LINATI, Filippo
Luisella Brunazzi Menoni
Nacque a Parma il 5 apr. 1757 dal conte Ottavio e da Teodora dei marchesi Ghisilieri di Bologna.
Le vicende parmensi della famiglia, di origine genovese e mercantile [...] memoria del già suo avo paterno, Parma 1837; C.A. de Rosa, marchese di Villarosa, Notizie di alcuni cavalieri delSacro Ordine gerosolimitano illustri per lettere e per bellearti…, Napoli 1841, pp. 190-192; F. Linati iunior, Vita del conte Claudio ...
Leggi Tutto
DALLE VEZE (dalle Vicce, dalle Vieze, dalle Viezze, a Vegetibus), Andrea
Marina Venier
Figlio di Giovanni (Cittadella, 1868, p. 644), non se ne conoscono né il luogo né le date di nascita e di morte. [...] libri corali dei duomo di Ferrara, in M. Gualandi, Memorie originali... riguardanti le bellearti, VI,Bologna 1845 in La cattedrale di Forrara 1135-1935, Verona 1937, pp. 258-61; D. Fava, Il Breviario di Ercole I d'Este, in Accademie e Biblioteche d' ...
Leggi Tutto
CALEGARI (Callegari)
Claudio Strinati
Famiglia di musicisti attivi nel Veneto. I più noti sono Giuseppe e il fratello Antonio, detto il seniore rispetto al nipote Luigi Antonio. Secondo il Garbelotto, [...] come era nel costume dell'epoca, anche ad accademie private e in una di queste, che si tenne in casa Santorini a senza saper di musica, formarsi una serie quasi infinita di piccole ariette… composto e dedicato agli amatori delle bellearti, Venezia ...
Leggi Tutto
POGGI, Vittorio
Fabrizio Vistoli
POGGI, Vittorio. – Nacque a Torino il 20 dicembre 1833 da Giuseppe, funzionario della Corte dei conti di cospicua famiglia albisolese, e da Adele Pisani.
Rimasto prematuramente [...] di linguistica etruscologica, di italicistica e di antiquaria tout court gli fecero presto acquisire un ruolo di stimato interlocutore dei maggiori rappresentanti contemporanei di quelle branche accademichedi commissario per le Antichità e bellearti ...
Leggi Tutto
CECCHI, Giovanni Battista
Fabia Borroni
Incisore, per lo più al bulino, e mercante di stampe, fiorentino, nato nel 1748 o 1749, ancora operante nel 1815. Costretto ad abbandonare il mestiere di falegname [...] di Firenze e didididi Arianna del volume con Bassirilievi... esposti al pubblico in Firenze didi cui le prime due con figure allegoriche didididi Zani, Enc. metodica... delle bellearti, I, 6,Parma 1820, Saltini, Le artibelle in Toscana, di cinque ...
Leggi Tutto
CASTELFRANCO, Pompeo
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque a Parigi il 18 nov. 1843 da Luigi, milanese, e da Luigia Bonjard, parigina, in una famiglia stabilitasi a Milano dopo i moti del 1848.
A Milano e in Lombardia [...] di numerose accademie in Italia (socio corrispondente dell'Accademia dei Lincei, della Deputazione di -69, 77, 89, 101; P. Barocelli, I sepolcreti preromani di Armeno, in Atti della Soc. piem. di arch. e bellearti, XI (1927), 1, pp. 1, 12, 46-48, ...
Leggi Tutto
GROSSO CACOPARDO, Giuseppe
Giovanni Molonia
Nacque a Messina il 28 sett. 1789 da Francesco Grosso, "chirurgo di Marina", e da Francesca Cacopardo. Per distinguersi dai tanti omonimi presenti in città [...] Commissione d'antichità e belleartidi Napoli, a occuparsi del Museo civico peloritano, di cui fu anche . G.C. e la situazione artistica di Messinatra '700 e '800, in Atti dell'Accademiadi scienze, lettere ed artidi Palermo, VI (1985-86), pp. 182 ...
Leggi Tutto
PESSUTI, Gioacchino
Luigi Pepe
PESSUTI, Gioacchino. – Nacque a Roma il 13 aprile 1743 da Pietro, tipografo, e da Maddalena Migliotti.
Proveniente da una famiglia di modeste condizioni, ricevette tuttavia [...] fisiche; filosofia, letteratura e bellearti. La prima classe comprendeva le sezioni di matematica, fisica, chimica, supplite dall’allievo Settele. Nello stesso anno fu fatto socio dell’Accademia Ellenica fondata a Roma da Antonio Nibby.
Morì a Roma ...
Leggi Tutto
GALLO, Agostino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Palermo il 7 febbr. 1790 da Salvatore, negoziante (ma anche collezionista di oggetti d'arte, che acquistava da nobili famiglie in difficoltà), [...] direzione di Domenico Scinà (ibid. 1837). Il G. aveva programmato un'opera monumentale, Le bellearti 27, p. 323; R. Accademia palermitana di scienze e lettere (già Accademia del Buon Gusto nelle scienze, nelle belle lettere e nelle lingue), Atti ...
Leggi Tutto
DEL BUONO (Dal Buono, Delbono, Bono), Girolamo
Ugo Rozzo
Nato il 13 dic. 1689 a Bologna da Giuseppe Antonio e da Elena Maria Paganuzzi, iniziò gli studi nel seminario di Imola e ben presto divenne segretario [...] maestro dibelledi B. Schiavo da Este, in Atti del R. Ist. veneto di scienze, lett. e arti, LXII (1902-03), 2, pp. 1040 s.; Lettere di pp. 9, 42, 239; L. Piccioni, Beghe accademiche, in Raccolta di studi critici dedicati a A. D'Ancona, Firenze ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...