelle pareti aria calda proveniente dal forno (praefurnium, [...] propnigeum). Per l’eliminazione dei fumi erano predisposte apposite tubazioni. La distribuzione del calore si regolava aumentando o diminuendo la potenza del fuoco nel forno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipocausto (1)
Mostra Tutti

Preistoria

Enciclopedia on line

Periodo della storia delle civiltà umane contraddistinto dall’assenza di documenti scritti e studiato attraverso dati archeologici, paleontologici e antropologici. Cenni storici J. Boucher de Perthes [...] sito di Zhoukoudian (Cina), risalente a circa 0,4 Ma fa, occupato da Homo erectus. Anche la presenza di accampamenti (home bases) nell’Africa orientale non trova al momento conferma. Homo heidelbergensis. In Africa Homo ergaster viene sostituito da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – PREISTORIA
TAGS: HOMO NEANDERTHALENSIS – PALEOLITICO SUPERIORE – EVOLUZIONE BIOLOGICA – CORTECCIA CEREBRALE – NICCHIE ECOLOGICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Preistoria (8)
Mostra Tutti

CASTRUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CASTRUM dell'anno: 1959 - 1994 CASTRUM (v. vol. II, p. 412) G. Bejor Le testimonianze archeologiche sugli accampamenti dell’esercito romano sono molto aumentate negli ultimi decenni, con l’intensificarsi [...] Danubio, con le difese del Taunus, di cui fanno parte i c. della Saalburg, del Feldberg, del Friedberg, ecc. Questi accampamenti sono stati edificati a partire dall’età flavia con frequente uso di legno e altri materiali deperibili, e sono stati poi ... Leggi Tutto

CASTRUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CASTRUM dell'anno: 1959 - 1994 CASTRUM (più comunemente castra) A. Rumpf L'accampamento dell'esercito romano che, dopo ogni giornata di marcia, veniva allestito e fortificato. Così si chiamavano [...] si pensi che esse si estendono per uno spazio di tempo superiore ai mille anni. Inoltre occorreva, specialmente per gli accampamenti di viaggio, dove non si poteva indugiare molto nella scelta del posto, tenere conto della località e, in questo, si ... Leggi Tutto

Segòvace

Enciclopedia on line

Re dei Britanni (1º sec. a. C.), uno dei quattro dinasti dei Canzî che attaccarono invano nel 54 a. C. gli accampamenti di Cesare in Britannia per portare aiuto a Cassivellauno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASSIVELLAUNO

PADIGLIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PADIGLIONE (fr. pavillon; sp. pabellón; ted. Zelt, Pavillon; ingl. pavilion) Propriamente per padiglioni s'intendono quelle tende sontuose che negli accampamenti servivano di alloggio ai condottieri e [...] ai personaggi del loro seguito, o che nelle fermate dei viaggi d'altri tempi ospitavano, in mancanza di fabbricati adatti, i viaggiatori di maggior conto. Fatti di ricche stoffe, arricchiti di tappeti ... Leggi Tutto
TAGS: INGL – FR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PADIGLIONE (1)
Mostra Tutti

castra

Dizionario di Storia (2010)

castra Nome dell’accampamento dell’esercito romano, allestito dopo ogni giornata di marcia oppure concepito come residenza stabile di truppe a guardia di un territorio. Gli accampamenti di viaggio consistevano [...] e gli edifici erano disposti entro un reticolo di strade incrociantisi ad angolo retto dalla via principale (decumano). La trasformazione dell’esercito nel tardo impero determinò un cambiamento radicale anche nelle tipologie degli accampamenti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUTTURE ARCHITETTONICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su castra (1)
Mostra Tutti

ribaldi

Dizionario di Storia (2011)

ribaldi Termine che indicava in origine, negli eserciti medievali, i soldati a piedi, e anche i non combattenti che svolgevano compiti faticosi o degradanti negli accampamenti; in seguito, specialmente [...] nelle aule di giustizia, passò a designare un individuo ai margini della società (fannullone, giocatore d’azzardo, prosseneta) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
accampaménto
accampamento accampaménto s. m. [der. di accampare]. – 1. Forma di alloggiamento delle truppe in cui gli uomini stazionano per lo più sotto apposite tende: a. permanente, giornaliero, estivo, invernale (soprattutto con riferimento agli eserciti...
accampare
accampare v. tr. [der. di campo]. – 1. Mettere in campo, far alloggiare sotto tende o all’aperto: il comandante accampò il reggimento sulla collina; estens.: i profughi furono accampati in modeste baracche. Rifl., porre l’accampamento, disporsi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali