DONNINI, Gaspare
Carla Benocci
Figlio "del capitano Donnini della fortezza del Bel Vedere" a Firenze, fu attivo - fino al 1737 - insieme con F. Ghinghi nella Real Galleria dei lavori e pietre dure di [...] sino al 1780 mansioni amministrative e di controllo del lavoro anche per le accademie del disegno e del nudo, 1956, pp. 216 s.; A. Gonzáles Palacios, Un'autobiografia di F. Ghinghi, in Antologia dibellearti, 1977, n. 3, pp. 272, 278 (anche per ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Pietro
Amarilli Marcovecchio
Figlio di Enrico, musicista di origine bergamasca, e di Rachele De Negri, genovese, nacque il 18 genn. 1880 a Genova. Ricevuta una prima formazione artistica dal [...] Santo a La Spezia, frequentò l'Accademia ligustica dibellearti dove fu allievo di C. Viazzi. Collaborò inoltre (1899) come redattore artistico al quotidiano genovese Il Lavoro. Dopo avere vinto alcuni premi banditi dal Comune di Genova, nel 1903 si ...
Leggi Tutto
FONTANESI, Giovanni
Olga Jesurum
Nacque a Reggio Emilia il 28 genn. 1813, da Ignazio e Angela Cozzani. Nel 1828 il padre, per continuare la tradizione artistica familiare iniziata dallo zio Francesco, [...] Emilia), dipinti che sono forse da identificarsi con due delle quattro opere presentate nel 1844 all'Esposizione dell'Accademiadibelleartidi Modena (Poppi, 1984, p. 19).
In queste opere prese a modello l'esperienza del Malatesta e si orientò ...
Leggi Tutto
DE PAOLI, Luigi (Gigi)
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Cordenons (Pordenone) il 26 maggio 1857 da Giacomo e Lucia Cardin. A quattordici anni, compiuto l'apprendistato nel laboratorio di uno scalpellino [...] alla scuola d'arti e mestieri di Trieste e quindi all'accademiadibelleartidi Venezia, dove si diplomò nel 1877. Frequentò lo studio di V. Panceiera (Besarel) e fu allievo di P. Molmenti. Consegui presso l'accademiadi Venezia l'abilitazione ...
Leggi Tutto
COROMALDI, Umberto
Salvatore Puglia
Nacque a Roma il 21 sett. 1870, da Vincenzo e Luisa Celli. La madre, rimasta vedova poco dopo la sua nascita, sposò in seconde nozze il pittore Filippo Indoni, che [...] alla esposizione della Società degli amatori e cultori dibelleartidi Roma. Nel 1894 vinse il pensionato artistico a raffigurazioni di animali. Il C. fu presidente dell'Accademiadi S. Luca in Roma e membro delle accademiedi Brera e di Parma. Morì ...
Leggi Tutto
CAVALLERI, Ferdinando
Antonio Pandolfelli
Figlio del regio architetto torinese Bartolomeo e di Rosa Cremonesi, romana, è da ritenersi sia nato a Roma il 16 marzo 1794 (Arch. storico dell'Accad. di S. [...] Daniele nella fossa dei leoni e una Giovane penitente. Nel 1822 espose all'AccademiadiBelleArtidi Roma un quadro rappresentante Mariofra le rovine di Cartagine (Diario di Roma, 9 febbr. 1922) e, nello stesso anno, dipinse due ovali rappresentanti ...
Leggi Tutto
FACCIOLI, Raffaele
Fabia Farneti
Nacque a Bologna il 27 dic. 1845 da Francesco e da Agata Collina (Bologna, Arch. gen. arcivescovile, Registro battesimale della cattedrale, ad annum); entrò nel 1858 [...] 1867), passim; C. Masini, Del movimento artistico in Bologna, Bologna 1867, pp. 17, 42; A. Gatti, Notizie stor. intorno all'Accademiadibellearti, Bologna 1896, p. 23; P. Patrizi, R. F., in Natura ed arte, XXXI (1906-07), pp. 798-808; G. Zucchini ...
Leggi Tutto
CATALANI, Luigi
Arnaldo Venditti
Nato a Roma nel 1809, il C. può considerarsi napoletano d'adozione, perché a Napoli visse quasi ininterrottamente a partire dal 1814, allorché il padre si trasferì nella [...] ). Fu inoltre socio dei Virtuosi del Pantheon di Roma e membro dell'Accademia pontificia di Bologna. Fra le altre accademiedi cui fu socio si ricordano quella di scienze e lettere di Lucca e quella diBelleArtidi Verona.
Morì a Napoli nel 1867.
L ...
Leggi Tutto
FIORILLO, Giovanni Domenico (Johann Dominicus Justinus Augustus)
Achim Holter
Nacque ad Amburgo il 13 ott. 1748 da Ignazio, compositore e maestro di cappella di origine napoletana, e da Petronilla Cosimi. [...] Nel 1759 frequentava l'Accademiadibelleartidi Bayreuth; due anni dopo fu mandato a Roma, dove proseguì gli studi sotto la direzione di P. Batoni e di G. Bottani. Nel 1765 si trasferì a Bologna e frequentò, sotto la guida di V. Bigari ed E. Lelli, ...
Leggi Tutto
BENZONI, Giovanni Maria
Anna Barricelli
Figlio di Paolo e di Margherita Covelli, poveri contadini, nacque a Songavazzo (Bergamo) il 28 ag. 1809. Fu messo a bottega presso uno zio falegname, e alcune [...] sue sculture in legno furono notate dal conte Luigi Tadini che lo volle nell'Accademiadibelleartidi Lovere. In questa Accademia sono oggi conservate le prime opere del B.: Primavera (statua, legno dipinto in bianco); Inverno (statua, legno ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...