GALLACCINI (Gallacini), Teofilo
Fabio Cosentino
Figlio di Claudio e di Eufrasia d'Ansano Molandi, nacque a Siena il 22 sett. 1564. Fu avviato allo studio della grammatica e della retorica dai padri [...] sanesi…, I, Pistoia 1649, pp. 676 s.; G. Gigli, L'Accademia sanese…, Siena 1707, ad ind.; G.A. Pecci, Vita letteraria… … che servono di continuazione al trattato del G., Venezia 1771; G. Della Valle, Lettere sanesi sopra le bellearti, II, Roma ...
Leggi Tutto
CURRADI, Taddeo, detto il Battiloro
Günter Passavant
Figlio di Francesco, fu battezzato a Firenze il 26 ott. 1529 (Firenze, Arch. dell'Opera di S. Maria del Fiore, Libri di battesimo 1522-1532, c. 124r: [...] 1845-1846, cfr. Indice, a cura di A. Boschetto, nell'ediz. anastatica, VII, Firenze 1975, p. 215; G. Richa, Notizie istor. delle chiese fiorentine, VIII, 1, Firenze 1759, p. 140; P. Zani Enc. metodica... delle belle. arti, I, 7, Parma 1811, p. 158 ...
Leggi Tutto
CAPALTI, Alessandro
Olivier Michel
Nacque a Roma il 25 sett. 1807, figlio maggiore di un ricco negoziante, Lorenzo, originario di Civitavecchia, e di Anna Serafini, allieva di Teresa Mengs-Maron. Visse [...] delle bellearti. Il fratello Annibale venne creato cardinale da Pio IX nel 1868 e la sorella Maria sposò l'avvocato Filippo Ricci, grande amico di G. G. Belli ed esecutore testamentario di Thorvaldsen.
L'elogio funebre pronunciato all'Accademiadi S ...
Leggi Tutto
DE VEGNI, Leonardo Massimiliano
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Francesco, dottore in legge, e di Caterina Apolloni, nacque a Chianciano (prov. di Siena) il 12 ott. 1731. Fin da ragazzo dimostrò una [...] romane dell'epoca, quali le Memorie per le bellearti, di cui curò la sezione architettura per tutto il 1788 Bologna fu membro dell'Accademia Clementina, a Roma dell'Accademiadi S. Luca e anche dell'Arcadia, con il nome di Aristeo Licaonio.
Morì a ...
Leggi Tutto
CANDIDI, Marianna
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque a Roma il 3 febbr. 1756 da Giuseppe, medico dotato di notevole cultura umanistica, e da Maddalena Scilla, nata da una ricchissima famiglia siciliana (Agostino, [...] 1927-30, ad Ind.;G. A.Guattani, Memorie enciclopediche sulle Antichità e BelleArtidi Roma, Roma 1817, p. 42; M. Missirini, Memorie per servire alla storia della romana Accademiadi San Luca..., Roma 1823, p. 347; Id., Stella d'oro - Racconto d ...
Leggi Tutto
DALLE VEZE (dalle Vicce, dalle Vieze, dalle Viezze, a Vegetibus), Andrea
Marina Venier
Figlio di Giovanni (Cittadella, 1868, p. 644), non se ne conoscono né il luogo né le date di nascita e di morte. [...] libri corali dei duomo di Ferrara, in M. Gualandi, Memorie originali... riguardanti le bellearti, VI,Bologna 1845 in La cattedrale di Forrara 1135-1935, Verona 1937, pp. 258-61; D. Fava, Il Breviario di Ercole I d'Este, in Accademie e Biblioteche d' ...
Leggi Tutto
CECCHI, Giovanni Battista
Fabia Borroni
Incisore, per lo più al bulino, e mercante di stampe, fiorentino, nato nel 1748 o 1749, ancora operante nel 1815. Costretto ad abbandonare il mestiere di falegname [...] di Firenze e didididi Arianna del volume con Bassirilievi... esposti al pubblico in Firenze didi cui le prime due con figure allegoriche didididi Zani, Enc. metodica... delle bellearti, I, 6,Parma 1820, Saltini, Le artibelle in Toscana, di cinque ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Vincenzo
Paola Cassinelli Lazzeri
Secondo il Gabburri nacque nel 1695 - probabilmente a Roma, città nella quale fu attivo - e imparò a disegnare presso G. Odazzi per poi essere introdotto [...] premi all'Accademiadi S. Luca di Roma.
Nel 1710 ottenne il terzo premio di pittura per la terza classe, nel 1711 il primo premio per la terza classe, sia per il nudo sia per la figura, come si trova registrato nel libro Le bellearti, pittura ...
Leggi Tutto
CAROCCI, Guido
Serenita Papaldo
Nacque a Firenze il 16 settembre del 1851 da Giorgio e da Teresa Petrai. Suo padre, fervente patriota, aveva combattuto valorosamente in Lombardia subendo poi la prigionia [...] nell'attività pubblica da lui svolta dapprima come ispettore per le Antichità e BelleArti della Toscana, poi come ispettore regionale dei monumenti e negli ultimi dieci anni come direttore del Museo di S. Marco e dei Cenacoli. Il C. fece anche parte ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Felice
Cristina Galassi
– Nacque a Perugia nel 1567 (Pascoli, 1732). Figlio di Bastiano, fu fratello maggiore di Vincenzo, pittore.
Fu posto, ancora molto giovane, sotto la guida di Federico [...] , Vincenzo (il 'pittor bello'), ucciso nello stesso anno. Ancora secondo Pascoli, a seguito di questi eventi Pellegrini abbandonò la professione per dedicarsi totalmente all’insegnamento: «giornalmente faceva in casa accademiedi disegno, a cui per ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...