(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] nazionale), mentre erano poste alla dipendenza del Ministero dell'istruzione pubblica le scuole d'arte non applicata (istituto o accademiadibellearti). Ma col r. decr. 31 dicembre 1923, n. 3123 anche le scuole d'arte applicata all'industria furono ...
Leggi Tutto
In campo giuridico-amministrativo, l'a. indica, in senso lato, la capacità di un ente o di un'istituzione di autoorganizzarsi e regolamentarsi nei limiti riconosciuti dall'ordinamento generale dello Stato.
Sistema [...] fanno parte del sistema dell'alta formazione e specializzazione artistica e musicale, in cui rientrano le Accademiedibellearti, l'Accademia nazionale di arte drammatica, gli Istituti superiori per le industrie artistiche e gli Istituti superiori ...
Leggi Tutto
Botanica
Formazione vegetale
Complesso di piante che hanno forma biologica e quindi fisionomia simile, in armonia con le condizioni dell’ambiente; la composizione floristica del complesso può essere diversa [...] 508/99 che disciplina il sistema dell’alta f. e specializzazione artistica e musicale di cui fanno parte le Accademiedibellearti, l’Accademia nazionale d’arte drammatica, gli Istituti superiori per le industrie artistiche, nonché gli istituti ...
Leggi Tutto
Sigla di Consiglio Nazionale per l’Alta Formazione Artistica e Musicale, istituito con l. 508/21 dicembre 1999, presso il ministero dell’Università e della Ricerca scientifica e tecnologica. Esprime pareri [...] regolamenti e decreti concernenti le istituzioni di alta formazione e specializzazione artistica e musicale (Accademiedibellearti, Accademia nazionale di arte drammatica, Accademia nazionale di danza, Istituti superiori per le industrie artistiche ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] del Sacro Cuore e vari istituti a livello universitario quali l’Accademiadibellearti, l’Accademia nazionale di arte drammatica, l’Accademia nazionale di danza, l’Accademia nazionale di S. Cecilia, l’Istituto superiore per la conservazione e il ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] pure all'Istituto del Marsili; poi, largamente favorita ed accresciuta dalla liberalità di Clemente XI, si chiamò Clementina. Napoleone nel 1803 le sostituì l'Accademiadibellearti, ma poi con la Restaurazione riprese la sua vita, resa negli ultimi ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] Accademiadi diritto di Oradea-Mare (Transilvania), nella facoltà di teologia di Chişinău (Bessarabia), nelle 2 accademie superiori di commercio di Bucarest e di Cluj, nelle due accademie superiori d'agricoltura di scuola dibelleartidi Bucarest. ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] il riconoscimento accademicodi tale parità di attitudini. Conviene di medicina, la facoltà di farmacia, la scuola di odontologia e un ospedale clinico di 1500 letti; c) zona delle bellearti, comprendente le scuole di architettura e dibellearti ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni dibelle [...] Salon des artistes français che fu la prima esposizione regolare dibellearti. Organizzata a spese del re si teneva ogni due anni al sussiego anacronistico e spesso assai vuoto delle "accademie" di tutto il mondo.
Le tre esposizioni ricordate non ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] i tribunali scabinali, le corporazioni diarti e mestieri (Gilden, Zünfte). aveva campo di generare centinaia dibelle melodie, ammirevoli accademiadi stato per la musica sacra e didattica. In Germania funzionano più di 50 teatri d'opera e più di ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...