BISCARRA, Carlo Felice
Paolo Venturoli
Figlio di Giovanni Battista, nacque a Torino il 26 marzo 1823. Dal padre ebbe i primi rudimenti di pittura; sui vent'anni fece, come pensionato della regina Maria [...] Rocca il "Circolo degli artisti". Nel 1860, su proposta di M. d'Azeglio, diventò segretario perpetuo della Accademia Albertina dibellearti. Si dedicò quindi al riordinamento degli statuti dell'Accademia, a un rinnovamento dei metodi didattici, alla ...
Leggi Tutto
FAVA, Pietro Ercole
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna il 21 sett. 1669 dal conte Alessandro e dalla nobildonna Argia de' Ghisilieri. Avviato dapprima, ai consueti studi spettanti al suo rango, [...] della Clementina, della quale redasse gli Atti fin dalla fondazione (manoscritti presso la bolognese Accademiadibellearti), e di storico. Nel 1706 ospitò nel suo palazzo la prima riunione indetta dai pittori bolognesi per deliberare sulla ...
Leggi Tutto
CACIALLI, Giuseppe
Marco Dezzi Bardeschi
Nacque a Firenze nel 1770. Allievo dell'AccademiadiBelleArtidi Firenze, riformata da Pietro Leopoldo, compì gli studi unitamente al coetaneo P. Poccianti [...] del Carmine (Bibl. dell'Accad. diBelleArti: filza a. 1784-90, n. 38). Nell'adunanza del 28 marzo 1795 fu ammesso a far parte dell'Accademia stessa in qualità prima di assistente e successivamente di insegnante (ibid., rubrica ms. dell'organico ...
Leggi Tutto
CONTI, Cosimo
Caterina Bon
Figlio di Benedetto e di Giulia Cecchi, nacque a Firenze il 28 ag. 1825. Studiò prima all'istituto degli scolopi, poi alle scuole commerciali, mentre la sua formazione artistica [...] 31 ott. 1896, p. 252; Necrologio del pittore A. Mazzanti, ibid., 15 sett. 1893, p. 152.
Fonti e Bibl.: Firenze, Arch. dell'AccademiadiBellearti, filza 35A (1846), n. 97; filza 36A (1847), n. 8; filza 37A/37B (1848), nn. 4, 96; filza 38A (1849), n ...
Leggi Tutto
CORNIENTI, Cherubino
Fernando Mazzocca
Nato a Pavia il 25 marzo 1816 da Luigi e da Paola Marazzi, fu molto presto incoraggiato al mestiere di pittore dalla famiglia di tradizione artigiana. Così nel [...] nel 1860, subito dopo la morte (Mostra d. maestri di Brera, 1975, p. 306).
Iscritto all'Accademiadibelleartidi Brera, il C. subì il fascino di Hayez, di cui ammirava soprattutto l'espressionismo disegnativo proprio della produzione litografica ...
Leggi Tutto
MANZANO, Francesco di
Laura Casella
Nacque l'8 genn. 1801, a Giassico, frazione di Cormons. Figlio secondogenito di Leonardo, discendente di un'antica famiglia castellana e membro del Parlamento friulano, [...] dal […] vivissimo amore alla Pittura" (Cenni autobiografici, in F. di M., 1983, p. 92), a studiare presso l'Accademiadibelleartidi Venezia, dove rimase fino al 1825. A causa di una forte oftalmia, abbandonò allora gli studi artistici e ritornò ...
Leggi Tutto
PANEBIANCO, Michele
Davide Lacagnina
– Nacque a Messina il 30 dicembre 1806 da Cosimo e Caterina De Bartolo.
Allievo di Letterio Subba alla scuola di pittura del Regio Collegio carolino nella città [...] 1836 figura fra i soci corrispondenti da Messina dell'appena rifondata Accademia degli Zelanti di Acireale (Relazione) e nel 1838 partecipò all'Esposizione dibelleartidi Palermo con quattro dipinti – Il samaritano, due ritratti non precisati, il ...
Leggi Tutto
FRANCO, Salomone Enrico Emilio
Alessandro Porro
Nacque a Trieste il 22 nov. 1881 da Giuseppe e da Ernesta Olper, in una famiglia sefardita la cui presenza era attestata a Padova e a Venezia già nei [...] A Venezia dal 1925 al 1927 fu anche incaricato dell'insegnamento di anatomia artistica presso l'Accademiadibellearti. Ripresa la carriera universitaria, dall'anno accademico 1927-28 fu incaricato come straordinario degli insegnamenti dell'anatomia ...
Leggi Tutto
JESI (Iesi), Samuele
Federico Trastulli
Nacque a Correggio, presso Reggio Emilia, il 4 sett. 1788 da Israele Isacco e Allegrina Camerini. Rimasto presto orfano, "mostrò fin dall'infanzia non dubbia, [...] a Milano, dove si stabilì almeno dal 1815 con l'intento di dedicarsi completamente all'arte dell'intaglio in rame; presso l'Accademiadibellearti, infatti, si tenevano le lezioni di un altro celebrato maestro, l'incisore G. Longhi, il quale ebbe ...
Leggi Tutto
PIZZI, Gioacchino
Annalisa Nacinovich
PIZZI, Gioacchino. – Nacque a Roma l’11 settembre 1716 da Gaetano e da Antonia Scaccieri, bolognese. Di famiglia modesta, compì i primi studi presso le Scuole pie. [...] (1755 e 1757) e l’oratorio La gara divota (1763). Del 1772 è la Dissertazione sopra un antico cameo indirizzata all’Accademiadibelleartidi Parigi.
I primi anni del custodiato di Pizzi si caratterizzarono per una forte ripresa delle attività dell ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...